Riscaldamento e refrigerazione con moduli in argilla
Con le stesse dimensioni, i moduli in argilla per il sistema elettrico hanno scanalature più profonde rispetto al sistema a base d'acqua. (Immagine: ArgillaTherm)
Il controsoffitto climatico realizzato con moduli di argilla pressati a secco di ArgillaTherm garantisce una buona regolazione dell'umidità dell'aria nell'ambiente.
Il soffitto climatico può servire bene a causa del suo livello particolarmente elevato di radiazione termica. Riscalda uniformemente in modo che solo gli oggetti vengano riscaldati, non l'aria. ArgillaTherm offre un sistema basato sulla costruzione in argilla secca, che può anche essere completamente montato sulla parete. I cavi vengono fatti passare attraverso le scanalature dei moduli di argilla (37 x 37 cm). Il sistema a base d'acqua può anche raffreddarsi in estate. Incorporando i tubi nei moduli, il riscaldamento reagisce relativamente rapidamente.
Modulo climatico di argilla
Modulo e sitema di riscaldamento radiante/refrigerzione dopo il montaggio
I cavi di riscaldamento sono incorporati nelle scanalature delle schede di costruzione del modulo di argilla per aumentare la velocità di reazione del riscaldamento. (Foto: ArgillaTherm) I moduli sono adatti per chi soffre di allergie e asmatici perché non c'è circolazione d'aria e quindi non c'è polvere. L'argilla filtra l'aria della stanza e regola l'umidità. Il bilancio idrico dei moduli in argilla è così forte che non sorgono problemi di condensa se utilizzato come soffitto freddo. Esiste il sistema a base d'acqua "Riviera", che viene utilizzato principalmente in aree commerciali come uffici, alberghi, asili e scuole e nel settore privato per lavori di ristrutturazione. Il sistema di riscaldamento diretto con cavi elettrici può essere utilizzato bene in nuovi edifici (soprattutto case prefabbricate qui). I pannelli sono fissati a pannelli OSB o casseri e sigillati con intonaco di argilla.
Successione degli elementi a montaggio finito
In un Wellness di un Hotel
La struttura del sistema è semplice: i moduli sono avvitati sulle schede OSB, quindi intonacati con argilla e verniciati. (Immagine: ArgillaTherm)
Nella migliore delle ipotesi, il sistema ArgillaTherm è collegato a un sistema fotovoltaico, ma ovviamente può anche essere collegato al riscaldamento classico. Minerali di argilla altamente attivi vengono utilizzati come leganti, l'erba di elefante (Miscanthus) viene miscelata per rinforzare le fibre. Ciò ha permesso di rinunciare alla rete in fibra di vetro altrimenti consueta. La capacità di riscaldamento e raffreddamento, la regolazione dell'umidità e la protezione acustica e antincendio sono certificate.
Impiego in una casa unifamiliare
In un corridoio di edificio per uffici
I moduli in argilla possono essere installati su tutta la superficie o solo parzialmente.
Soggiorno-Cucina di una casa unifamiliare
Riscaldamento e refrigerazione in una camera d' albergo
Ditta: ArgillaTherm GmbH | Wagenstieg 9 | 37077 Göttingen (Germania) | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.