< weniger ist mehr >
(m
eno è più)
(L. Mies v. d. Rohe)

 

Una architettura delle immagini

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

一个图像的架构

 

 

某种美学上的迷恋强烈地影响了战后对法西斯建筑的接受。多年来,电影制片人、摄影师以及作家、设计师和知识分子多次利用法西斯建筑的白色、几何切割的体量所带来的强烈的想象力和画面感,创造了大量的电影和图像资料。在这些情况下,建筑通常作为一个迷人的、抽象的和审美的背景。

 

尽管这种操纵在道德上是否合理仍是个问题,但在这一点上,我们只对这些图像对意大利社会的影响问题感兴趣。在这方面特别有趣的是英国建筑理论家尼尔-利奇的研究,他在20世纪90年代末评估了瓦尔特-本雅明在其时代条件下的理论。在他的《建筑的麻醉学》一书中,利奇从当前的 "图像霸权 "出发,评估了建筑中 "图像饱和 "21的影响。

 

作者所说的 "图像霸权 "是指在专业文献中广泛流传的一种观点,根据这种观点,在我们这个时代的全球化消费社会中,每个人都暴露在连续不间断的图像中。特别是,利奇将光鲜的建筑图像的扩散与对建筑的政治和社会意义的批判性距离的丧失联系起来,并将这种现象辩护为 "美学的陶醉""美学的陶醉 "这个关键词也可以用来描述战后媒体对法西斯建筑的迷恋。

 

早在1972年,费德里科-费里尼就将罗马EUR区的法西斯建筑描述为 "非常适合那些以制作图像为职业的人 "22,并强调了该区建筑的永恒和形而上的氛围。除了费里尼,自20世纪50年代以来,许多导演都为他们的电影选择了法西斯建筑:罗塞里尼、莫尼切利、德西卡、戈达尔、安东尼奥尼和贝托鲁奇,这只是最重要的例子。在他们的作品中,建筑失去了所有的政治内涵,因为--正如皮埃尔-保罗-帕索里尼在一部纪录片中所说--"除了一些外部特征外,这种建筑没有任何法西斯主义色彩"。法西斯建筑在电影和广告中的强烈存在本身不能被理解为去语境化过程的原因,但它无疑有利于法西斯建筑的美学化。

 

此外,自20世纪90年代以来,利用法西斯建筑美学的不再只是电影,而是越来越多的另一个文化学科--时尚。作为一个广泛的社会进程的一部分,Owen Hatherley称之为 "时尚产业的空间殖民化",时尚品牌不仅将现代建筑作为其企业形象的背景,同时还将其形象与主要的国际建筑师联系起来。作为他们支持恢复该国巨大的艺术和文化遗产的一部分,时尚界的大人物--例如阿玛尼、芬迪、普拉达和杰尼亚--对墨索里尼时代的建筑和艺术表现出特别的兴趣。时尚品牌的兴趣致力于法西斯建筑美学的出现,在它身上看到了一种所谓的意大利优雅的体现,在民族时尚和20世纪30年代建筑的白色体量中都有体现。

Stampa Email

La città compatta

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Компактный город: генезис, развитие и будущее

Написано Николо Пиро 01 августа 2022 года.

 

Неактивная звездаНеактивная звездаНеактивная звездаНеактивная звездаНеактивная звездаНеактивная звездаНеактивная звезда

 От греческого полиса и Magna Graecia, римского urbs и средневекового civitas до наших дней, в данном случае с грехами городских спекуляций, совершенных начиная с 18 века, видение будущего города формируется на основе утверждения "компактного города", Leipzig Charta 2007, но в "устойчивом" ключе, не подвергая сомнению компактность, которую не следует путать с плотностью в аспектах "смешанного" использования и поликратией или полифонией в ее превознесении в городе Вена. Устойчивое развитие понимается, по сути, как город коротких расстояний, где жители могут иметь все необходимое под рукой, добираясь до него пешком или на велосипеде.

Чтобы справиться с комплексным требованием быть плотнее, экологичнее и социальнее ("социальный город" был прочно закреплен в Законе/Кодексе о градостроительстве Федеративной Республики Германия), компактный город будущего после Ковида создает меньше трафика, минимизирует уровень шума и загрязнения, но также ставит вопрос о том, как справиться с воздействием климата в свете того, что город с небольшим количеством открытых пространств, с одной стороны, хуже компенсирует летнюю жару, а с другой - хуже справляется с обильными осадками. Именно здесь необходимо искать решения, которые могут быть эффективными при условии, что они будут приняты в нужное время, помня, что в прошлом города строились без учета естественной вентиляции, как древние греки проектировали свои города в Средиземноморье (Греция и Magna Graecia), чтобы достаточная вентиляция всегда была гарантированно учтена на этапах реорганизации, обновления и перепланировки, прибегая к научным и технологическим исследованиям для поддержки политических действий. Исследования, задачей которых, по сути, является развитие результатов и применение их на практике, отсюда трансдисциплинарность, при которой исследования и практика работают в унисон, как это происходит в Германии в отношении экспериментального строительства и интересных аспектов городского развития, выраженных в исследовательских проектах с акцентом на практическую реализацию на примере инновационных и авангардных институтов, таких как BBSR (Федеральный институт строительства, города и пространственных исследований) и Difu (Немецкий институт урбанистики) в Дортмунде, в едином мнении, что невозможно абстрагироваться от автомобиля и, следовательно, от концепции мобильности и движения, причем последнее рассматривается в целостном аспекте: от порога пешком, на велосипеде, общественном транспорте или автомобиле, как это практикуется в таких городах, как Копенгаген, Вена, Цюрих, а также в немецких городах, таких как Фрайбург, Карлсруэ, Тюбинген и Мюнстер, путем расширения строительства подземных парковок, доступных теперь не с помощью пандусов но, скорее, путем принятия вертикальных платформ и, таким образом, уступая поверхностное пространство зеленым зонам, для отдыха или для новых велосипедных дорожек, все решения, от которых Италия далека, между тем, из-за неоправданного отсутствия закона о градостроительстве и закона об общественном строительстве в связи с заменой эффективного и превосходного национального закона о градостроительстве № 1150. 1150 от 17 августа 1942 года, в котором императивно откладывалось использование Детального плана, который "предписывает", вместо Генерального нормативного плана, который "указывает" расположение видов использования (зонирование) на муниципальной территории.

 

 

 

Но есть еще одна концепция огромной важности, которая должна быть принята во внимание: это "устойчивость" европейского города в таких обстоятельствах, как преобразование и реконструкция, т.е. его способность реагировать на экстремальные климатические условия, где уже способность реагировать на экстремальные климатические условия является аспектом адаптивности, при условии, однако, что городская и инфраструктурная перестройка осуществляется, чтобы быть организованной в меньшие, децентрализованные сети, чтобы в случае неисправностей, функциональность всей системы не могла быть поставлена под угрозу. Это стало бы важным первым шагом в направлении повышения адаптивности и способности к обучению. Кроме того, необходимо следить за внутренним развитием города, уделяя особое внимание определению правовых рамочных условий, чтобы гарантировать оптимальное развитие внутригородских кварталов в двух аспектах: право планировать и строить в гармонии с защитой окружающей среды, когда речь идет о шуме и загрязнении воздуха, не упуская из виду возрождение пригородов, чтобы избежать эффекта

Stampa Email

La città compatta

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

紧凑型城市:起源、发展和未来

作者:Nicolò Piro 202281日。

从希腊的polisMagna Graecia,到罗马的urbs和中世纪的civitas,一直到今天,在这种情况下,随着18世纪以来城市投机的罪恶,城市的未来愿景是由 "紧凑城市 "的宣言所塑造的。2007年莱比锡图表,但在一个 "可持续 "的关键,没有质疑紧凑性不被混淆的 "混合 "使用方面的密度和多音或复调在维也纳市的高涨。可持续发展本质上被理解为一个短距离的城市,居民可以通过步行或骑自行车获得他们需要的东西。

 

为了应对更密集、更环保和更社会化的复杂要求("社会化城市 "已被牢牢固定在德意志联邦共和国的城市规划法/法典中),后科维德时代的紧凑型城市会产生更少的交通,将噪音和污染的产生降到最低,但也提出了如何应对气候影响的问题,因为一个开放空间少的城市一方面无法补偿夏季的高温,另一方面也无法应对强降雨。那么在这里,人们必须去寻找能够有效的解决方案,只要能够在正确的时间采取这些措施,记住过去城市的建设没有考虑到自然通风的方式,古希腊人在地中海(希腊和马格纳格拉西亚)设计他们的城市,所以在重组、翻新和重新布局的阶段,通过诉诸科学和技术研究来支持政治行动,始终保证考虑到充分的通风。研究的任务主要是发展所取得的成果并将其应用于实践,因此,跨学科的研究和实践是统一的,就像德国的实验性建筑和城市发展的有趣方面一样,在研究项目中表达了对创新和前卫机构的例子的实际执行的关注。如BBSR(联邦建筑、城市和空间研究所)和多特蒙德的Difu(德国城市规划研究所),他们一致认为不可能抽象化汽车,因此也不可能抽象化流动和交通的概念,后者是在整体方面考虑的。从家门口步行、骑自行车、乘坐公共交通或汽车,如哥本哈根、维也纳、苏黎世等城市以及弗赖堡、卡尔斯鲁厄、图宾根和明斯特等德国城市的做法,加强地下停车场的建设,不再使用坡道进入。而是通过采用垂直平台,从而将表面空间让给绿地,用于娱乐或新的自行车道,所有的解决方案都与意大利相去甚远,在此期间,由于城市规划法和公共建筑法在替换高效和优秀的国家城市规划法方面毫无道理的缺失。 1150 1942817日,该决议强调推迟使用详细计划,该计划 "规定",而不是一般管理计划,该计划 "指出 "市政领土上的使用位置(分区)。

 

但是,还有一个非常重要的概念必须得到适当的考虑:欧洲城市的 "复原力",在改建和翻新等情况下,即它对极端气候条件的反应能力,对极端气候条件的反应能力已经是适应性的一个方面,但是,只要进行城市和基础设施的重新设计,将其组织在较小的、分散的网络中,以便在发生故障时,整个系统的功能不会受到威胁。这将是朝着更好的适应性和学习能力方向迈出的重要第一步。此外,当务之急是关注城市的内部发展,重点是界定法律 "框架 "

紧凑型城市:起源、发展和未来

作者:Nicolò Piro 202281日。

从希腊的polisMagna Graecia,到罗马的urbs和中世纪的civitas,一直到今天,在这种情况下,随着18世纪以来城市投机的罪恶,城市的未来愿景是由 "紧凑城市 "的宣言所塑造的。2007年莱比锡图表,但在一个 "可持续 "的关键,没有质疑紧凑性不被混淆的 "混合 "使用方面的密度和多音或复调在维也纳市的高涨。可持续发展本质上被理解为一个短距离的城市,居民可以通过步行或骑自行车获得他们需要的东西。

 

为了应对更密集、更环保和更社会化的复杂要求("社会化城市 "已被牢牢固定在德意志联邦共和国的城市规划法/法典中),后科维德时代的紧凑型城市会产生更少的交通,将噪音和污染的产生降到最低,但也提出了如何应对气候影响的问题,因为一个开放空间少的城市一方面无法补偿夏季的高温,另一方面也无法应对强降雨。那么在这里,人们必须去寻找能够有效的解决方案,只要能够在正确的时间采取这些措施,记住过去城市的建设没有考虑到自然通风的方式,古希腊人在地中海(希腊和马格纳格拉西亚)设计他们的城市,所以在重组、翻新和重新布局的阶段,通过诉诸科学和技术研究来支持政治行动,始终保证考虑到充分的通风。研究的任务主要是发展所取得的成果并将其应用于实践,因此,跨学科的研究和实践是统一的,就像德国的实验性建筑和城市发展的有趣方面一样,在研究项目中表达了对创新和前卫机构的例子的实际执行的关注。如BBSR(联邦建筑、城市和空间研究所)和多特蒙德的Difu(德国城市规划研究所),他们一致认为不可能抽象化汽车,因此也不可能抽象化流动和交通的概念,后者是在整体方面考虑的。从家门口步行、骑自行车、乘坐公共交通或汽车,如哥本哈根、维也纳、苏黎世等城市以及弗赖堡、卡尔斯鲁厄、图宾根和明斯特等德国城市的做法,加强地下停车场的建设,不再使用坡道进入。而是通过采用垂直平台,从而将表面空间让给绿地,用于娱乐或新的自行车道,所有的解决方案都与意大利相去甚远,在此期间,由于城市规划法和公共建筑法在替换高效和优秀的国家城市规划法方面毫无道理的缺失。 1150 1942817日,该决议强调推迟使用详细计划,该计划 "规定",而不是一般管理计划,该计划 "指出 "市政领土上的使用位置(分区)。

 

但是,还有一个非常重要的概念必须得到适当的考虑:欧洲城市的 "复原力",在改建和翻新等情况下,即它对极端气候条件的反应能力,对极端气候条件的反应能力已经是适应性的一个方面,但是,只要进行城市和基础设施的重新设计,将其组织在较小的、分散的网络中,以便在发生故障时,整个系统的功能不会受到威胁。这将是朝着更好的适应性和学习能力方向迈出的重要第一步。此外,当务之急是关注城市的内部发展,重点是界定法律 "框架 "

紧凑型城市:起源、发展和未来

作者:Nicolò Piro 202281日。

从希腊的polisMagna Graecia,到罗马的urbs和中世纪的civitas,一直到今天,在这种情况下,随着18世纪以来城市投机的罪恶,城市的未来愿景是由 "紧凑城市 "的宣言所塑造的。2007年莱比锡图表,但在一个 "可持续 "的关键,没有质疑紧凑性不被混淆的 "混合 "使用方面的密度和多音或复调在维也纳市的高涨。可持续发展本质上被理解为一个短距离的城市,居民可以通过步行或骑自行车获得他们需要的东西。

 

为了应对更密集、更环保和更社会化的复杂要求("社会化城市 "已被牢牢固定在德意志联邦共和国的城市规划法/法典中),后科维德时代的紧凑型城市会产生更少的交通,将噪音和污染的产生降到最低,但也提出了如何应对气候影响的问题,因为一个开放空间少的城市一方面无法补偿夏季的高温,另一方面也无法应对强降雨。那么在这里,人们必须去寻找能够有效的解决方案,只要能够在正确的时间采取这些措施,记住过去城市的建设没有考虑到自然通风的方式,古希腊人在地中海(希腊和马格纳格拉西亚)设计他们的城市,所以在重组、翻新和重新布局的阶段,通过诉诸科学和技术研究来支持政治行动,始终保证考虑到充分的通风。研究的任务主要是发展所取得的成果并将其应用于实践,因此,跨学科的研究和实践是统一的,就像德国的实验性建筑和城市发展的有趣方面一样,在研究项目中表达了对创新和前卫机构的例子的实际执行的关注。如BBSR(联邦建筑、城市和空间研究所)和多特蒙德的Difu(德国城市规划研究所),他们一致认为不可能抽象化汽车,因此也不可能抽象化流动和交通的概念,后者是在整体方面考虑的。从家门口步行、骑自行车、乘坐公共交通或汽车,如哥本哈根、维也纳、苏黎世等城市以及弗赖堡、卡尔斯鲁厄、图宾根和明斯特等德国城市的做法,加强地下停车场的建设,不再使用坡道进入。而是通过采用垂直平台,从而将表面空间让给绿地,用于娱乐或新的自行车道,所有的解决方案都与意大利相去甚远,在此期间,由于城市规划法和公共建筑法在替换高效和优秀的国家城市规划法方面毫无道理的缺失。 1150 1942817日,该决议强调推迟使用详细计划,该计划 "规定",而不是一般管理计划,该计划 "指出 "市政领土上的使用位置(分区)。

 

但是,还有一个非常重要的概念必须得到适当的考虑:欧洲城市的 "复原力",在改建和翻新等情况下,即它对极端气候条件的反应能力,对极端气候条件的反应能力已经是适应性的一个方面,但是,只要进行城市和基础设施的重新设计,将其组织在较小的、分散的网络中,以便在发生故障时,整个系统的功能不会受到威胁。这将是朝着更好的适应性和学习能力方向迈出的重要第一步。此外,当务之急是关注城市的内部发展,重点是界定法律 "框架 "

紧凑型城市:起源、发展和未来

作者:Nicolò Piro 202281日。

从希腊的polisMagna Graecia,到罗马的urbs和中世纪的civitas,一直到今天,在这种情况下,随着18世纪以来城市投机的罪恶,城市的未来愿景是由 "紧凑城市 "的宣言所塑造的。2007年莱比锡图表,但在一个 "可持续 "的关键,没有质疑紧凑性不被混淆的 "混合 "使用方面的密度和多音或复调在维也纳市的高涨。可持续发展本质上被理解为一个短距离的城市,居民可以通过步行或骑自行车获得他们需要的东西。

 

为了应对更密集、更环保和更社会化的复杂要求("社会化城市 "已被牢牢固定在德意志联邦共和国的城市规划法/法典中),后科维德时代的紧凑型城市会产生更少的交通,将噪音和污染的产生降到最低,但也提出了如何应对气候影响的问题,因为一个开放空间少的城市一方面无法补偿夏季的高温,另一方面也无法应对强降雨。那么在这里,人们必须去寻找能够有效的解决方案,只要能够在正确的时间采取这些措施,记住过去城市的建设没有考虑到自然通风的方式,古希腊人在地中海(希腊和马格纳格拉西亚)设计他们的城市,所以在重组、翻新和重新布局的阶段,通过诉诸科学和技术研究来支持政治行动,始终保证考虑到充分的通风。研究的任务主要是发展所取得的成果并将其应用于实践,因此,跨学科的研究和实践是统一的,就像德国的实验性建筑和城市发展的有趣方面一样,在研究项目中表达了对创新和前卫机构的例子的实际执行的关注。如BBSR(联邦建筑、城市和空间研究所)和多特蒙德的Difu(德国城市规划研究所),他们一致认为不可能抽象化汽车,因此也不可能抽象化流动和交通的概念,后者是在整体方面考虑的。从家门口步行、骑自行车、乘坐公共交通或汽车,如哥本哈根、维也纳、苏黎世等城市以及弗赖堡、卡尔斯鲁厄、图宾根和明斯特等德国城市的做法,加强地下停车场的建设,不再使用坡道进入。而是通过采用垂直平台,从而将表面空间让给绿地,用于娱乐或新的自行车道,所有的解决方案都与意大利相去甚远,在此期间,由于城市规划法和公共建筑法在替换高效和优秀的国家城市规划法方面毫无道理的缺失。 1150 1942817日,该决议强调推迟使用详细计划,该计划 "规定",而不是一般管理计划,该计划 "指出 "市政领土上的使用位置(分区)。

 

但是,还有一个非常重要的概念必须得到适当的考虑:欧洲城市的 "复原力",在改建和翻新等情况下,即它对极端气候条件的反应能力,对极端气候条件的反应能力已经是适应性的一个方面,但是,只要进行城市和基础设施的重新设计,将其组织在较小的、分散的网络中,以便在发生故障时,整个系统的功能不会受到威胁。这将是朝着更好的适应性和学习能力方向迈出的重要第一步。此外,当务之急是关注城市的内部发展,重点是界定法律 "框架 "条件,以保证城市内部街区在规划和建设的权利与保护环境这两个方面的最佳发展,当涉及到噪音和空气污染时,永远不要忽视郊区的再生,以避免法国效应(社会隔

条件,以保证城市内部街区在规划和建设的权利与保护环境这两个方面的最佳发展,当涉及到噪音和空气污染时,永远不要忽视郊区的再生,以避免法国效应(社会隔

条件,以保证城市内部街区在规划和建设的权利与保护环境这两个方面的最佳发展,当涉及到噪音和空气污染时,永远不要忽视郊区的再生,以避免法国效应(社会隔

条件,以保证城市内部街区在规划和建设的权利与保护环境这两个方面的最佳发展,当涉及到噪音和空气污染时,永远不要忽视郊区的再生,以避免法国效应(社会隔

Stampa Email

La città | L' urbatettura | L' energia

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

I problemi energetici attualmente dominano l'edilizia urbana e di solito sono visti come un compito puramente ingegneristico correlato al singolo edificio. Inoltre sovente vengono trascurate le potenzialità di soluzioni e design del quartiere e del contesto urbano. Tuttavia per realizzare effettivamente la transizione energetica e promuovere unp sviluppo sostenibile nelle nostre città e quindi nel modo di vivere, è necessaria una riflessione globale. Il quartiere è un ambito di azione adeguato, ppiché è lì che la complessità della città e la questione della responsabilità che essa mpone si riflettono su una scala gestibile e risolvibile. Inoltre, alla scala di quartiere c'è tanto di quel potenziale necessario a ridurre i consumi energetici e ad aumentare l'uso delle energie rinnovabili.

 

Per risolvere l'aspetto energetico alla scala di quartiere e integrare l'adeguamento qualitativo sia dell'edificio che dell'intero quartiere, è necessaria la ricerca di un “modello”. Un modello in grado di considerare la transizione energetica come una componente dei compiti architettonici e urbanistici e in tal guisa d' interpretare la questione energetica come un catalizzatore per l'ulteriore sviluppo urbano. È una cogente questione della quale i dipartimenti universitari di competenza.dovrebbero tenere in debito conto e conseguentemente includere - come altrimenti accade in molte università e politecnici in Germania, dove vengono concepiti concetti energetico-spaziali a definire una metodica per l'integrazione delle questioni energetiche in uno sviluppo integrale del quartiere.

 

Un primo passo potrebbe essere la commistione di destinazioni d'uso, come abitare, svago, lavoro e consumo, in modo che i quertieri possano essere percepiti come luoghi di vivacità. Oggi lo sviluppo dei quartieri misti rappresenta una sfida del tutto particolare. È urgente ampliare le aree residenziali per includervi altri usi: in questo senso le moderne strutture commerciali non costituiscono solitamente più un handicap per la vita urbana, al contrario: migliorano l'offerta di approviggionamento, oltre a creare nuove occasioni di lavoro nelle immediate vicinanze dell'area residenziale facendone parte della vita e della reltà quotidiana. Ciò comporta un ridotto volume di traffico, un fabbisogno energetico costante e la possibilità di utilizzare l'energia in eccesso proveniente dalle aree commerciali.

 

Inoltre impellente si impone l' urgenza d' integrazione delle aree commerciali e industriali (del tipo leggero) con la residenza ida trasformarle in quartieri con nuove qualità. Anche in questo caso valgono i vantaggi del mix, quali la riduzione del traffico e un migliore utilizzo dell'energia in eccesso. “Densità” dovrebbe essere la parola magica, poiché la <città europea> nella siamo cresciuti, viviaamo e dobbiamo continuare a vivere, ha bisogno di densità come generatrice “urbanità e vitalità”, aspetto che allo stesso tempo significhi brevi distanze e meno traffico.

La densità riduce, inoltre, il fabbisogno di risorse per l'infrastruttura tecnica, oltre a consentire una maggiore efficienza energetica.

 

Con l'aumento della densità d'uso del patrimonio edilizio esistente si registrano notevoli riserve d'uso che consentono nuovi usi e quindi incidono positivamente sullo sviluppo dei quartieri. Inoltre, l' edificazione di lotti liberi (interstizi urbani), in uno con la densificazione degli spazi urbani e la soprelevazione di piani o l'ampliamento di edifici esistenti consente un migliore sfruttamento delle infrastrutture tecniche (Reti idriche, fognanti, telefoniche e telematiche, etc., e sociali (case per anziani, asili, bibliotech, club's, etc.) esistenti. Ma c'è un altro aspetto da considerare ed è quello relativo ad un uso mirato della luce e del sole, poiché l'uso architettonico della luce diurna non solo riduce i consumi energetici, ma ha anche effetti positivi sul benessere dei residenti.

 

Ragionando è agevole constatare una molteplicità delle possibilità di ottimizzazione e tra queste non va trascurato il miglioramento della riflessione del calore delle superfici orizzontali urbane, poiché le superfici luminose riducono la necessità di luce artificiale negli spazi pubblici urbani e negli edifici, nonché la maggior richiesta di raffrescamento estivo, se consideriamo gli aspetti letali dei mutamenti climatici già consolidatisi. Regolare, pertanto, l' intensità della luce diurna e l'ombreggiatura attraverso il ricorso a particolari vegetazioni urbane (donde un ricorso senza limiti ad architetti paesaggisti), contribuiscono in modo significativo alla protezione dal caldo estivo degli spazi urbani e degli edifici.

 

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al potenziamento dei sistemi energetici, poiché, come come nella logica delle cose, aumentare l'efficienza nell'uso dell'energia non è solo un compito puramente tecnico. Piuttosto, pone grandi sfide di progettazione. I necessari adeguamenti tecnici risulterebbero socialmente più accettabili soltanto se risolti n maniera adeguata a sostegno di un uso diverso e più razionale dell'energia.

 

Una nuova prassi progettuale a beneficio di nuove forme di composizione architettonica significherebbe consegnare alle facciate degli edifici ben altre pontezialità progettuali in termini di valori di isolamento termico, agevolando così l'integrazione dei sistemi di energia rigenerativa. La produzione di energie rigenerative, come quelle eolica e solare, spesso intesa come un compito puramente tecnico, assume di conseguenza un carattere di pusvalore. In un futuro che spinge deve, pertanto, essere ancora più rilevante una „intelligente“ integrazione di tali tecnologie nella città e nel paesaggio. Impiegate in modo sensibile in termini di design, possono aprire a nuove ipotesi di approvvigionamento energetico più rispettoso dell'ambiente.

 

A ciò potrebbe contribuire una sensibile integrazione architettonica dei sistemi energetici planari, poiché i sistemi solari, come collettori, sistemi fotovoltaici, dispositivi di protezione solare o elementi di direzione della luce, richiedono un'integrazione creativamente più sensibile e contenuta nell'involucro dell'edificio. Un 'integrazione che consente il risparmio di spazio aggiuntivo, ma anche di sinergie, come, ad esempio, una connessione con l'involucro dell'edificio e/o la protezione solare, aumentando conseguntemente la durata di tali sistemi.

 

Pertanto la raccomandazione del all' impiego di nuovi sistemi energetici rispettosi paesaggio urbano nella considerazione che i nuovi componenti di sistema di un approvvigionamento energetico sostenibile, come reti di riscaldamento, sistemi geotermici, fotovoltaici e altri sistemi di energia rigenerativa -, cambieranno sensibilmente l'immagine della città, in genere, e della città storica europea, in particolare. In conclusione, sistemi energetici da non intendere soltanto come elementi tecnici, bensì, e/o soprattutto, un multiplicatore di benessere estetico e funzionale nella vita del quartiere e, latu sensu, della città.

 

In ispecie se si tratta della <città europea>

 

Stampa Email

La città compatta: genesi, sviluppo e futuro

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

Dalla polis greca e della Magna Grecia, all' urbs romana e alla civitas medievale, sino ai nostri giorni, in questo caso con i peccati di speculazione urbana commessi dal 18° Secolo in poi, la visione del futuro della città è modellata dalla dichiarazione della „città compatta“, Leipzig Charta 2007, ma in chiave „sostenibile“, senza per questo metterne in discussione la compatezza da non confondere con la densità negli aspetti di destinazioni d' uso del tipo „misto“ e della policralità o polifonia nell' esaltazione che ne è stata fatta per la città di Vienna. Sostenibilità intesa essenzialmente come città delle brevi distanze, dove gli abitanti possono avere ciò di quanto bisogno a portata di mano ottenendolo a piedi o in bicicletta.

 

Per poter affrontare il complesso requisito di poter essere più densa, più ecologica e più sociale (la „città sociale“ è stata saldamente ancorata nella Legge/Codice urbanistica/o della Repubblica Federale di Germania), la città compatta del futuro post-Covid genera meno traffico , riduce al minimo la generazione di rumore e inquinamento ponendo, tuttavia, in primo piano la questione di come poter far fronte agli impatti climatici nella considerazione che una città con pochi spazi aperti è in grado di compensare meno il caldo estivo, da una parte, e tamponare meno le forti piogge. Ed è allora in questo caso che si deve andare alla ricerca di soluzioni che efficaci possono essere, a condizione che possano essere prese al momomento giusto, ricordando che in passato le città sono state costruite senza tener conto della ventilazione naturale nei modi con i quali gli antichi greci progettarono le loro città nel Mediterraneo (Grecia e Magna Grecia) in modo tale che fosse sempre garantita una ventilazione sufficiente da tener ben presente nelle fasi di riorganizzazione, di rinnovamento e di riproposizione facendo ricorso alla scienza ed alla ricerca tecnologica a sostegno dell' azione politica. Ricerca il cui compito è essenzialmente quello i sviluppare i risultati conseguiti e applicarli nella pratica, donde quella transdisciplinarietà nella quale ricerca e pratica operano all' unisono , come avviene in Germania per l' edilizia sperimentale e interessanti aspetti dello sviluppo urbano espressi in progetti di ricerca con la messa in primo piano l' implementazione pratica sugli esempi di istituti innovativi e d' avanguardia, come il BBSR (Istituto Federale per l' Edilizia, la Città e la Ricerca spaziale) e il Difu (Deutsches Institut für Urbanistik) di Dortmund, nella considerazione consilidata di non poter fare astrazione dell' auto e, di conseguenza, del concetto di mobilità e traffico, il secondo pensato nell' aspetto olistico: dall' uscio di casa a piedi, in bici, mezzi pubblici o auto, come praticato in città come Kopenhagen, Vienna, Zurigo e in città della Germania come Friburgo, Karlsruhe, Tubingen e Muenster, potenziando la costruzione di parcheggi sotterranei accessibili non più con il ricorso a rampe, bensi adottando piattaforme verticali e concedendo così lo spazio in superficie ad aree verdi, per la ricreazione o per nuove piste ciclabili, soluzioni tutte dalle quali l' Italia è lontanissima, intanto per l' assenza ingiustificata di Diritto urbanistico e Diritto edilizio pubblico in dipendenza della sostituzione della efficiente e eccellente Legge Urbanistica nazionale n.1150 del 17 agosto 1942, che rimandava esppressamente il ricorso al Piano Particolareggiato, che „prescrive“, al posto del Piano Regolatore Generale che „indica“ l' ubicazione delle destinazione d'uso (zoning“) sul territorio comunale.

 

Ma c' è un' altro concetto di enorme rilievo che occorre tener nel giusto debito: quello della „resilienza“ della città europea, in circostanze come p.e. conversioni e ristrutturazioni ovverossia la sua capacità di reagire a condizioni climatiche estreme, laddove già la capacità di reagire a condizioni climatiche estreme costituisce un aspetto dell' adattabilità a condizione, però, che si proceda ad ridisegno urbano e infrastrutturale da organizzare in reti più piccole e decentralizzate in modo che nel caso di malfunzionamenti, la funzionalità dell' intero sistema non possa correre pericoli. Si tratterebbe di un primo passo di rilievo in direzione di una migliore adattabilità e capacità di apprendimento. Inoltre urgente è tenere d' occhio lo sviluppo interno della città con l' attenzione rivolta alla definizione di condizioni giuridiche „quadro“ allo scopo di garantire un ottimale sviluppo dei quartieri del centro urbano nei due aspetti del diritto a pianificare e costruire in sintonia con la protezione dell' ambiente, allorché si tratta di inquinamento acustico e inquinamento atmosferico, senza perdere mai di vista il recupero delle periferie, onde evitare l' effetto-Francia (segregazione sociale), in Italia, da nord a sud, un alto rischio latente a causa della cattiva gestione del fenomeno immigratorio, della gestione dei rifiuti urbani, spesso in città come Roma e Palermo una vergogna in assoluto, anche per l' incapacità di guardare oltre l' orlo del piatto nel quale si mangia, cioè in direzione di Paesi come Austria, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, tanto per restare vicino casa nostra, coinvolgendo cittadini, fondazioni comunitarie, istituzioni religiose, etc.

 

Insomma la discussione sulla città compatta è più attuale che mai senza per questo creare un' altra parola d' ordine ben formulata, ma vuota. La città compatta è un concetto strutturale che può fornire orientamento alla politica di pianificazione come modello per lo sviluppo dello spazio urbano a soglia del 21. secolo già sufficiencemente superata o, come affermato in occasione del Congresso nazionale per lo sviluppo urbano di Berlino nel 1999 nel suo comunicato finale:“La politica e l' amministrazione, il settore privato, l' architettura e l' urbanistica hanno l' importante compito di promuovere e preservare la distintività della cultura urbana europea. Poiché le città riflettono l' mmagine di sé e la volontà di una società democratica e di prosperità economica“.

 

La „compattezza“ deve evolvere da un programma ad un concetto di azione. Sulla base dei concetti e dei progetti di pianificazione di Francoforte degli ultimi decenni, documentati in una infinità di testi di studio, questa iniziativa deve finalmente poter essere ora avviata in Italia, rimasta indietro per la disonesta irresponsabilità delle classi politiche che si sono succedute nel tempo, almeno se si vuole prendere sul serio il portato del PNRR, ahinoi concepito e avviato male, allo scopo di dimostrare in che misura lo sviluppo urbano soddisfi i requisiti di compattezza.

 

La „città compatta“, come riorientamento contempraneo nella pianificazione urbana, è oltremodo di attualità grazie alla sua storia ed ai suoi inconfondibili caratteri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stampa Email

Mobilità (del futuro) come rivoluzione urbana con riflessi su Urbanistica e Pianificazione urbana e territoriale

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

È un dato ormai acquisito, la mobilità (del futuro) essere un pilastro a sostegno della prosperità nelle società e nelle economie moderne nella considerazione del dato secondo cui l' auto è sinonimo di libertà, flessibilità e locomozione individuale. In quanto consente ai produttori di commercializzare i loro manufatti e materie prime in tutto il mondo o ai viaggiatori di raggiungere quasi tutte le destinazioni del mondo, le reti di trasporto garantiscono l' accesso ai servizi essenziali, in primis nel campo dell' istruzione e della sanità, contribuendo così a migliorare la qualità della vita. La varietà delle opzioni di trasporto promuove anche l' economia in regioni remote che contribuiscono alla creazione di posti di lavoro ed alla diffusione della prosperità.

 

Tuttavia, in relazione al sovraffollamento delle città e dei cambiamenti climatici in corso (e, ahinoi, già consolidati), l' industria e la società (meno la politica e le istituzioni universitarie, in Italia) hanno dato segni tangibili di voler accettare le grandi sfide e metabolizzato il dato insito nelle nuove visioni e proposte, ma anche i requisiti elevati del concetto di mobilità sostenibile nella considerazione acquisita secondo cui la mobilità del futuro dovrebbe diventare più diversicata, intelligente, efficiente e, soprattutto, più pulita.

 

Le abitudini del traffico, in uno con i veicoli e le infrastrutture, stanno affrontando il fondmentale cambiamento di rotta e le risposte altre non sono che tecnologie di guida alternative, sistemi di trasporto intelligenti e auto a guida autonoma, già sulla linea di partenza del percorso della nuova era post-tecnologica in direzione dell' avventura digitale.e del networking. Nuovi servizi e concetti di trasporto: dalla condivisione di mobilità e micromobilità nel trasporto pubblico versus un ulteriore sviluppo di tecnologie innovative – come elettromobilità, idrogeno, guida autonoma, infrastrutture di ricerca e produzione di batterie, etc. -, sono tutte sulla prima pagina dell' agenda internazionale.

 

Il dato assunto e consolidato, il tema della mobilità, viene considerato come uno dei campi centrali di sviluppo per affrontare le sfide sociali, economiche ed ecologiche del futuro per rendere la mobilità più sostenibile, climaticamente neutra e accessibile tenendo conto della richiesta di forza innovativa e ricerca al fine di orientare al futuro la mobilità intelligente sulla scorta di un un intenso e multidisciplinare lavoro di ricerca su base mondiale facendo così dell' industria, latu sensu, un volano per tecnologia e innovazione.

 

La lenta uscita dai tempi di stallo imposti dalla crisi di coronavirus ha consentito di ritrovare il vero significato della mobilità, la sua diversità e le sue alternative, ma anche le sue prospettive e valutazioni di merito, diventando, così, baricentro del cambiamento nello spazio, nel tempo e nella società, in genere, e della società della rete (conoscenza), in particolare, lasciando emergere un nuovo paradigma di mobilità che, si ha l' impressione, priverà sempre più l' auto del suo ruolo come oggetto di „status“, per diventare in futuro soltanto una componente integrata, tra tante altre, in un sistema senza soluzione di continuità, più post-fossile, in rete e (parziamente) autonomo, secondo la visione del noto Istituto di ricerca Jan-Philipp Hasenberg al quale, per la sua multidiscipinare competenza, continuano a rivolgersi molti Paesi europei.

 

Tutto questo non può e deve mettere in discussione il ruolo della „prassi“ inerente alla Pianificazione urbana e della „teoria“ inerente all' Urbanistica, e sollecitare la Politica a: 1. Una urgente rivisione dei piani di studio nelle facoltà di Ingegneria e Architettura abbandonando i vecchi schemi di offerte formative di sedicenti „fondamenti di urbanistica“ in una Italia che ha rinunciato alla nobilitazione dell' efficiente Legge urbanistica „nazionale“ n.1150-'42, mortificandola con l' imposizione di vuote e cretine leggi urbanistiche regionale, consegnando al Piano Particolareggiato; 2. L' abrogazione di tutte le vuote e cretine leggine urbanistiche regionali salvando la seria normativa relativa alla Provincia autonoma di Bolzano; 3. La revisione e aggiornamento della L.U. n.1150/'42 (L' ultimo aggiornamento della Legge urbanistica „nazionale della Germania, alias BauGB, è del 26. Aprile 2022 con l' edizione commentata e illustrata a cura del Dr.-Ing. Timo Munzinger, Eva Maria Niemeyer.); 4. L' elaborazione di un „Ordinamento „nazionale“ sull' uso dei suoli e dei lotti edificabili“ sul modello dell' esemplare „Verordnung über die bauliche Nutzung der Grundstucke“(Baunutzungsverordnung-BauNVO nell' edizione del 21.Novembre 2017, aggiornata al 14. Giugno 2021) della Germania; 5. L' elaborazione di Regolamenti edilizi „regionali“ (Diritto edilizio pubblico), autentici volani di economia, sul modello del Regolamento Edilizio della Regione Nordreno-Westfalia (Germania), aggiornato al giugno 2021.

 

Basta con malaffare, caos, improvviisazione, ragli isolati e corali di asini, e finalmente l' avvio di un procedere nell' ordine, rigore, metodo e discplina dei quali, Palermo e la Sicilia, immersi come sono nell' afflato della grande cultura greco-romana e islamica, possono, più che mai, essere luce e ispirazione.

Stampa Email

Brevi cenni sulla storia dell' abitare

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

(Articolo pubblicato in concomitanza con il conferimento degli incarichi ai componenti della nuova Giunta comunale di Palermo, presieduta da Roberto Laganà)

 

La storia dell'abitare e delle "proprie quattro mura" si presenta come una storia di un bisogno di isolamento dall'esterno e di una crescente differenziazione interna dello spazio concreto dell'abitare, corrispondente ad una crescente consapevolezza della distanza tra individui e gruppi, man mano che si sviluppano nel corso della specializzazione crescente e dello sfruttamento specifico del gruppo e degli interessi di potere sviluppati.

 

Le prime forme abitative arcaiche possono essere viste, ad esempio, in Catal Hüyük (6500 aC) come case rettangolari di una stanza che sono vicine tra loro e mostrano convivenze condivise e separate. Il rifugio più antico è stato scoperto sulla Costa Azzurra. 400.000 a.C Datato al 300 a.C, è considerato il precursore di tutte le successive costruzioni con tetto a falde ea falde. Il "tetto sopra la testa" e il "muro di protezione" sono all'inizio della storia dell'abitare. A partire dal donjom, la torre residenziale del castello altomedievale (XII secolo), si possono osservare processi di differenziazione orizzontale e verticale nella divisione dello spazio, che hanno portato all'odierno. Come prima figura storica di separazione, la sala e la camera emergono come uno spazio pubblico e intimo. Il processo di ulteriore differenziazione può essere visto nella vita borghese in ulteriori divisioni di stanze come salotto, cucina e altre stanze.

 

L'edilizia popolare come fenomeno urbano inizia nel XIX secolo nel corso della rivoluzione industriale e die primi processi di industrializzazione.Il perverso abbinamento luogo di lavoro-luogo di residenza avrebbe dovuto garantire la disponibilità (produzione!) di lavoratori ai primi conati del nascente capitalismo e così Londra, New York, Parigi e Berlino si rivelarono luoghi ideali e palcoscenici di edifici per l' abitazione di massa.

 

Col senno e i progressi del poi si trattava di condizioni di vita inimmaginabili. Mancava tutto: aria, luce, attrezzature igieniche. Il rischio di epidemie era permanente. Il primo edificio comunitario di New York comprendeva 116 "appartamenti" su un'area di 850 metri quadrati. Un alveare o "rifugio notturno" che si è consumato nei suoi 50 anni di vita per essere, infine, demolito. Il primo regolamento abitativo prescriveva una finestra per ogni stanza e dimensioni abitative minime sulla base del numero delle persone in contrasto stridente con le abitazioni della borghesia.

 

Dal punto di vista socio-politico una ulteriore organizzazione delle abitazioni di massa seguì a lenti passi e si dovette attendere le coraggiose iniziative del socialismo utopico di pregnanza francese per poter balbettare di evoluzione, giammai di rivoluzione. Di pari passo la differenziazione della stanza evolve da un modello unicellulare a uno multicellulare. Le stanze passanti sono sostituite dalla concezione dell'appartamento anticamera.

 

Oltre alla componente sociale sul miglioramento delle condizioni di vita, la costruzione di alloggi di massa per la popolazione attiva urbana può anche essere vista come un progetto di disciplina, addomesticamento e privatizzazione. Oltre a una nuova etica del lavoro, doveva essere appresa una nuova etica di vita secondo il principio: lavora per vivere invece di lavorare come prima per poter vivere.

 

Oltre alla differenziazione della struttura spaziale come processo culturale, incominciavano a farsi strada i primi concetti di approfondimento su una sua differenziazione all'interno, prima, e contestuale, poscia, e sul suo significato, per passare, infine, all'esterno, attraverso la facciata (l'architettura), il giardino, il luogo, facendo così dell' edilizia abitativa una localizzazione sociale e una messa in scena culturale oberata da complessità ancora, oggi, irrisolte.

 

Renovatio urbis, come sensibile operazione culturale; rigenerazione urbana, come critica e sociale operazione di salvezza della città europea, latu sensu, e della città storica italiana, strictu sensu, nell' Itali(ett)a dei festivals di San Remo e dei malgoverni in serie fibonacciana si sono rivelate sfide (e sono sino ad oggi con certezza di prosecuzione per domani) socio-economico-politiche rimaste nel limbo, vuoi per il consolidamento del culturame vetero comunista in nuove forme di subdola, quanto camaleontica, sopravvivenza della quale l' ultimo conato è stata l' apparizione serafica e provocante dell' architetto Franco Micelli nella corsa nel sacco all' indietro verso il Palazzo delle Aquile e la sua sparizione nell' inganno di una presunta, quanto vana, rianimazione di un sedicente Consiglio Nazionale di categoria.

 

Ora siamo al travaso di un destrume degenerato da un agonizzante Musumè(ci), dimentico del default cui è stata consegnata dal suo destrume la sua dinamica Catania alla sceneggiata del Palazzo delle Aquile della Balerm, resa ancora più ridicola dalla presenza di due accademici dell' Unipa: un ex-rettore e un afono „ordinarius“ di Urbanistica, quanto tozzo, pel suo ambito professionale con riferimento alla sua creatura: la sedicente, nuova legge urbanistica regionale.

 

Il clima di degrado istituzionale, socio-economico e morale, e il pietoso tonfo nella mota della malapolitica di quello che, elevato ai cieli di <St(r)upor mundi> et <secundus homo providentiae italiae> è proprio quello ideale.

 

 

Stampa Email

Costruire Abitare Pensare: l' attualità di Martin Heidegger

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

Nella vita di tutti i giorni, la domanda filosofica su cosa significhi effettivamente vivere non ha un ruolo. Viene soppiantato dalle urgenti esigenze pratiche dell'organizzazione della vita e dalle sfide sempre crescenti del finanziamento di un appartamento, soprattutto nelle città in espansione alla moda e in numerose città universitarie. Nel senso stretto della parola, anche il vivere non è affrontato dalle scienze; Il focus è invece sulle questioni derivate, in sociologia la mediazione sociale dell'abitare, in economia l'appartamento come merce (come investimento, redditività e oggetto speculativo) e in architettura e ingegneria la progettazione e costruzione tecnica di edifici residenziali. Nel seguente articolo, sul confine tra scienze umane e scienze sociali, indago sulla questione di come e quali luoghi e pratiche dell'abitare si rappresentano. In questo seguo la richiesta di Martin Heidegger di rendere l'abitare memorabile, perché tutti gli edifici che sono destinati a servire l'abitare (direttamente e indirettamente) possono essere costruiti con cura solo dopo aver chiarito la nostra comprensione dell'abitare.  

Housing - un approccio

Vivere va oltre "abitare" e significa soprattutto "abitare". Esige da ogni individuo un pensiero percettivo, compassionevole e responsabile, l'attenta pianificazione e progettazione costruttiva degli spazi attraverso i luoghi. Vivere non è passivo. Essendo-con-gli-altri, cambia il mondo - non solo di fatto, ma anche atmosferica.

Il modo in cui le persone vivono è un'espressione della tradizione e del costume, uno specchio dei tempi e degli standard tecnici. Le abitazioni più antiche (era glaciale) erano buche nel terreno e grotte naturali, poi semigrotte e capanne fatte di sterpaglie e foglie nell'età della pietra. Nel Neolitico vi erano palafitte nel Nord Europa, nell'età del Bronzo vi erano edifici rotondi con semplici tetti conici. Dopo lo sviluppo di tecniche di falegnameria differenziate, seguirono semplici costruzioni in blocchi. Tutte le abitazioni dovrebbero offrire protezione dal vento e dalle intemperie, dalle stagioni, dai nemici e dagli animali selvatici.  Nella pratica di utilizzare i mezzi di isolamento necessari per questo, diverse 
culture viventi si sono formate fino ai giorni nostri . Nel 21° secolo, le seguenti domande chiave sono associate alla vita: 

[3] Cosa fai quando vivi? Chi vive con chi? Come viene vissuta la vita? Come si arriva all'appartamento? L'importanza di vivere qui si concentra sul mondo spaziale dell'appartamento . Uno sguardo alla vita dei senzatetto solleva ancora di più la questione di come e se vivano anche coloro che non hanno un appartamento.  Questa domanda è allo stesso tempo: si può vivere solo di persona o negli spazi comuni interni, di solito si fa una telefonata " abiti da vivere ", o anche in città? Il giardino (non importa quanto piccolo) accessibile tramite la terrazza appartiene all'appartamento e il balcone nell'appartamento di città. Di conseguenza, l'abitare non si limita agli spazi interni. Ma "fuori" ci sono anche le strade, i negozi, il mercato e la stazione dei treni. Tuttavia, non tutti i luoghi dello spazio pubblico possono essere attribuiti alla vita. Per il filosofo Hermann Schmitz, il residente di una città (in contrapposizione all'"utente") si caratterizza per il fatto che, con la sensazione di essere a casa, è cresciuto insieme a luoghi che non sono solo luoghi da affrontare .] La soglia tra il complesso residenziale radicato in un'area e l'uso prettamente funzionale dei siti verorteter ha per lui carattere atmosferico. Il confine tra ciò che è unico nel mondo domestico dell'abitare e ciò che è strano in un mondo (almeno psicologicamente) distante è fluido e si sviluppa e cambia con il cambiamento delle situazioni di vita. Negli anni '50, un aumento della mobilità ha portato lentamente a un cambiamento nelle forme di vita. La vita sedentaria divenne sempre più una cosa ovvia. 

 Nelle società altamente mobili e globalizzate, la vita quotidiana ha subito un'accelerazione immensa da allora, a volte di più (ad esempio con gli uomini d'affari), a volte di meno (come con gli impiegati) e in modi molto diversi (dalle frequenti mosche all'aumento dell'uso delle biciclette in centro). È vero che il significato di "vivere" è legato allo 
stare perseverare sentirsi a proprio agio e contenti benessere in un posto; ma non si tratta di una sorta di "bloccato" nello spazio. Le persone della tarda età moderna vivono tra l'essere in movimento e il riposo: "in transizione". Vive (a volte) qui (a volte) lì così come per le sue vie - in una via di mezzo. Il "vagare" apre spazi abitativi. I movimenti allocativi del proprio corpo da un luogo all'altro ei movimenti esistenziali della vita sono inscritti nelle biografie così come nella storia (s) delle strutture sociali più piccole e più grandi. Nella tarda era moderna, la maggior parte delle persone non vive in un posto per sempre . È così che praticano lo scivolamento vivendo in un ambiente fluido. La maggior parte delle persone vive nelle città e lì in grandi serie di complessi residenziali. Tali "fabbriche abitative" sono il modello della Carta di Atene   

[10] . Ha diviso le persone in segmenti funzionali e le ha impiantate in un mondo di sistema macchinista. Questa finzione modernista-anti-individualista tiene sotto controllo l'organizzazione spaziale della vita nelle città anche oggi. Gli edifici sorti sotto il potere del mito dell'industrializzazione hanno sempre messo in pratica programmi criptici di educazione umana segreta. Nella loro collocazione in grandi complessi residenziali, alle persone dovrebbe essere assegnato un posto sociale nella società e quindi dovrebbe essere assegnata un'identità (nella DDR attraverso il "socialista" e nella Repubblica federale attraverso l'edilizia abitativa "sociale"). 

Vivere come espressione esistenziale

Il tipo (e il design) di un appartamento riflette la situazione abitativa di una persona, famiglia o qualunque gruppo di persone sia formato. È vero anche il contrario: l'appartamento individua anche i residenti. Fino ai primi del Novecento il padrone di casa ha vissuto con la famiglia e la servitù nella tenuta, l'alta nobiltà in edifici aristocratici (castelli e palazzi), contadini in semplici case coloniche, impiegati e operai in appartamenti in affitto. Questa struttura gerarchica piuttosto semplice è implosa da tempo: le persone anziane bisognose di cure vivono in case residenze per anziani . I dipendenti affittano acquistano case unifamiliari campeggiano - come molti camper fissi - in roulotte e case mobili. I giovani lavoratori autonomi prendono parte a progetti abitativi alternativi o si stabiliscono in lussuosi appartamenti in case di portineria postmoderne . I "comuni" degli anni Sessanta vivevano in appartamenti; ma erano meno interessati alla vita che al "tentativo di rivoluzionare l'individuo borghese"         [11] - trovare modi di vita alternativi. "Vivere" e "vivere" non sono termini opposti, ma due pieghe di una situazione esistenziale. Non tutti i modi di vivere sono scelti. Coloro che - come i senzatetto che fluttuano nella stanza - devono spostarsi da un luogo all'altro e non hanno la minima vita a metà sono diversi in città rispetto alle persone stabili, specialmente tra i privilegiati economicamente. Chi non ha (più) un appartamento vive spesso "a verbale" negli spazi pubblici. I sofferenti sono doppiamente situati - per la natura del loro Sole -Lebens e (come risultato dell'attribuzione di identità) per esclusione sociale. Soprattutto è lei che sottrae alla preoccupazione la vita improvvisata all'aperto e indifesa e solo in casi eccezionali la rende cosciente come surrogato, in sostituzione o emergenza abitativa. Eppure la permanenza precaria dei senzatetto negli spazi pubblici e semipubblici potrebbe rendere la vita in generale memorabile. Tuttavia, il luogo più naturale in un appartamento ordinario merita un'attenzione interrogativa: il soggiorno. Fino alla metà del XX secolo, era quasi mitizzato come un luogo caldo degli ideali borghesi e dotato di un'industria di "mobili per la casa" ad ampio raggio secondo il ritmo delle ondate cicliche della moda. Tuttavia, dietro il segno del postmodernismo tecnologico-mediale, lo scopo del "salotto" si è staccato in molti luoghi: dallo spazio sociale del "noi" al semi-deserto comunicativo di una bolla televisiva e dell'intrattenimento costantemente pulsante. L'influenza degli sforzi di costruzione della comunità sta diminuendo, a favore di inondazioni immersive e sconfinate di immagini provenienti da macchine dell'immaginazione dei mass media di ogni tipo. 


Costruire e vivere

In antico alto tedesco significava costruire: "Il modo in cui sei e io sono, il modo in cui noi esseri umani sulla Terra sono ., Il Baun, i vivi" . Costruendo, le persone creano un luogo in cui vivere. "Vivere e costruire sono in relazione tra loro nel rapporto di fine e mezzo."  Nella Costruzione sorgono (comprese le condizioni materiali) per tali persone sulla Terra sono e possono condurre le loro vite. Ecco perché "costruire" sta etimologicamente accanto a "esistere", che si esprime fortemente in "vivere" ma piuttosto debolmente in "abitare". I senzatetto in fuga non possono né vivere né costruire finché fuggono, perché la loro mobilità non segue una forma coltivata di vita errante (come con i nomadi). Ma le strutture ausiliarie fatte di cartone, legno di scarto e materiale da costruzione abbandonato avanzi per una o due notti, che servono ai senzatetto come rifugi di emergenza e proteggono i senzatetto nel modo più minimale, sono strutture (improvvisate). Ma sono anche luoghi di residenza per questo motivo? I nomadi vivono anche in luoghi (temporaneamente) fissi in movimento. Tuttavia, la loro vita errante è l'espressione di una tradizione e non il risultato di vere difficoltà. Il loro soggiorno spesso solo breve in abitazioni dismesse offre un rifugio confortevole, tranquillo e suggestivo grazie alle cose familiari che hanno portato con sé e alle situazioni in continua evoluzione dell'essere a casa. Non da ultimo per questo, il nome della yurta (per la tenda rotonda dei nomadi) è anche associato al significato della casa. Al contrario, la situazione dei senzatetto significa che la permanenza fluttuante nello spazio pubblico è più salvavita e l'esenzione grezza in non protetta. Non offre alcuna opzione di casa. L'edificio lascia residui, spazzatura, buche, spazi vuoti - problemi per chi viene dopo di loro. Le persone fisiche, le aziende e le società, però, non fanno affidamento solo sulle proprie risorse, ma anche sui beni comuni: materiali finiti della natura e risorse sociali di terzi. Anche perché il mondo dell'abitare ha cominciato a spaccarsi in modo socio-economico discutibile, si rivendica una revisione critica dell'abitare. Laddove la produzione edilizia di appartamenti serve solo a massimizzare i profitti da affitti esorbitanti, che distruggono anche il più piccolo spazio abitativo, l'edilizia e l'abitare devono diventare memorabili. Tanto più che spesso sono abbastanza i senzatetto che permettono la loro pseudo-edificazione con i rifiuti e gli avanzi dell'edilizia “normale” che viene divorata dai materiali.     

 
Culture viventi disparate

Anche nelle società urbane dell'antichità le condizioni di vita non erano uguali (qualità), ma piuttosto caratterizzate dalla differenza sociale. Nella tarda era moderna neoliberista, il divario tra ricchi e poveri si allargava e le forme di vita seguivano sempre più solo un percorso economico. La frammentazione sociale della società mostra nel suo volto spaziale (urbano) dell'abitazione come e dove le persone sono radicate. Il grattacielo attira nelle metropoli alla moda come un mondo da sogno per eccellenza. Nomi clamorosi come "Onyx", "Omni Tower", "Tower 90", "One Forty West" o "Praedium" stanno (usando l'esempio della città di Francoforte sul Meno) per la massima stravaganza e la più alta "cultura" di rappresentazione. Prezzi al metro quadro radicalmente esagerati garantiscono effetti di bottega chiusa nella vita cittadina, che rendono ridicola ogni retorica di “inclusione” a sfondo socio-politico.

Il contromondo del glamour si rivela da un lato nell'espulsione dei senzatetto, dall'altro nel loro luogo di residenza sotto forma di un'occupazione fluttuante di alloggi di emergenza improvvisati-informali (compresi i livelli B di sotterranei e treni suburbani) e angoli bui (accanto ai moli dei ponti e negli sporchi ingressi delle proprietà di demolizione). Ci sono aree di sosta (temporanei), i senza tetto di elemosine non monetari 
dato essere - "doni", nel senso della parola, perché non richiedono equivalente al di qua di ogni logica dello scambio. Il danno socio-economico collaterale di un'economia scatenata dal neoliberismo si rivela nei luoghi in cui le persone vivono invece di vivere: biografie tragicamente sfuggite di mano e "cadute nel dimenticatoio" di sogni di vita più modesti che fantastici, esuberanti. Se ci sono anche stanze di "gioco" monetarie che situano in modo speciale la vita e definiscono il quadro di ciò che è possibile in essa, non ci sono solo contrasti abbaglianti e clamorosi - per così dire tra la mensa dei cappuccini e la residenza nobile . Ci sono anche laboratori viventi sperimentali per i campi della classe media. Originali e innovative in questo senso sono le cosiddette tiny house, progettate per generare i massimi benefici abitativi negli spazi più ridotti e per rendere accessibili gli affitti cittadini. Caratteristicamente, il rinascimento è radicato in un'idea antica  

 nella crisi immobiliare statunitense e la tattica di fare della necessità una virtù. Le varianti collaudate in questo paese colpiscono per il loro coraggio decisamente audace di reinterpretare eufemisticamente le esigenze esistenziali dell'abitare. 
Se il Ministero federale dell'edilizia avvia un programma per promuovere la costruzione dei cosiddetti appartamenti vari (da 14 a 30 metri quadrati) per studenti e anziani nel 2015/16, questi micro-appartamenti dovrebbero suscitare rapidamente un vivo interesse al di là dei gruppi di utenti previsti perché sono più abbordabili rispetto ai formati comuni sul mercato immobiliare “libero”. Ciò che significa vivere nel presente non si attualizza solo ai margini (lussuriosi ed emarginati) della società, ma in un dramma strisciante già nel mezzo. Le idee viventi nate nei laboratori di tendenze urbane di New York, Londra e Amsterdam possono essere considerate "hip"; alla fine sono meno innovativi che rassegnati. Travestiti nelle vesti architettoniche della "Nuova ondata di postmodernismo", illustrano in modo più impressionante il restringimento dello pseudo-scarto politico nella progettazione dei mercati immobiliari. Il modello di co-housing co-living (ibrido tra arcipelago di appartamenti e hotel di servizio), celebrato nell'ingenuità post-critica come la rinascita del comune , non può che essere frainteso come una forma di vita "alternativa". Metafore collettiviste, utopie di sostenibilità e democrazia di base esaltano (spesso con una forte punta di esoterismo) solo i disagi sociali di un mercato immobiliare oppressivo. 

Piccole case nel senso della parola sono state a lungo i "mobili" dei castelli di carri che sfidano le norme di un'estetica residenziale regolata dai mass media. Ma i rimorchi da costruzione colorati e i rimorchi non sono creazioni alla moda del "bel vivere". Nella loro forma miniaturizzata, sono più simili a think tank 
Tuttavia, ciò non impedisce alle autorità di regolamentazione di percepire ripetutamente gli insediamenti fluttuanti nel loro programma visibilmente alternativo come un fattore di disturbo e di trattarli di conseguenza. Sono una spina nel fianco della società borghese, anche perché usano la forza della comunità come spirito sperimentale per sperimentare alternative al vivere e vivere "ordinati".  

Abbiamo bisogno di un'etica del vivere?

Il comando di Heidegger di considerare la vita come qualcosa di discutibile porta a un'etica del vivere. "Sarebbe sufficiente se vivere e costruire entrasse nel discutibile e rimanesse qualcosa di così memorabile ".   L'obiettivo di ogni persona di condurre una vita felice si esprime anche nel modo in cui vive. Tuttavia, non è una questione di etica promuovere l' impegno individuale per la felicità (illimitata), ma cercare standard per la regolamentazione di una buona e premurosa convivenza. Poiché è improbabile che lo sviluppo "libero" delle forme di vita alla ricerca della felicità venga limitato dal potere della saggezza divina, viene rivendicata la raccolta di tutte le facoltà riflessive immaginabili dell'uomo - in altre parole: la critica del suo pensiero e della sua volontà. È ovvio che i sentimenti giocano un ruolo di primo piano, motivo per cui questi dovrebbero essere prima di tutto oggetto di un esame critico delle conseguenze di una realizzazione (illimitata) di desideri viventi. La misura normativa guida della valutazione non può che risiedere nella conoscenza dei limiti del vivere possibile. Questo è il motivo per cui Aristotele ha osservato sulla ricerca della felicità delle persone: "Il fatto che il destino della prole e di tutti gli amici non dovrebbe influenzare affatto la felicità sembra troppo disumano e contraddice le convinzioni generali".   

Un'etica del vivere equivarrebbe a un programma di valutazione della filosofia esistenziale. Come un codice di "preoccupazione e una cultura multidimensionale di lungimiranza e considerazione, Heidegger ha usato la parola "risparmiare". Nell'attualità politica quotidiana, tuttavia, manca una lungimiranza come il pensiero di verifica multiprospettica, perché i limiti dei diritti di 
apparenza "democratici" all'autorealizzazione dovrebbero poi venire in luce critica. Non solo per questo è evidente che vivere nelle metropoli in forte espansione si avvicina a una duplice crisi: in primo luogo, quella della divisione sociale nella società e dell'abbandono della società civile, e, in secondo luogo, della disillusa intuizione della contraddizione pratica del obiettivi di sostenibilità intesa in modo olistico. Da un lato, le forme lussureggianti dell'abitare aumentano in una coreografia di esuberanza a una danza sul vulcano. D'altro canto, i crescenti problemi dei senzatetto rivelano l'enigma di una cultura dell'abitare dilaniata in termini di legittimazione politica. Numero in rapido aumento di persone affette da senzatetto richiamano l'attenzione sul fatto che la politica degli insediamenti e della costruzione di alloggi si occupa da tempo della questione esistenziale della disponibilità di appartamenti cittadini a prezzi accessibili. Già solo per questo motivo abitare sarebbe troppo sommariamente inteso come allestire con mobili o garantire un regolare approvvigionamento di energia e acqua potabile. Diventa una situazione problematica delicata in cui la migrazione interna porta ad un aumento selettivo dell'attrattività di città già ambite, mentre altre sprofondano sempre più nella crisi (infra)strutturale attraverso l'emigrazione. Di conseguenza, c'è un rischio crescente di drammatica divisione sociale. Ciò non riguarderebbe quindi solo i distretti, ma intere città. Ciò rende ancora più urgente il compito di una revisione critica dell'organizzazione sociale dell'abitare nel senso di ciò che Martin Heidegger ne intendeva: il modo in cui le persone (con gli altri!) vivono sulla terra. "Il rapporto tra le persone e lo spazio non è altro che il vivere essenzialmente immaginato."  Poiché le condizioni di vita sono soggette a continui cambiamenti, la vita deve essere praticata e reimparata ancora e ancora. Ciò include non solo preoccupazioni pratiche, ma anche etiche. 

 

Stampa Email

I fondamenti intellettuali ed teorici dell' arte del Rinascimento tra natura e l' umano

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Il processo di individualizzazione è strettamente correlato a una nuova percezione del mondo. La convinzione che le persone possano plasmare liberamente la propria vita è una delle posizioni fondamentali del nuovo modo di pensare. Uno dei testi più famosi sul nuovo ruolo dell'uomo nel mondo viene da Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494) e si occupa della creazione dell'uomo: "Finalmente il sommo artista decise che colui al quale non poteva dare nulla di la propria parte hanno tutto ciò che ciascuno aveva per sé. Allora si compiacque dell'uomo, ponendolo in mezzo al mondo e rivolgendosi a lui così: 'Non ti abbiamo dato una dimora permanente, Adamo, nessuna tua apparenza, né alcun dono speciale, affinché tu potessi avere la dimora, l'apparenza, e i doni, che tu stesso scegli, hai e possiedi secondo il tuo desiderio e decisione. (...) Ti ho messo in mezzo al mondo affinché da lì tu possa guardarti intorno più comodamente a ciò che c'è nel mondo. Non ti abbiamo creato né celeste né terreno, né mortale né immortale, affinché tu, come il tuo stesso scultore creativo decidendo liberamente in onore, ti formi nella forma che preferisci. Puoi degenerare nell'inferiore, nell'animale, ma puoi anche rinascere nell'alto, nel divino, se la tua anima decide di farlo." L'arte è fondamentale per l'idea dell'individuo autonomo e responsabile che è formato da influenze esterne strumento della sua educazione. Facendo seguito ai punti focali che sono stati associati all'emergere e al carattere della cultura rinascimentale fin dai tempi di Burckhardt, la discussione sull'antichità e le sue tradizioni intellettuali dovrebbe essere all'inizio, che è stato uno dei veicoli più importanti che modera l'emancipazione dall'assolutezza Valori della cultura cristiana e moralità cristiana. Dopo Pico della Mirandola, il mondo che si rivela nel suo stesso tripudio di colori non richiedeva più di credere nell'umiliante dipendenza del terreno dall'aldilà celeste. L'enfasi si sposta dal Creatore alla Creazione. Il sensibilmente percettibile ora conta come il più alto. Con questa visione del mondo divenne possibile una visione diversa del mondo antico e dei suoi testimoni materiali. Un'altra conseguenza dell'emancipazione è stato un nuovo rapporto con la natura e il mondo e con le difficoltà che le persone hanno dovuto superare nell'affrontarlo. Leon Battista Alberti >L.III.3, che inventò congegni tecnici e congegni nelle ore del tempo libero, era convinto che l'uomo fosse "creato per l'attività e che fosse suo destino produrre cose utili". Questo si basava sulla convinzione che gli esseri umani migliorano attraverso l'attività creativa. L'architettura era un importante campo di applicazione per l'invenzione di innovazioni tecniche e macchine. Furono inventati strumenti meccanici e idraulici per il sollevamento e il recupero di pesi e carichi. Gli inventori di questi dispositivi e di nuovi strumenti furono artisti, ma soprattutto architetti e ingegneri. Uno dei primi rappresentanti della nuova professione di ingegnere (ingegnum = invenzione) fu Mariano di Jacopo, detto Taccola, che si fece chiamare Archimede da Siena. Molti dei suoi disegni si riferiscono a testi antichi, che cercò di comprendere con l'aiuto dei suoi schizzi di costruzione per riacquistare la conoscenza pratica delle conquiste tecnologiche dell'antichità. Il fatto che uno dei suoi interlocutori fosse l'architetto fiorentino Brunelleschi >L.III.5 è evidente dal verbale della loro conversazione contenuto nel suo manoscritto "De ingeneis". Brunelleschi si lamenta qui che le invenzioni non sono tutelate e che chi ha fatto solo uso di queste invenzioni spesso si spaccia per inventore. I frutti della mutata prospettiva sul mondo visibile e sulle persone e le loro attività rispetto ai tempi precedenti si articolavano soprattutto nella triade delle tre arti, che nonostante alcuni spostamenti sono ancora oggi considerate le aree centrali dell'attività artistica: architettura, scultura e pittura.

Stampa Email

Das Konzept von "r a u m"

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Was ist Raum? Wo ist der Raum? Und wie wird Raum wahrgenommen? Ausgehend von der Entität „Raum“ soll die Forschung verschiedene Konzepte räumlicher Konstrukte untersuchen, um sich dem Phänomen der Dreidimensionalität zu nähern.

 

Der Architekt soll durch das Handeln nach eigener These / Aussage eine architektonische Antwort auf das Thema Raum formulieren können. Ausgehend von einem dualistischen Modell von physischem Raum (extern, objektiv) und mentalem Raum (intern, subjektiv), in dem auch unsere Wahrnehmung stattfindet, soll ein drittes räumliches Modell erarbeitet werden, nämlich ein Modell des „absoluten Raums“, Raum oder Dreidimensionalität werden nicht mehr als abstrakte Hülle mit ihrer Fähigkeit, Inhalte zu tragen, gesehen. Es ist die Idee, dass Raum durch die einzige Eigenschaft definiert wird, räumlich zu sein.

 

Ausgehend von dieser Annahme wird der "absolute Raum" schließlich zu jenem Urraum als grundlegendem Vormodell für weitere Raumkonzepte. Durch diese oben erwähnte theoretische Anlage wird jene Idee des „Projekts“ (Heideggers ent-wurf) als Prämisse für ein architektonisches Projekt verfolgt, in dem drei unterschiedliche Raumkonzepte und die ihnen zugrunde liegende Beziehung im Glauben thematisiert werden dass Architektur als eine Disziplin, die Räume generiert, in der Lage sein muss, jede Art von Raum - einschließlich nicht-physischer Räume - zu produzieren oder zu modellieren, um ein Projekt zu generieren, das auf Fragen der Konzeption, Wahrnehmung und Verlagerung von Raum antwortet.

 

Als Folge dieser Praxis wird die Unterbringung als Programm gewählt. ein Haus einzurichten, egal ob als Wohn- oder Feriendomizil, auf jeden Fall als intimes persönliches Refugium wahrgenommen, um sich gegen die Außenwelt zu wehren oder um zu entspannen und sich neu zu entdecken. Wie die drei genannten Konzepte enthält das Haus drei verschiedene räumliche Universen:

 

Das erste Universum befasst sich mit dem physikalischen architektonischen Raum, begrenzt und klar definiert - mit Bezug auf das Thema der umgebenden Landschaft, mit der massiven Struktur, die die Hülle definiert. S es ist ein Strandhaus - z.B. in Holland - je nach Flut oder Ebbe betreten Sie das Gebäude mit dem Boot oder zu Fuß.

 

Das zweite Universum oder räumliche Konstrukt befasst sich mit der mentalen, inneren oder subjektiven Realität. Wo Gedanken, Träume und die Wahrnehmung der Außenwelt stattfinden. Es ist ein Versuch, unserem unendlichen und schwer verständlichen Raum unserer selbst eine physische Präsenz zu verleihen. Ein Raum, wo es mit dem physischen Raum außerhalb des mentalen Raums bricht, wo kein Zentrum, keine Masse oder Struktur (mehr) identifiziert werden kann. Räumlich ist es die Idee einer Hülle, in der die Einfaltungen einen beleuchteten begehbaren Bildrahmen erzeugen. Wo nur Licht Raum formt. Wo nur die Oberfläche vorhanden ist und die Masse verschwunden ist. An diesem Ort dieser zwischen Innen und Außen gerahmten Bilder spielt sich das „Leben“ ab. Es geschieht an dem Punkt, an dem die äußere Wahrnehmung im inneren mentalen Raum erscheint.

 

Das dritte Raumkonzept stellt den absoluten Raum dar: der einzige Raum im Haus, der in der Lage ist, die notwendige Introversion zu erzeugen, um sich zu verstecken und zu denken und / oder in dieser Art von absoluter Leere allein zu sein. Dort wird die Vorstellung vom absoluten Raum, wie man ihn sich in einer Hülle oder einem Container vorstellen kann, körperlich erfahrbar. Es ist Raum ohne Inhalt. Der abstrakteste Ort, an dem es scheinbar keinen Maßstab, keinen Abstand, keine Grenze oder Elemente gibt, die den Raum bilden. Es ist drinnen oder draußen – es ist ein Ort dahinter.

 

Es ist der Ort des Potenzials.

Stampa Email

Il concetto di "s p a z i o"

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
Cos'è lo spazio? Dov'è lo spazio? E come viene percepito lo spazio?
 
Partendo dall'entità dello 'spazio', la ricerca dovrebbe indagare diversi concetti di costrutti spaziali per avvicinarsi al fenomeno della tridimensionalità. Agendo su una propria tesi/affermazione, l' architetto dovrebbe essere in grado di formulare  una risposta architettonica al tema dello spazio. Basato su un modello dualistico di spazio fisico (esterno, oggettivo) e uno spazio mentale (interno, soggettivo), in cui avviene anche la nostra percezione, dovrebbe essere elaborato un terzo modello spaziale, cioè un modello di "spazio assoluto", lo spazio o tridimensionalità non  visto più come un guscio astratto con la sua capacità di trasportare contenuti. È l'idea che lo spazio sia definito dall'unica caratteristica di essere spaziale.  Sulla base di questo assunto, lo "spazio assoluto" finisce per diventare quello spazio primordiale quale modello di base propedeutico di ulteriori concezioni spaziali.
 
In forza di questo layout teorico sopra menzionato, viene perseguita quella idea di "pro-getto" (l' ent-wurf di Heidegger) intesa quale premessa ad un progetto architettonico, in cui vengono tematizzati  tre diversi concetti spaziali e relazione che li sottende nella convinzione che l'architettura come disciplina generatrice di spazi debba essere in grado di produrre o modellare ogni tipo di spazio – spazi non fisici inclusivi – finalizzato a generare un progetto che risponda a domande di concezione, percezione e ricollocazione dello spazio.
 
Come conseguenza di tale prassi, l'alloggio viene scelto come programma. impostatando una casa, non ha importanza se come residenza o casa di casa vacanza, in ogni caso percepita come rifugio intimo personale per difendersi dal mondo esterno o rilassarsi e ritrovare se stessi. Come i tre concetti menzionati, la casa contiene tre diversi universi spaziali: il primo universo si occupa della stanza architettonica fisica, limitata e chiaramente definita – con riferimento al tema del paesaggio circostante, dalla struttura massiccia che definisce l'involucro. S si tratta di una casa al mare - p.e. in Olanda -, a seconda dell'alluvione o della bassa marea, si entra nell'edificio in barca o a piedi.
 
Il secondo universo o costrutto spaziale si occupa della realtà mentale, interiore o soggettiva. Dove si svolgono i pensieri, i sogni e la percezione del mondo esterno. È un tentativo di dare al nostro spazio infinito e difficile da comprendere di noi stessi una presenza fisica. Uno spazio, dove si rompe con lo spazio fisico esterno allo spazio mentale dove nessun centro, massa o struttura può essere (più) identificato. Spazialmente è l'idea di un guscio in cui gli infolding generano una cornice di immagine accessibile illuminata. Dove solo la luce forma lo spazio. Dove solo la superficie è presente e la massa è sparita. È in questo luogo di quelle immagini incorniciate tra dentro e fuori dove sta accadendo il "live". Sta accadendo in quel punto in cui la percezione esterna appare nello spazio mentale interno.
 
Il terzo concetto spaziale rappresenta lo spazio assoluto:  l'unica stanza della casa capace di generare la nenecessaria introversione per nascondersi e pensare, e/o per essere solo in quel tipo di vuoto assoluto . Lì, l'idea dello spazio assoluto, come può essere immaginato in un guscio o in  un contenitore diventa fisicamente sperimentata. È lo spazio senza alcun contenuto. Il luogo più astratto, dove non sembra esistere alcuna scala, distanza, confine o elementi che formano lo spazio.
È dentro o fuori - è un posto al di là. .
 
È il luogo del potenziale.

Stampa Email

La "città dei 15 minuti" alla vigilia della fine del mondo

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

L'idea delle città di 15 minuti è venuta da Carlos Moreno, professore alla Sorbona di Parigi, che voleva migliorare la qualità della vita nelle città ed è stato ispirato, tra gli altri, da Jane Jacobs e dalla sua comprensione dei quartieri come connessioni sociali . I fautori del concetto sostengono "l'iper-vicinanza" a servizi, lavoro, governo, parchi pubblici, negozi e una varietà di opzioni di intrattenimento accessibili in bicicletta oa piedi. E stanno pensando a come progettare meglio le città per soddisfare i bisogni primari dei residenti. Le comunità più vicine vengono create all'interno del piccolo perimetro della propria casa, consentendo ai residenti di sentirsi più coinvolti nelle attività commerciali e nei servizi della loro zona.

 

. . .

 

San Diego, in California, avrà un nuovo quartiere senza auto al 100%. Un progetto, Neighborhood Next, praticamente radicale per gli USA, il paese che della motorizzazione individuale ha fatto il suo mito.Nel 2015 c'erano 788 auto ogni 1000/ab. Corrispondente al tasso di possesso di auto più alto al mondo facendo dell' auomobile il simbolo di libertà individuale e segnando la sconfitta del pedone.

 

San Diego non ha né marciapiedi né strisce pedonali, e non è stato il caso del divieto di camminare per imposto dalle autorità.Non è ancora chiaro se l'arena sarà ristrutturata o dedmolita per essere costruita in altro luogo. In ogni caso quell' area costrituisce ii centro pulsante della vita sociale e culturale e come tale nel masterplan degli architetti danesi hanno lasciata aperta la possibilità di potervi inserire una scuola, una biblioteca, una struttura per l'infanzia o un centro d'arte, oltre a locali ad uso comune. E così è nata <La comunità dei 15 minuti> o die brevi percorsi nella quale gli abitanti possono trovare nel tempo di 15 minuti da percorrere a piedi e in assenza di traffico motorizzato i servizie le strutture della vita quotidiana: dalla scuola e vari negozi alle strutture ricreative e agli uffici in una alternanza di percorsi pedonali e parchi pubblici nei quali i residenti possono praticare lo sport. Gli unici mezzi di trasporto previsti dal nuovo concetto di mobilità sono le biciclette.

 

Il quartiere più vivibile del mondo nel quale verranno realizzate circa 5.000 unità abitative per tutte le fasce di reddito. È l' amministrazione pubblica a stabilire che il 25 per cento degli alloggi saranno offerti a prezzi accessibili. L'obiettivo è creare un ecosistema urbano onnicomprensivo dall' a’approccio olistico alla salute umana, un concetto che in sé esiste da sempre, Basta pensare a pratiche antiche come la Medicina Tradizionale Cinese, la Cabala, lo Yoga o l’Ayurveda.

Dagli anni ’70 del XX secolo c’è stato sicuramente uno sviluppo più formale di certe discipline spinto dall’arrivo in occidente delle filosofie orientali (Zen, Feng Shui. . .) che hanno portato le persone alla ricerca di qualcosa di più profondo che la sola soddisfazione materiale immediata: una visione dell’essere umano concepito come un’unità di corpo, mente e spirito, inserita in un determinato ecosistema.  L’approccio olistico infatti non si concentra solo sul sintomo o la patologia che si evidenzia, ad esempio il raffreddore, ma cerca di comprendere a fondo le motivazioni che hanno spinto il malessere a manifestarsi per poi fare sì che l’organismo, aiutato da pratiche o supporti naturali, utilizzi la sua innata capacità di recupero.

La città dall' approccio olistico vissita come un contenitore attivo nel senso dell' ovverto di un benessera materiale e spirituale con un ruolo essenziale affidato anche alla cultura in senso lato e ad un ambiente più sensibile a valori percettivi e stimolanti, precipui della natura, con un ruolo preminente affidato a sensibili architetti paesaggisti e pianificatori urbani abili nella tessitura di natura ed una nuova concezione di <tessuti uebani> che nel caso di San Diego è affidato ad un „ponte“ pensato per connettere la vasta area pedonale con il fiume scavalcando l' autostrada, in una „promenade“ (GreenLine), riccamente piantumata.

Chi meglio dei Gehl Architects (Danimarca) avrebbe potuto mitigare in maniera sublime gli effetti funesti dell' insidioso sprawl dilagatosi sul territorio superando al primo turno la concorrenza di prestigiosi studi internazionali, mitigando così l' atteggiamento critico della stampa locale adusa ad una densità di popolazione così alta sul territorio?

E quale, di contro, il tortuoso e perverso percorso seguito in una Italia in crescendo, e incomprensibilmente ancora oggi, senza regole e senso della vergogna già nel primo dopoguerra all' assalto alla L.U. Nazionale 1150/1942, per ben due volte difesa dalla Corte di Cassazione dagli assalti di una invadente, quanto disonesta, malapolitica e dai ragli di sedicenti giuristi, urbanisti, istituzioni univeristarie, associazioni di categorie, insensibili tutti al solfeggio elementare di un Diritto urbanistico che già nel 1942 declinava Piano Regolatore Generale, nel ruolo di <Pianificazione „preliminare“> che con le sue „Indicazioni“ alloca(va) le „destinazioni d' uso“ sul territorio comunale, e Piano Particolareggiato, nel ruolo di <Pianificazione „vincolante“> che con le sue „Prescrizioni“ (tipologie e allineamenti stradali; tipologie urbanistiche; tipologie residenziali; indici di superfici dei lotti edificabili e di pianoi, per il numero dei piani fuoriterra consentiti; esclusione assoluta del disonesto <indice di cubatura>, in „questa“ Italia, e ancora oggi, cagione della più sporca speculazione fondiaria ed edilizia sconosciuta nelle democrazie die Paesi occidentali; forma die tetti, etc., consentono quella <costruzione „logica e razionale“> (L.B. Alberti) della città, nella esemplarità che, oggi e in Europa, viene attestata al convoluto urbatettonico e giuridico della Germania, al quale, in in „questa“ italia e nel suo misero e prondo Sud, fanno da contro canto sedicenti leggine urbanistiche regionali balbettate da presunti urbanisti e „p(i)anificatori“ urbani, taluni docenti univ. „ordinari“ (quel tal dei tali Maurizio Carta che eleva la „nuova legge urbanistica regionale siciliana a cantico per Piersanti Mattarella, di Palermo o quell' Emanuele Fiano, „dottore-architetto“ e „dottore di ricerca“ in „p(i)anificazione urbana, milite ignoto nei ranghi del Pd (camera), al posto di vederlo battagliare come ministro di un serio <Ministero per lo Sviluppo, la Pianificazione urbana e territoriale e la Mobilità> o quell' altro gioiello-architetto, Franco Miceli, che <taci e maci> abbandona nottetempo la carica di presidente del consiglio nazione degli archh. per „accettare la sfida“ a sindaco nel pollioio del lo smembrato e vuoto Pd locale in una mefitica Palermo , il tutto in quella perenne cloaca max(x)ima della regione Sicilia a statuto tutto speciale“ a guida dello sciacallo Nello Musumè, il gestore di un sedicente <Ufficio speciale per la progettazione>, affidato ad uno sparviero dal curriculum di 28 pagine (!), che continua a sottrarre a ingenui, ma in versione di panna montata, giovani leve di architetti e ingegneri ogni occasione di rcupero del sapere loro negato da docenti ordinari e associati in versione di asini raglianti. E come se tale vergogna non bastasse, ecco a doestra e sinistra del Musumè le due cariatidi e sedicenti „giuristi“, non tecnici (!), del c. . . .: Marco Falcone(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., dirigente di un fantomatico <Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità> con „competenze e attività“ nientepocodimenoche in: lavori pubblici, con esclusione di quelli di interesse nazionale; interventi di edilizia cooperativistica, economica e popolare o comunque sovvenzionata; trasporti; programmazione, realizzazione e gestione di infrastrutture di comunicazione e trasporti, motorizzazione civile; programmazione, realizzazione e gestione dei porti, inclusi quelli turistici; adempimenti tecnici e controlli concernenti le opere pubbliche di competenza regionale; vigilanza enti di settore et varia, e il suo compare di pari asineria e petulanza: Salvatore Cordaro (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), dirigente di un fantomatico <Assessorato del territorio dell' Ambiente> (che perfetta traduzione in lingua italiana!) con „competenze e attività“ nientepocodimenoche in: urbanistica e p(i)anificazione; tutella e vigilanza ambientale; valutazione non solo ambientale, ma anche strategica e addirittura valutazione impatto ambientale; demanio marittimo; difesa del suolo; protezione del patrimonio naturale, tutela dall' inquinamento di discariche di rifiuti solidi, liquidi e umani; parchi e riserve naturali regionali; corpo morto forestale; vigilanza sugli enti di settori et varia, dar far imppalidire la superba organizzazione di pari istituzioni dei Laender (Regioni) della Germania. Occorre mettere in rilievo che il Cordaro, giurista finissimo, è un intenditore di Diritto urbanistico e Diritto edilizio pubblico, latitanti in „questa“ italia della masscrata L.U. 1150/1943, sostuita da illuminate leggi urbanistiche regionali sulle quali a primeggiare è quella di „questa“ sicilia“ a statuto tutto speciale, vomitata da un prof, ordinario di un urbanistica (v.s.), confubolata con il „duo“ di assessori Cordaro-Falcone, e recentemente commercializzata a Castelbuono dai ragli di un altro fine giurista e consigliere reg. le con il rango di „onorevole“, altro tal die tali Trizzino del M5Stalle siculo allietato dal grugno di quel Cancelleri raccattato nella sterpaglia dell' hinterland siciliano.

Che un sì mefitica cloaca maxima nazionale non abbia ancora sensibilizzato tutti gli esecutivi di malgoverno che si sono succeduti dal 25 aprile 1945 in poi e la Procura Generale presso la Corte di Cassazione, la seconda per innescare una impietosa indagine, processi e condanne rguardannti uno scandalo dalle immani proporzioni che ha tolto all' Italia quel che le era rimasto di dignità e onore nazionali che almeno in ambito di Urbatettura e moralità aveva ereditato dal Fascismo, ponendala nei ranghi più alti della cultura di merito internazionale „grida allo scandalo“, soprattutto nella considerazione che in sì scandaloso contesto dovrebbe trovare attuazione quel tanto esaltto PNRR, nato morto, ma che avrà ricadute in termini di lacrime e sudore alle generazione future condannate a restituire il prestito agli investitori o a porre sul mercato artistico internazionale la vendita di tesori e opere d' arte di un' Italia che fu, „non sorprende“ in casa.

Sorprenderà, invece, „fuori casa“, per il coinvolgimento delle Istituzioni comunitarie e le Cancellerie dei Paesi della Mittel- e Nordeuropa, ma anche di Grecia, Spagna e Portogallo, e la richiesta impellente di sospendere l' accreditamento di altre rate del PNRR e la restituzione a Bruxelles degli importi delle rate già accreditate.





Stampa Email

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.