< weniger ist mehr >
(m
eno è più)
(L. Mies v. d. Rohe)

 

Loro se la scialano

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

buttanissima.it

Per i sindaci un aumento a metà

L'Ars non stanzia l'intera cifra per adeguare le indennità. Governo ko sulle consulenze esterne

Paolo Mandarà

Dopo la prima seduta fiume di questa sessione Finanziaria, l’Ars porta a casa un risultato a metà: un emendamento del governo all’articolo 1, infatti, ha permesso di adeguare (in parte) le indennità dei sindaci siciliani a quelli del colleghi del resto d’Italia. Lo stanziamento del governo consente però di coprire l’aumento per il 70%, gli altri fondi bisognerà reperirli dai bilanci comunali: “Tutto quello dichiarato dal governo in questi giorni si scontra con la realtà dei fatti – scrivono i grillini De Luca e Sunseri in una nota -: le somme stanziate con l’articolo 1 della Finanziaria sono insufficienti a coprire l’aumento delle indennità di sindaci ed assessori. Nulla anche per i consiglieri comunali e di quartiere che continuano ad essere ignorati dall’esecutivo. Ci volevano undici milioni di euro e ne sono stanziarti solo sei. Il governo la smetta di prendere in giro gli amministratori”. L’emendamento è stato votato favorevolmente anche dal Pd, che però segnala come “la cifra proposta del governo non basta”.

Ok all’aumento del monte ore per i precari Asu, che passano a 36 ore settimanali. Un successo rivendicato a doppia mandata dal Movimento 5 Stelle (3,6 milioni per i lavoratori dei beni culturali) e da Cateno De Luca, che è riuscito a strappare la stessa formula per i lavoratori degli enti locali, ottenendo la copertura finanziaria per il triennio 2023-2025. “Grazie al nostro contributo, affermano i deputati di Sud chiama Nord e Sicilia Vera – oltre 4 mila lavoratori Asu impiegati presso gli enti locali potranno lavorare serenamente per i prossimi anni. La nostra proposta è stata approvata con 31 voti a favore, 30 quelli contrari. Abbiamo dato così un segnale forte di vicinanza ad una categoria di lavoratori che è sempre stata bistrattata e che rischiava di subire per l’ennesima volta una discriminazione ingiustificata”. Via libera anche all’aumento per i Forestali, tramite il reperimento di 22 milioni di euro per il 2023.

Anche la gratuità dei trasporti da e per le isole minori per forze dell’ordine e personale pubblico in servizio è legge. E’ stata approvata infatti la norma, riscritta dal governo regionale, proposta dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle Cristina Ciminnisi. “Il governo ha impegnato un milione di euro. Ho chiesto un impegno all’assessore Falcone di appostare ulteriori somme in sede di variazioni di bilancio se quelle impegnate non dovessero risultare sufficienti” dice Ciminnisi.

A scrutinio segreto incassa il va libera la norma consente ai dirigenti regionali in pensione di far parte a titolo gratuito degli uffici di gabinetto della Regione. Stoppata, invece, la norma che istituiva un capitolo per incarichi professionali al dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti. “E’ la terza volta – dice Antonio De Luca (M5s) – che il governo va sotto. Non potevamo dare l’ok a quella che era una mancia di ben 300 mila euro al Dipartimento Acque e rifiuti, che avrebbe dato il via libera a consulenze esterne a piacimento, quando con l’articolo 9 erano già stati stanziati 200 milioni per la progettazione. Questa non è che una delle tante falle di una Finanziaria che poteva essere fatta certamente meglio”.

 

 

C O M M E N T O

 

 

Se la scialano poiché hanno lo stato dalla loro parte. L' avvocaticchio Schifani non ha la pallida idea di quel che sono la sedicente legge urbanistica regionale vomitata dal p(i)anificatore urbano (urbanista, sostiene lui) Maurizio Carta che dedicò a Piersanti Matterella in quanto "aveva visto lontano", e il sedicente regolamento edilizio regionale "unico". Cosa ha donato il Carta fino ad oggi al Comune di Palermo, soltanto il suo sindaco (non) lo sa. Come non sanno sindaci, sindachicchi e i loro inutili apparati comunali di tutte le città e comuni di questa italia. Schifani e Mattarella sono giuristi? Ma a chi vogliono raccontarlo, ai fessi? Non di certo alla Germania che si è uno dei migliori Diritti urbanistici del mondo occidentale che raccomandiamo a Giorgia Meloni. Attivi il suo ministrello degli Estreri, altro avvocaticchio, affinché si affretti a mobilitare S.E. l' ambasciatare d' Italia a Berlino e da quasti farsi raccontare cosa s' intende per Diritto urbanistico e Diritto edilizio pubblico nella seria Germania e nelle Scuole di Architettura di questo grande Paese dal quale molto vi sarebbe, almeno per i due ambiti, da apprendere. Il Bundesprasident della Germania, Frank-Walter Steimeier e il Presidente della Repubblica d' Italia, Sergio Mattarella-Buccellato-Rimi, si sono recentemente incontrati per premiare il gemellaggio italo-tedesco annunciando il secondo premio italo-tedesco per il gemellaggio di città e invitando città e comuni dei loro paesi a candidarsi per il premio. Questo per riconoscere le strette e buone relazioni (sic,ndr) tra Germania e Italia a livello comunale. Ma è proprio così? Il "Premio del Presidente" è stato lanciato nel settembre 2020 durante una visita del Presidente federale Steimeier a Milano per essere assegnato per la prima volta nel 2021. Le sue finalità: sostenere iniziatzive orientate al futuro riconoscendo città e comuni tedeschi e italiani che presentano progetti di partneriato in materia di scambi giovanili (perché no tra politici?), impegno civico, sostenibilità, integrazione europea, innovazione, digitalizzazione, cooperazione culturale, coesione sociale, inclusione e bla-bla-bla. Il Presidente federale Frank-Walter Steimeier ha dichiarato: "Sono molto grato per il nostro gemellaggio tra città italo-tedesche. Dietro ogni partneriato ci sono persone che danno vita all' Europa ogni giorno. Questo e impegno è prezioso, soprattutto in questi tempi difficili. Ecco perché è così importante per me e per il presidente Mattarella rafforzare ulteriormente l' amicizia tra i comuni in Germania e in Italia e contribuire ad allinearla alle questioni future" . . . . ma anche presenti come . . . (ndr). E il Presidente Sergio Mattarella: "Il gemellaggio tra i comuni italiani e tedeschi (p.e. Berlino e Roma, Monaco di Baviera e Palermo, Amburgo e Napoli, Stoccarda e Milano, etc., ndr) è uno strumento indispensabile per consolidare l' amicizia tra Germania e Italia, per approfondire la conoscenza reciproca e per affrontare insieme le sfide attuali e future". Tutto quì? Cosa è stato fatto fino ad oggi? Arrivederci al 14 aprile 2023 ed alla premiazione pubblica prevista per la seconda metà del 2023. Proprio sul serio o mangia cavallo. . .? Intanto le città e i comuni italiani continuano a guazzare nella sentina e questo è già qualcosa.

 

Stampa Email

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.