Architettura del container di spedizione
Notizie in breve e indicazioni per situazioni d' emergenza per disastri naturali.



Si tratta di una forma di architettura che utilizza contenitori intermodali in acciaio (container di spedizione) come elemento strutturale principale. Una forma di architettura, intesa come "cargotecture o arkitainer", che è stata associata al movimento delle piccole case e al movimento della vita sostenibile.
Il ricorso ai contenitori come materiali da costruzione è stato sostenuto da criteri razionali grazie alla loro resistenza, ampia disponibilità, basso costo ed eco-compatibilità.
I vantaggi sono legfati alla loro forma e materiale, considerato che i container di spedizione hanno la possibilità di essere personalizzati a discrezione e modificati per consentire una varietà di adattamenti a vari scopi ed usi in virtù delle loro dimensioni-standard, mentre i vari meccanismi di incastro ne favoriscono la modularità e di conseguenza una relativamente agevole combinazione secondo i principi di un design modulare a favore della flessibilità d' impiego nelle più svariate, quanto imprevedibili situazionii. Se vuoti, i container possono essere impilati fino a 12 unità di altezza. I container sono stati concepiti, progettati e prodotti per resistere ad ambienti e situazioni difficili, sia che si tratti del trasporto di merci in navi oceaniche, trasporti su strada o ferrovia.
Inoltre la loro costruzione, nonostante la fabbricazione di metalli e la saldatura siano considerate manodopera specializzata (che di solito aumenta i costi di costruzione), è meno costosa della costruzione convenzionale, anche se, a differenza della costruzione con telaio in legno, gli accessori devono essere saldati o forati sulla pelle esterna, il che richiede più tempo e richiede diverse attrezzature da cantiere.
In conseguenza del loro uso diffuso, i container di spedizione, nuovi e/o usati, sono disponibili a livello globale. Una caratteristica che consente la costruzione di mini-case con costi . A seconda delle specifiche desiderate e dei materiali utilizzati i costi risultano essere inferiori a quelli di una casa tradizionale. Inoltre il riciclaggio dell' acciaio consente un risparmio di tonnelate di acciaio.
Tra gli svantaggi nell' impiego come moduli abitativi in un contesto ambientale con variazioni estreme di temperatura, i container dovranno normalmente essere sottoposti ad un particolare isolamento termico. Un' altro sensibile aspetto è quello relativo alla igrometria ambientale nella considerazione della ricaduta
dell'umidità sulle strutture in acciaio, in ispecie quando l'aria interna umida si condensa sulle superfici interne con relativa formazione di ruggine. Un inconviente che deve essere prenuto con il ricorso a sigillatura e isolamento termico.
Due impieghi, tra i molteplici, dei container in acciaio come moduli abitativi possono essere quelli legati alle conseguenze di catastrofi naturali e climatiche, al fabbisogno di case per studenti e di spazi amminastrivi provvisori in grandi centri ospedalieri, come nel caso del policlinico universitario dell ' UK-Münster (www.ukm.de), nel Nordreno-Westfalia, Germania.