< weniger ist mehr >
(m
eno è più)
(L. Mies v. d. Rohe)

 

Introduzione alla Sociologia abitativa

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Diverse esperienze culturali, tradizioni costruttive, pratiche religiose e differenze climatiche hanno determinato nelle varie regioni della terra diverse culture dell' abitare. Inoltre negli ultimi decenni ha avuto luogo un crescente e forte adattamento di modelli abitativi e culturali, donde una certa perdita dell' omogeinità delle singole culture dell' abitare. Assumendo questa tesi come punto di partenza in alcune Scuole di Architettura anglosassone, mittel-e nordeuropee è stato introdotto un progetto teorico finalizzato alla messa a confronto di volta in volta di forme e sistemi abitativi tradizionali e contempranei per ohni singola regione o paese.

L' obiettivo è stato quello di elaborare un ambito di ricerca sulle forme tipiche tradizionali dell' abitare e quelle contemporanee e di conseguenza, sulla scorta di analisi di criteri distributivi e degli edifici, approfondirne la specificità di ogni singola regione, questa intesa latu sensu. Ai fini di una analisi comparata e come criterio-guida delle delle specifiche analisi regionali tipiche sono state trattate e concordate dimensioni di ricerca come: unità sociale ("Famiglia"), significato di fasi nel ciclo della vita, demarcazione tra pubblico e privato, luoghi centrali nella casa o nell' abitazione, tradizioni costruttive (clima e materiali) e "Religione". Le ricerche sono stare rispettivamente completate dall' elaborazione di letteratura specifica e fonti d' archivio.

Molte sono le pubblicazioni di lavori e risultati progettuali di studenti per la cui scelta sono state prese in considerazione  qualità e internazionalità. Di gramde rilievo sono stati i lavori di studenti concentrati sull' abitare nei Paesi Bassi, di altri sulla cultura dell abitare in Giappone, mentre altri ancora hanno posto l' accento sul l' abitare nei Paesi Arabi, ma anche in Cina e Ucraina.

Una ricerca di grande interesse à stato il Workingpaper sul mutamento delle forme dell' abitare in Germania, in ispecie nel Land Baden Württemberg a documentare  i Materiali di Architettura e Sociologia abitativa.

Si tratta di tematiche di cogente attualità, prese a cuor leggero dalle Scuole di Architettura del nostro Paese, che ben si coniugano con immobilismo e inerzia della Politica, dei Consigli nazionali e Ordini regionali di archh., ingg., geomm., socioll., ma anche di giuristi. L' ambito di ricerca, Architettura e Abitare, è alquanto poliedrico e coinvolge punti di forza quali possono essere le prospettive sociali e culturali di Architettura e Pianificazione urbana, ma anche l' interazione <Uomo-Ambiente costruito>. A tal fine pressante è la richiesta di docenti con punti di forza i mutamenti dell' abitare, urbanità come forma di vita, ricerca micrournbana, storia e futuro dei Paesi industriali, così come Architettura come professione e ambito di ricerca empirica. In uno con l' introduzione di Architettura e Pianificazione urbana nelle prospettive sociali e culturali, parte dell' ambito di ricerca <Architettura e Abitare> sono anche aspetti e dimensioni dell' interazione tra bisogni umani, ma anche consumo dei suoli e ambiente costruito.

 

Stampa Email

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.