< weniger ist mehr >
(m
eno è più)
(L. Mies v. d. Rohe)

 

Putin non s' ispira a Hitler, ma a Mussolini

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La tesi dell'economista russo che fa discutere

di Michela Cilenti

Fra lo zar e il Duce ci sono varie analogie, dall'irredentismo all'economia corporativa. Ma non più di tanto. Per lo storico Silvio Pons "Putin è figlio di una storia precisa, che è una storia comunista, nazionalista e soprattutto russa"

16 Marzo 2022 alle 19:10

Fin dal suo primo mandato presidenziale, Vladimir Putin ha dato inizio in Occidente ad uno strano gioco di associazioni. Sia per il suo temperamento che per il suo profilo autoritario è stato accostato a sovrani, a despoti, a generali. Dal 24 febbraio, però, la rosa delle possibili associazioni si è progressivamente ristretta, e dagli inziali Ivan III, Ivan IV e vari altri zar e autocrati, si è arrivati rapidamente ad una reductio ad tres: Putin somiglia di più a Mussolini, a Hitler o a Stalin?

L'economista russo Vladislav Inozemtsev, in un'analisi tradotta dal Sole24Ore, ha optato per l'opzione "italica".



C o m m e n t o

 

Se d' interesse e si hanno i nervi saldi su www.youtube.com è a disposizione un video, curato nel dettaglio da storici ed esperti militari seri della Germania, su quello che sarebbe stata la realtà mondiale, se Germania e Giappone fossero usciti vittoriosi dal secondo conflitto mondiale. Un' operazione che anche in un' ipotesi ingenua mai sarebbe riuscita all' Unione Sovietica. Ma c' è di più: perché Mussolini s' è deciso all' ultimo momento per raccattonare quei disperati dotandoli di fasce e scarponi bucati a difesa di gambe e piedi, istituendo l' Armir e mandare quei poveracci allo sbaraglio senza alcuna possibilità di ritorno in Italia, grazie, soprattutto, al caldo interessamento dei traditori (dal cittadino sovietico Palmiro Togliatti, al cognatino Robotti, al transfuga socialista D' Onofrio, al compagno Luigi Longo e a tante altre carogne) in un' operazione di vigliaccata già precedentemente ben collaudata in occasione delle purghe staliniane consegnando gli antifascisti italiani rifugiatisi a Mosca alle torture della feroce polizia segreta sovietica nei sotterranei della Lubijanka e, infine, al classico colpo alla nuca con sepoltura in fosse comuni nelle betullaie della periferia mos- covita. I resti mortali di quei nostri fratelli pianti dai loro cari sono ancora lì, sottoterra, mentre il debosciato e parassita Giorgio Napolitano si gode la sua lauta pensione (ed altri ssucculenti contorni a base di rubli con i quali l' Urss foraggiava il Pci e mai restituiti al benefattore, il popolo russo, dopo il crollo del Comunismo sovietico) nel calduccio dalla sua comoda dimora romana con la sua tenera Clio, i figlioli (nessuno sa come e dove si guafagnano la pagnotta) e i nipoti, certamente allietiati dai racconti delle gesta nobili della partigianeria comunista del <mordi e fuggi> dove a morire, vittime sotto la brutalità della Wehrmacht e delle feroci SS in ritirata erano quasi sempre vecchi, donne, adulti e bambini.

 

Ma andiamo alla fonte d' ispirazione del Presidente russo Vladimir Putin per Benito Mussolini, poiché il fatti, storia e circostanze possono avere connotati di travolgente fascinazione. Da curioso lettore, non nascondendo proprio nulla del mio essere "socialfascista", ho attivato un contatto fecondo con la redazione di un noto quotidiano russo, e allorché si presentò l' occasone, nella dovuta discrezione mi sono adoperato a farle conoscere, il rapporto personale del Duce (e del Fascismo) nei riguardi del Comunismo sovietico e della Russia, rispettivamente reperiti da:

 

  1. "Entfernte Verwandschaft: Fascismus, Nazionalsocialismus, New Deal, 1933-1939", di Wolfgang Schivelbusch, pubblicato nella prima edizione dl 1930 in lingua inglese dalla Henry Holt & Company, New York, e nel 2005 in lingua tedesca dalla C.E. Carl Hanser, München und Wien; e,

     

  2. COLLOQUI CON MUSSOLINI, di Emil Ludwig, il giornalista e scrittore ebreo-tedesco, pubblicato nella edizione Le Scie, giugno (settembre) 1932 dalla Arnoldo Mondadori Editori.

     

    In 1., pag. 29, scrive il Schivelbusch: <Nel dibattito fascista un' interessante analogia per mettere a confronto New Deal e Corporativismo, da un lato, Fascismo e Comunismo Sovietico, dall' altro. (Vgl. Rosaria Quartararo: " Roma e Mosca. L' immagine dell' Urss nella stampa fascista 1925-1935, in Storia contemporanea, pag. 447-72).

     

    Al contrario del Nazionalsocialismo e della sua demonizzazione del Bolscevismo, negli anni 1925-35 il Fascismo manifestò un interesse pubblico per l' Esperimento russo e una straordinaria sete di conoscenza di misurare il proprio sistema con quell' "Esperimento". Sulla stampa e sui periodici la Russia era presente quanto l' America. Noti autori come Curzio Malaparte, Luigi Barzini,Giacomo Gandolfi si recavano nell' Unione Sovietica per riferire, poi, in Italia in lunghi servizi sulle loro positive impressioni. Naturalmente non venne messa mai in discussione la superiorità storica del Fascismo, mentre la controparte, sottoposta con rispetto altrettanto ad una analisi obiettiva quanto scrupolosa, non polemica e approfindita. Allo stesso modo il New Deal giudicato come passo nella giusta direzione nella quale il Fascismo già si muoveva con conseguenza, il Comunismo Sovietico riconosciuto com un sistema anti- e postliberale al quale mancava soltanto la visione fascista nel senso che la soluzione non era da ricercare nella lotta di classe, bensì nel concetto di Nazione.

     

    Secondo Critica fascista se il Bolscevismo rappresentava il preludio al Fascismo, allo stesso modo il New Deal costituiva la prima tappa in direzione dell' autentico Fascismo. Questo interesse s' era manifestato già agli inizi del regime fascista. Nel dicembre 1922 "Il Popolo d' Italia", l' organo ufficiale del nascente Partito fascista, scriveva: <La Rivoluzione russa e fascista possono essere comprese soltanto nella sintesi che allarga ed abbraccia, mai nell' analisi che separa e impicciolisce" (7.12.22, cit. secondo Quartararo, pag. 452). La ragione di questa apertura e strategia del successo, in Italia e all' estero, almeno fino al 1935, era vista per Mussolini come occasione per porsi quale arbitro tra oriente e occidente, aumentandone peso e rilievo.

     

    Il "Patto di Amicizia" del 1933 tra Roma e Mosca e il riconoscimento dell' Unione Sovietica degli anni precedenti si trovavano sulla stessa linea (Quartararo, pag.452)>.

     

    Nei COLLOQUI CON MUSSOLINI, Emil Ludwig pone ad apertura delI' intervista al Duce il motto: "Handeln ist leicht, Denken schwer; nach dem Gedachten handeln, unbequem". In italiano: "Agire è facile, pensare difficile, agire secondo quel che si è pensato, incomodo". Così scrive il Ludwig: <Le circostanze. I seguenti colloqui tra il giornalista e scrittore ebreo-tedesco, ebbero luogo dal ventitré marzo al quattro aprile 1932, quasi tutti i giorni e per circa un' ora al giorno nel palazzo Venezia, a Roma, e in lingua italiana; immediatamente furono da me scritti in tedesco. Solo poche frasi sono state aggiunte dai miei colloqui precedenti. Il manoscritto tedesco fu presentato a Mussolini, il quale, fidandosi nella memoria, riscontrò tutti i passi in cui vengono riferite le sue parole. Non mi sono servito di materiale estraneo, devo tuttavia alcuni suggerimenti alla biografia di Margherita Sarfatti. Questi "Colloqui" non contengono alcuno degli anedotti di cui Roma è piena, né informazioni dei collaboratori di Mussolini - che potrebbero servire a illustrare taluni aspetti della sua personalità - ma soltanto i dialoghi tra noi scambiati>.

     

    E, in riferimento alla Russia, nel contesto dei COLLOQUI, è il Ludwig che ad un certo punto pone a Mussolini la domanda: <Esiste allora imperialismo senza impero?>. <Esistono una mezza dozzina di imperialismi> rispose con un certo impeto. <Un impero non è perciò veramente necessario, anzi è persino pericoloso. Quanto più si espande, tanto più perde la sua forza organica. Ma la tendenza dell' imperialismo è una delle forze elementari della natura umana, appunto come la volontà di potenza. Ora abbiamo l' imperialismo del dollaro, un' altra volta un imperialismo religioso, un' altra ancora un imperialismo artistico. Comunque, sono tutte le manifestazioni della forza vitale dell' uomo. Finché uno vive è imperialista. Cessa di esserlo con la morte>. In questo momemto Mussolini appariva terribilmente napoleonico; in questi casi assomiglia in modo singolare all' incisione di Lefèvre del 1815. Poi i suoi lineamenti si spianarono e mutò il tono di voce quando concluse: <Naturalmente ogni impero ha il suo zenit. Poiché si tratta sempre di una creazione di uomini sia pure eccezionali, le cause del tramonto vi sono insite. Come tutte le eccezioni, ha in sé qualche cosa di effimero. Può durare uno o due secoli o soltanto dieci anni. Volontà di potenza.> Occorre sostenerlo esclusivamente con le guerre?> chiesi io. <Non esclusivamente> rispose, e sedette sporgendosi un poco in avanti, alla sua maniera, appoggiando le braccia, come se parlasse da una cattedra. <I troni hanno bisogno di guerre, per sostenersi. le dittature non sempre. Alcune possono farne a meno. La potenza di una nazione è il risultato di una quantità di elementi, non soltanto di quello militare. Però, devo aggiungere, le posizioni di una nazione fino ad oggi, nel concetto comune, è determinata dalla sua forza in guerra. Fino ad oggi la forza militare è considerata la sintesi di tutte le forze nazionali.> <Fino a ieri> dissi io. <E domani> <Domani!> ripetè egli scetticamente. <Certo, non è più un criterio sicuro, questo è vero. E così per domani sono necessarie un' istanza internazionale (più tardi l' ONU, ndr.), l' unità almeno di un continente (più tardi l' Unione europea, ndr.). Dopo l' unità degli Stati, si deve tendere all' unità dei continenti, ma questo è in Europa straordinariamente difficile, perché in Europa ogni popolo ha un volto speciale, lingua, costumi, caratteristiche diverse. Una percentuale, diciamo x, rimane in ogni popolo completamente originale e si oppone per prima alla unione. In America è indubbiamente più facile unire quarantotto Stati, con la stessa lingua, e senza una storia secolare.> <Ma non c' è in ogni popolo> chiesi io nuovamente <un' altra certa percentuale y, che è puramente europea?> <Questa percentuale esiste all' infuori della potenza di ogni nazione. Napoleone ha voluto una Europa. Il suo grande orgoglio era quello di unirla. Oggi è forse maggiormante possibile, ma soltanto intendendo europeo in un determinato senso, secondo le concezioni di Carlomagno e di Carlo V, dall' Atlantico sino agli Urali.> <Allora non soltanto sino alla Vistola?> <Forse anche solo fino alla Vistola.> <E Lei non si è immaginato questa Europa sotto la guida fascista?> <Che vuol dire guida?> interrogò vivacemente a sua volta. <Il nostro Fascismo è come è. Contiene però alcuni elementi che anche altri potrebbero accettare.> <Quando si ascoltano i suoi discorsi> dissi < si trova che Lei è sempre più misurato che non la maggior parte dei fascisti. Lei si stupirebbe se sapesse tutto quello che uno straniero a Roma deve ascoltare. Probabilmente è stato cosí per Napoleone, al suo apogeo. E saprebbe inoltre spiegarsi perché Napoleone non ha mai potuto impadronirsi completamente della sua capitale, perché è sempre rimasto le fiancé de Paris?> Mussolini sorrise. Poi disse in francese:<Ses manières n' étaient pas très parísíennes. Forse egli aveva tuttavia in sé qualcosa di brutale. Inoltre lo avversavano i giacobini, perché aveva soffocato la rivoluzione, i legittimisti, perché era un usurpatore, il clero a cagione della sua lotta contro il papa. Gli unici che lo amavano erano i popolani, che sotto di lui avevano da mangiare. La gente semplice, poi, è aperta alla gloria, perché la gloria non si può capire logicamente; essa appartiene al sentimento.> . . . . . . . .

Mussolini, nel cui volto, quando non lo vuole nascondere, si preannuncia il tono di ogni risposta, divenne nuovamente serio, espresse tutta la forza della sua volontà (in questi momenti sembra più giovane), ed esclamò dopo una lunga pausa: <Forse Cesare. L' uccisione di Cesare fu una disgrazia per l' umanità.> Poi aggiunse sottovoce: <Io amo Cesare. Egli solo riuniva in sé la volontà del guerriero con l' impegno del saggio. In fondo era un filosofo, che contemplava tutto sub specie aeternitatis. Sí, Cesare amava la gloria, ma il suo orgoglio non lo separava dall' umanità>. <Allora dunque un dittatore può essere amato?> <Lo può> disse ora Mussolini <con sicurezza. Quando la massa nello stesso tempo lo teme. La massa ama gli uomini forti. La massa è donna.>

 

E sul libro, così Arnoldo Mondadori, Milano 1950, conclude la sua prefazione:

 

<Ritengo che il libro possa servire come documento ai posteri, quando si accingeranno a scrivere, sine ira et studio, la storia del ventennio fascista.>

E, allora, buona lettura, Presidente Putin, se ne avrà voglia e tempo, mentre noi „socialfascisti“ continueremo a sognare la Grande Russia nell' Europa.

 

 

 

Stampa Email

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.