< weniger ist mehr >
(m
eno è più)
(L. Mies v. d. Rohe)

 

Mobilità (del futuro) come rivoluzione urbana con riflessi su Urbanistica e Pianificazione urbana e territoriale

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

È un dato ormai acquisito, la mobilità (del futuro) essere un pilastro a sostegno della prosperità nelle società e nelle economie moderne nella considerazione del dato secondo cui l' auto è sinonimo di libertà, flessibilità e locomozione individuale. In quanto consente ai produttori di commercializzare i loro manufatti e materie prime in tutto il mondo o ai viaggiatori di raggiungere quasi tutte le destinazioni del mondo, le reti di trasporto garantiscono l' accesso ai servizi essenziali, in primis nel campo dell' istruzione e della sanità, contribuendo così a migliorare la qualità della vita. La varietà delle opzioni di trasporto promuove anche l' economia in regioni remote che contribuiscono alla creazione di posti di lavoro ed alla diffusione della prosperità.

 

Tuttavia, in relazione al sovraffollamento delle città e dei cambiamenti climatici in corso (e, ahinoi, già consolidati), l' industria e la società (meno la politica e le istituzioni universitarie, in Italia) hanno dato segni tangibili di voler accettare le grandi sfide e metabolizzato il dato insito nelle nuove visioni e proposte, ma anche i requisiti elevati del concetto di mobilità sostenibile nella considerazione acquisita secondo cui la mobilità del futuro dovrebbe diventare più diversicata, intelligente, efficiente e, soprattutto, più pulita.

 

Le abitudini del traffico, in uno con i veicoli e le infrastrutture, stanno affrontando il fondmentale cambiamento di rotta e le risposte altre non sono che tecnologie di guida alternative, sistemi di trasporto intelligenti e auto a guida autonoma, già sulla linea di partenza del percorso della nuova era post-tecnologica in direzione dell' avventura digitale.e del networking. Nuovi servizi e concetti di trasporto: dalla condivisione di mobilità e micromobilità nel trasporto pubblico versus un ulteriore sviluppo di tecnologie innovative – come elettromobilità, idrogeno, guida autonoma, infrastrutture di ricerca e produzione di batterie, etc. -, sono tutte sulla prima pagina dell' agenda internazionale.

 

Il dato assunto e consolidato, il tema della mobilità, viene considerato come uno dei campi centrali di sviluppo per affrontare le sfide sociali, economiche ed ecologiche del futuro per rendere la mobilità più sostenibile, climaticamente neutra e accessibile tenendo conto della richiesta di forza innovativa e ricerca al fine di orientare al futuro la mobilità intelligente sulla scorta di un un intenso e multidisciplinare lavoro di ricerca su base mondiale facendo così dell' industria, latu sensu, un volano per tecnologia e innovazione.

 

La lenta uscita dai tempi di stallo imposti dalla crisi di coronavirus ha consentito di ritrovare il vero significato della mobilità, la sua diversità e le sue alternative, ma anche le sue prospettive e valutazioni di merito, diventando, così, baricentro del cambiamento nello spazio, nel tempo e nella società, in genere, e della società della rete (conoscenza), in particolare, lasciando emergere un nuovo paradigma di mobilità che, si ha l' impressione, priverà sempre più l' auto del suo ruolo come oggetto di „status“, per diventare in futuro soltanto una componente integrata, tra tante altre, in un sistema senza soluzione di continuità, più post-fossile, in rete e (parziamente) autonomo, secondo la visione del noto Istituto di ricerca Jan-Philipp Hasenberg al quale, per la sua multidiscipinare competenza, continuano a rivolgersi molti Paesi europei.

 

Tutto questo non può e deve mettere in discussione il ruolo della „prassi“ inerente alla Pianificazione urbana e della „teoria“ inerente all' Urbanistica, e sollecitare la Politica a: 1. Una urgente rivisione dei piani di studio nelle facoltà di Ingegneria e Architettura abbandonando i vecchi schemi di offerte formative di sedicenti „fondamenti di urbanistica“ in una Italia che ha rinunciato alla nobilitazione dell' efficiente Legge urbanistica „nazionale“ n.1150-'42, mortificandola con l' imposizione di vuote e cretine leggi urbanistiche regionale, consegnando al Piano Particolareggiato; 2. L' abrogazione di tutte le vuote e cretine leggine urbanistiche regionali salvando la seria normativa relativa alla Provincia autonoma di Bolzano; 3. La revisione e aggiornamento della L.U. n.1150/'42 (L' ultimo aggiornamento della Legge urbanistica „nazionale della Germania, alias BauGB, è del 26. Aprile 2022 con l' edizione commentata e illustrata a cura del Dr.-Ing. Timo Munzinger, Eva Maria Niemeyer.); 4. L' elaborazione di un „Ordinamento „nazionale“ sull' uso dei suoli e dei lotti edificabili“ sul modello dell' esemplare „Verordnung über die bauliche Nutzung der Grundstucke“(Baunutzungsverordnung-BauNVO nell' edizione del 21.Novembre 2017, aggiornata al 14. Giugno 2021) della Germania; 5. L' elaborazione di Regolamenti edilizi „regionali“ (Diritto edilizio pubblico), autentici volani di economia, sul modello del Regolamento Edilizio della Regione Nordreno-Westfalia (Germania), aggiornato al giugno 2021.

 

Basta con malaffare, caos, improvviisazione, ragli isolati e corali di asini, e finalmente l' avvio di un procedere nell' ordine, rigore, metodo e discplina dei quali, Palermo e la Sicilia, immersi come sono nell' afflato della grande cultura greco-romana e islamica, possono, più che mai, essere luce e ispirazione.

Stampa Email

Lagà e Maurì hanno conquistato Balerm per distruggerla. Non vi riusciranno!

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

Maurizio Carta nominato avendere "fumiere" di qualità e tutti sanno a Palermo cosa s' intende per "fumiere". Nel merito della labile denominazione dell' assessorato messogli a disposizione dal sindaco, chissà se più per ragioni di simpatia e richiamo a vecchi rapporti ai tempi del suo rettorato o cognizione di causa, ho ritenuto di postare sul mio sito-internet (www.facebook.com/nicolo.piro.50) un video con punto di forza la <riqualificazione edilizia e trasporti green in città (integrale)>.

Uno dei tanti vomiti-denuncia che connotano il fare-(mala)politica in "questa" italia delle pose e della bellafigura istituzionalizzate che dalle sdolcinate Torino e Milano scende "verso il basso", facendo un sosta in Toscana, breve sosta nella capitale stracolma di monnezza, vergogne e di suidi made Ps-sinistrume, dalle cui concimaie istituzionali palazzo Gigi e Quorinale, rispettivamente esalano i gas pestiferi prodotti dalla "sfinge" (Mario Draghi) e tutta la sua corte di ben nutriti parassiti, e dalla smorfia umana (l' eterno e inamovibile per il bene dalla partria, quel Sergio Mattarella- Buccellato-Rimi, rettore del Clan de' Mattarella) che per poter stare in piedi, dopo il suo oscuro genitore, ha dovuto vergognosamente fare ricorso alle due stampelle: il portatore della voce, Giovanni, il suffleur Ugo. Non sappiamo bene cosa la Palermo dell' ex rettore dell' Unipa abbia reclutato per muovere i primi passi verso il principio e se nell' agenda del Lagà ad emergere sono le spine al cuore della città: malaffare, sporcizia e Rotoli, quest' ultima con in cima un umano crematorio da città civile e moderna e la redazione di un PRG di un cimitero - almeno nella pervenza di una delle tante serie realtà nell' ordinata Germania della quale a breve pubblicherò una documentazione fotografica-, da mettere nei pidi dell' ancora non emerito prof. ordinarius di urbanistica, Maurizio Carta. Padre-autore di quella vergogna che va al nome di "nuova legge urbanistica regionale" il tipo continua ancora a godere dalla fortuna di non venire pernacchiato tutte le volte che apre il foro della bocca per emettere note stonate di partiture che dalla sua "città aumentata", oggi coprono l' arco a sesto ribassato a base di conci che da una presunta rigenerazione urbana, via sviluppo urbanistico (piuttosto urbano), tange una sedicente "città policenrica", per emettere l' ultimo respiro nella mobilità sostenibile. Il "genio" ha parlato o ancora vomitato? Fatto è che al Lagà non restava che calare la testa, e basta, al posto di saggiamente dire al suo Maurì: lascia ch' io prima m' informi con "specialisti" di ars urbium e poi si vede. Iintanto incomincia dalla "Città del Sole, del domicano Tommaso Campanella, se riesci a capirne senso e sostanza. E, no, il Maurì, criniera al vento, dà sotto con la moda corrente in "questa" italia dai "vomiti continui" e della perenne, quanto irrisolvibile (come tutte le sue cogenti "questiones"), dicotomia "centro-caod-periferia", senza preventivamente adoperarsi di far capire al confuso cittadino e ai suoi sfornutati discepoli la semplice differenziazione di sostanza tra policentrismo e monocentrismo e di conseguenza, nel merito, tra città policentrica e città monocentrica, laddove:

 

Una città policentrica (struttura spaziale) si riferisce all'orientamento di una città (struttura spaziale policentrica) verso più luoghi centrali.

 

Una città monocentrica (struttura monocentrica), invece, si riferisce all'orientamento di una città o di una conurbazione verso un centro urbano in contrasto con l' articolazione strutturale della città policentrica.

 

Una "città multicentrica" ​​si differenzia per via delle strutture urbane omogenee o monocentriche a servizio dell'esistenza di numerose sottoaree, per lo più più piccole, strutturalmente dense con funzioni diverse per il contesto urbano complessivo, senza dimenticare la storia della città centro-europea, il suo sviluppo e la sua vasta area che ha prodotto nel tempo strutture disomogenee. Le città con una struttura centrica erano il risultato di società orientate al mercato che tendevano ad essere egualitarie. Già la città medievale, orientata al ruolo ed alla funzione del mercato, strutturata funzionalmente e socialmente, organizzata in corporazioni e/o gilde. Le espansioni urbane stavano già creando periferie in questo momento, che spesso avevano una propria chiesa, piazza del mercato e, talvolta, anche un proprio municipio.

 

Mentre, soprattutto, negli stati con una struttura più centralizzata, una metropoli dominante spesso promuove lo sviluppo di una struttura spaziale monocentrale, per la qualcosa ,p. e., gli assi di traffico principali radiali diretti verso un punto sono caratteristici, gli stati organizzati a livello federale hanno spesso una struttura spaziale multicentrica (policentrica). Gli svantaggi dei fenomeni di concentrazione unilaterale, da un lato, e delle tendenze allo svuotamento su larga scala, dall'altro, vengono così parzialmente evitati.

 

In Germania, p.e., la struttura spaziale policentrica è rafforzata dalla distribuzione delle funzioni principali in diverse città o agglomerati (metropoli bancarie come Francoforte, città fieristiche come Colonia e Lipsia, città-capitale come Berlino. città della stampa e dei media come Amburgo e Monaco, etc..). La struttura spaziale policentrica viene propagata anche per l'intera regione europea nel concetto di sviluppo spaziale europeo (EUREK). Un concetto più recente basato sul principio di una struttura spaziale policentrica è quello della concentrazione decentralizzata.

 

Il Concetto di sviluppo spaziale europeo (EUREK) è un concetto generale di pianificazione territoriale (concetto di sviluppo spaziale) a livello europeo, adottato nel 1998/1999. Può essere definito un "master plan europeo". Consente agli Stati membri dell'UE di influenzare la pianificazione del territorio e fornisce il quadro per la pianificazione del territorio a livello dell'UE, includendo interventi e orientamenti per lo sviluppo territoriale al fine di rafforzare gli obiettivi di coesione economica e sociale. Il predecessore di EUREK è stato il cosiddetto programma Europa 2000.

 

EUREK ha lo scopo di garantire la coerenza e la complementarietà della pianificazione territoriale dei vari Stati membri. Non è giuridicamente vincolante e non conferisce all'UE nuovi poteri nel campo della pianificazione territoriale, oltre a perseguire persegue essenzialmente l'obiettivo di uno sviluppo spaziale equilibrato nel senso della sostenibilità.Secondo il Brundtland Report non solo i tre aspetti classici della sostenibilità (ecologica, economica, sociale) fanno parte dello sviluppo sostenibile, ma anche uno sviluppo spaziale equilibrato. Questo sviluppo spaziale comprende quattro aree importanti: 1. Lo sviluppo delle aree urbane 2. Sviluppo rurale 3. Traffico 4. Patrimonio naturale e culturale. Altri suoi aspetti sono: coesione economica e sociale, tutela e onservazione delle basi naturali della vita e del patrimonio culturale, competitività più equilibrata dell'area europea, poiché le disparità spaziali continuano ad aumentare. L' EUREK funge da mezzo di comunicazione tra gli stati membri dell' UE.

 

Sulla base degli obiettivi dell'EUREK, sono stati inclusi tre modelli, che tuttavia erano già stati formulati nel 1994. Lo sviluppo della struttura spaziale e insediativa dell'UE dovrebbe basarsi su quanto segue: Lo sviluppo di un sistema urbano equilibrato e policentrico e le nuove relazioni urbano-rurali. (vedi anche Sistema dei Luoghi Centrali); garantire parità di accesso alle infrastrutture e alla conoscenza; lo sviluppo sostenibile, la gestione „intelligente“ e la tutela del patrimonio culturale e naturale.

 

La prospettiva di sviluppo dello spazio europeo è applicata a livello comunitario, transnazionale, nazionale, regionale e locale. Viene utilizzata anche nei cosiddetti PECO (Paesi dell'Europa centrale e orientale). Si tratta di un importante insieme di strumenti per la formazione di <reti transeuropee>. Fornisce inoltre un quadro di orientamento per le regioni metropolitane europee. Sebbene, come sopra accennato, l' EUREK non sia in alcun modo giuridicamente vincolante per gli Stati partecipanti, è generalmente molto efficace, poiché la partecipazione e l'attuazione nazionale degli obiettivi sono ampiamente finanziate dall'UE.

 

Non partire da queste cognizioni di base, oltre ad essere stupidi, si è oltremodo perversi, in sintesi: tipicamente italiani postfascisti „superficiali e approssimativi“, così come, per un sedicente „ordinarius“ di urbanistica, la negazione a studenti (e società ,in genere) di significato, ruolo e funzione di urbaniistica, pianificazione urbana, Diritto urbanistico (Legge urbanistica „nazionale“ nella preminenza di piano regolatore generale, e piano particolareggiato), Diritto edilizio pubblico (nella preminenza di Regolamenti edilizi „regionali“ e Statuti urbani) equivale a disonesta irresponsabilità, nella considerazione che percorsi irrinunciabile di un paese civile protesi alla realizzazzazione di ordine, rigore e disciplina (anche) in una democraziache, in Italia, possa a breve scadenza essere a vocazione „corporativa e organica“.

Stampa Email

Brevi cenni sulla storia dell' abitare

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

(Articolo pubblicato in concomitanza con il conferimento degli incarichi ai componenti della nuova Giunta comunale di Palermo, presieduta da Roberto Laganà)

 

La storia dell'abitare e delle "proprie quattro mura" si presenta come una storia di un bisogno di isolamento dall'esterno e di una crescente differenziazione interna dello spazio concreto dell'abitare, corrispondente ad una crescente consapevolezza della distanza tra individui e gruppi, man mano che si sviluppano nel corso della specializzazione crescente e dello sfruttamento specifico del gruppo e degli interessi di potere sviluppati.

 

Le prime forme abitative arcaiche possono essere viste, ad esempio, in Catal Hüyük (6500 aC) come case rettangolari di una stanza che sono vicine tra loro e mostrano convivenze condivise e separate. Il rifugio più antico è stato scoperto sulla Costa Azzurra. 400.000 a.C Datato al 300 a.C, è considerato il precursore di tutte le successive costruzioni con tetto a falde ea falde. Il "tetto sopra la testa" e il "muro di protezione" sono all'inizio della storia dell'abitare. A partire dal donjom, la torre residenziale del castello altomedievale (XII secolo), si possono osservare processi di differenziazione orizzontale e verticale nella divisione dello spazio, che hanno portato all'odierno. Come prima figura storica di separazione, la sala e la camera emergono come uno spazio pubblico e intimo. Il processo di ulteriore differenziazione può essere visto nella vita borghese in ulteriori divisioni di stanze come salotto, cucina e altre stanze.

 

L'edilizia popolare come fenomeno urbano inizia nel XIX secolo nel corso della rivoluzione industriale e die primi processi di industrializzazione.Il perverso abbinamento luogo di lavoro-luogo di residenza avrebbe dovuto garantire la disponibilità (produzione!) di lavoratori ai primi conati del nascente capitalismo e così Londra, New York, Parigi e Berlino si rivelarono luoghi ideali e palcoscenici di edifici per l' abitazione di massa.

 

Col senno e i progressi del poi si trattava di condizioni di vita inimmaginabili. Mancava tutto: aria, luce, attrezzature igieniche. Il rischio di epidemie era permanente. Il primo edificio comunitario di New York comprendeva 116 "appartamenti" su un'area di 850 metri quadrati. Un alveare o "rifugio notturno" che si è consumato nei suoi 50 anni di vita per essere, infine, demolito. Il primo regolamento abitativo prescriveva una finestra per ogni stanza e dimensioni abitative minime sulla base del numero delle persone in contrasto stridente con le abitazioni della borghesia.

 

Dal punto di vista socio-politico una ulteriore organizzazione delle abitazioni di massa seguì a lenti passi e si dovette attendere le coraggiose iniziative del socialismo utopico di pregnanza francese per poter balbettare di evoluzione, giammai di rivoluzione. Di pari passo la differenziazione della stanza evolve da un modello unicellulare a uno multicellulare. Le stanze passanti sono sostituite dalla concezione dell'appartamento anticamera.

 

Oltre alla componente sociale sul miglioramento delle condizioni di vita, la costruzione di alloggi di massa per la popolazione attiva urbana può anche essere vista come un progetto di disciplina, addomesticamento e privatizzazione. Oltre a una nuova etica del lavoro, doveva essere appresa una nuova etica di vita secondo il principio: lavora per vivere invece di lavorare come prima per poter vivere.

 

Oltre alla differenziazione della struttura spaziale come processo culturale, incominciavano a farsi strada i primi concetti di approfondimento su una sua differenziazione all'interno, prima, e contestuale, poscia, e sul suo significato, per passare, infine, all'esterno, attraverso la facciata (l'architettura), il giardino, il luogo, facendo così dell' edilizia abitativa una localizzazione sociale e una messa in scena culturale oberata da complessità ancora, oggi, irrisolte.

 

Renovatio urbis, come sensibile operazione culturale; rigenerazione urbana, come critica e sociale operazione di salvezza della città europea, latu sensu, e della città storica italiana, strictu sensu, nell' Itali(ett)a dei festivals di San Remo e dei malgoverni in serie fibonacciana si sono rivelate sfide (e sono sino ad oggi con certezza di prosecuzione per domani) socio-economico-politiche rimaste nel limbo, vuoi per il consolidamento del culturame vetero comunista in nuove forme di subdola, quanto camaleontica, sopravvivenza della quale l' ultimo conato è stata l' apparizione serafica e provocante dell' architetto Franco Micelli nella corsa nel sacco all' indietro verso il Palazzo delle Aquile e la sua sparizione nell' inganno di una presunta, quanto vana, rianimazione di un sedicente Consiglio Nazionale di categoria.

 

Ora siamo al travaso di un destrume degenerato da un agonizzante Musumè(ci), dimentico del default cui è stata consegnata dal suo destrume la sua dinamica Catania alla sceneggiata del Palazzo delle Aquile della Balerm, resa ancora più ridicola dalla presenza di due accademici dell' Unipa: un ex-rettore e un afono „ordinarius“ di Urbanistica, quanto tozzo, pel suo ambito professionale con riferimento alla sua creatura: la sedicente, nuova legge urbanistica regionale.

 

Il clima di degrado istituzionale, socio-economico e morale, e il pietoso tonfo nella mota della malapolitica di quello che, elevato ai cieli di <St(r)upor mundi> et <secundus homo providentiae italiae> è proprio quello ideale.

 

 

Stampa Email

Costruire Abitare Pensare: l' attualità di Martin Heidegger

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

Nella vita di tutti i giorni, la domanda filosofica su cosa significhi effettivamente vivere non ha un ruolo. Viene soppiantato dalle urgenti esigenze pratiche dell'organizzazione della vita e dalle sfide sempre crescenti del finanziamento di un appartamento, soprattutto nelle città in espansione alla moda e in numerose città universitarie. Nel senso stretto della parola, anche il vivere non è affrontato dalle scienze; Il focus è invece sulle questioni derivate, in sociologia la mediazione sociale dell'abitare, in economia l'appartamento come merce (come investimento, redditività e oggetto speculativo) e in architettura e ingegneria la progettazione e costruzione tecnica di edifici residenziali. Nel seguente articolo, sul confine tra scienze umane e scienze sociali, indago sulla questione di come e quali luoghi e pratiche dell'abitare si rappresentano. In questo seguo la richiesta di Martin Heidegger di rendere l'abitare memorabile, perché tutti gli edifici che sono destinati a servire l'abitare (direttamente e indirettamente) possono essere costruiti con cura solo dopo aver chiarito la nostra comprensione dell'abitare.  

Housing - un approccio

Vivere va oltre "abitare" e significa soprattutto "abitare". Esige da ogni individuo un pensiero percettivo, compassionevole e responsabile, l'attenta pianificazione e progettazione costruttiva degli spazi attraverso i luoghi. Vivere non è passivo. Essendo-con-gli-altri, cambia il mondo - non solo di fatto, ma anche atmosferica.

Il modo in cui le persone vivono è un'espressione della tradizione e del costume, uno specchio dei tempi e degli standard tecnici. Le abitazioni più antiche (era glaciale) erano buche nel terreno e grotte naturali, poi semigrotte e capanne fatte di sterpaglie e foglie nell'età della pietra. Nel Neolitico vi erano palafitte nel Nord Europa, nell'età del Bronzo vi erano edifici rotondi con semplici tetti conici. Dopo lo sviluppo di tecniche di falegnameria differenziate, seguirono semplici costruzioni in blocchi. Tutte le abitazioni dovrebbero offrire protezione dal vento e dalle intemperie, dalle stagioni, dai nemici e dagli animali selvatici.  Nella pratica di utilizzare i mezzi di isolamento necessari per questo, diverse 
culture viventi si sono formate fino ai giorni nostri . Nel 21° secolo, le seguenti domande chiave sono associate alla vita: 

[3] Cosa fai quando vivi? Chi vive con chi? Come viene vissuta la vita? Come si arriva all'appartamento? L'importanza di vivere qui si concentra sul mondo spaziale dell'appartamento . Uno sguardo alla vita dei senzatetto solleva ancora di più la questione di come e se vivano anche coloro che non hanno un appartamento.  Questa domanda è allo stesso tempo: si può vivere solo di persona o negli spazi comuni interni, di solito si fa una telefonata " abiti da vivere ", o anche in città? Il giardino (non importa quanto piccolo) accessibile tramite la terrazza appartiene all'appartamento e il balcone nell'appartamento di città. Di conseguenza, l'abitare non si limita agli spazi interni. Ma "fuori" ci sono anche le strade, i negozi, il mercato e la stazione dei treni. Tuttavia, non tutti i luoghi dello spazio pubblico possono essere attribuiti alla vita. Per il filosofo Hermann Schmitz, il residente di una città (in contrapposizione all'"utente") si caratterizza per il fatto che, con la sensazione di essere a casa, è cresciuto insieme a luoghi che non sono solo luoghi da affrontare .] La soglia tra il complesso residenziale radicato in un'area e l'uso prettamente funzionale dei siti verorteter ha per lui carattere atmosferico. Il confine tra ciò che è unico nel mondo domestico dell'abitare e ciò che è strano in un mondo (almeno psicologicamente) distante è fluido e si sviluppa e cambia con il cambiamento delle situazioni di vita. Negli anni '50, un aumento della mobilità ha portato lentamente a un cambiamento nelle forme di vita. La vita sedentaria divenne sempre più una cosa ovvia. 

 Nelle società altamente mobili e globalizzate, la vita quotidiana ha subito un'accelerazione immensa da allora, a volte di più (ad esempio con gli uomini d'affari), a volte di meno (come con gli impiegati) e in modi molto diversi (dalle frequenti mosche all'aumento dell'uso delle biciclette in centro). È vero che il significato di "vivere" è legato allo 
stare perseverare sentirsi a proprio agio e contenti benessere in un posto; ma non si tratta di una sorta di "bloccato" nello spazio. Le persone della tarda età moderna vivono tra l'essere in movimento e il riposo: "in transizione". Vive (a volte) qui (a volte) lì così come per le sue vie - in una via di mezzo. Il "vagare" apre spazi abitativi. I movimenti allocativi del proprio corpo da un luogo all'altro ei movimenti esistenziali della vita sono inscritti nelle biografie così come nella storia (s) delle strutture sociali più piccole e più grandi. Nella tarda era moderna, la maggior parte delle persone non vive in un posto per sempre . È così che praticano lo scivolamento vivendo in un ambiente fluido. La maggior parte delle persone vive nelle città e lì in grandi serie di complessi residenziali. Tali "fabbriche abitative" sono il modello della Carta di Atene   

[10] . Ha diviso le persone in segmenti funzionali e le ha impiantate in un mondo di sistema macchinista. Questa finzione modernista-anti-individualista tiene sotto controllo l'organizzazione spaziale della vita nelle città anche oggi. Gli edifici sorti sotto il potere del mito dell'industrializzazione hanno sempre messo in pratica programmi criptici di educazione umana segreta. Nella loro collocazione in grandi complessi residenziali, alle persone dovrebbe essere assegnato un posto sociale nella società e quindi dovrebbe essere assegnata un'identità (nella DDR attraverso il "socialista" e nella Repubblica federale attraverso l'edilizia abitativa "sociale"). 

Vivere come espressione esistenziale

Il tipo (e il design) di un appartamento riflette la situazione abitativa di una persona, famiglia o qualunque gruppo di persone sia formato. È vero anche il contrario: l'appartamento individua anche i residenti. Fino ai primi del Novecento il padrone di casa ha vissuto con la famiglia e la servitù nella tenuta, l'alta nobiltà in edifici aristocratici (castelli e palazzi), contadini in semplici case coloniche, impiegati e operai in appartamenti in affitto. Questa struttura gerarchica piuttosto semplice è implosa da tempo: le persone anziane bisognose di cure vivono in case residenze per anziani . I dipendenti affittano acquistano case unifamiliari campeggiano - come molti camper fissi - in roulotte e case mobili. I giovani lavoratori autonomi prendono parte a progetti abitativi alternativi o si stabiliscono in lussuosi appartamenti in case di portineria postmoderne . I "comuni" degli anni Sessanta vivevano in appartamenti; ma erano meno interessati alla vita che al "tentativo di rivoluzionare l'individuo borghese"         [11] - trovare modi di vita alternativi. "Vivere" e "vivere" non sono termini opposti, ma due pieghe di una situazione esistenziale. Non tutti i modi di vivere sono scelti. Coloro che - come i senzatetto che fluttuano nella stanza - devono spostarsi da un luogo all'altro e non hanno la minima vita a metà sono diversi in città rispetto alle persone stabili, specialmente tra i privilegiati economicamente. Chi non ha (più) un appartamento vive spesso "a verbale" negli spazi pubblici. I sofferenti sono doppiamente situati - per la natura del loro Sole -Lebens e (come risultato dell'attribuzione di identità) per esclusione sociale. Soprattutto è lei che sottrae alla preoccupazione la vita improvvisata all'aperto e indifesa e solo in casi eccezionali la rende cosciente come surrogato, in sostituzione o emergenza abitativa. Eppure la permanenza precaria dei senzatetto negli spazi pubblici e semipubblici potrebbe rendere la vita in generale memorabile. Tuttavia, il luogo più naturale in un appartamento ordinario merita un'attenzione interrogativa: il soggiorno. Fino alla metà del XX secolo, era quasi mitizzato come un luogo caldo degli ideali borghesi e dotato di un'industria di "mobili per la casa" ad ampio raggio secondo il ritmo delle ondate cicliche della moda. Tuttavia, dietro il segno del postmodernismo tecnologico-mediale, lo scopo del "salotto" si è staccato in molti luoghi: dallo spazio sociale del "noi" al semi-deserto comunicativo di una bolla televisiva e dell'intrattenimento costantemente pulsante. L'influenza degli sforzi di costruzione della comunità sta diminuendo, a favore di inondazioni immersive e sconfinate di immagini provenienti da macchine dell'immaginazione dei mass media di ogni tipo. 


Costruire e vivere

In antico alto tedesco significava costruire: "Il modo in cui sei e io sono, il modo in cui noi esseri umani sulla Terra sono ., Il Baun, i vivi" . Costruendo, le persone creano un luogo in cui vivere. "Vivere e costruire sono in relazione tra loro nel rapporto di fine e mezzo."  Nella Costruzione sorgono (comprese le condizioni materiali) per tali persone sulla Terra sono e possono condurre le loro vite. Ecco perché "costruire" sta etimologicamente accanto a "esistere", che si esprime fortemente in "vivere" ma piuttosto debolmente in "abitare". I senzatetto in fuga non possono né vivere né costruire finché fuggono, perché la loro mobilità non segue una forma coltivata di vita errante (come con i nomadi). Ma le strutture ausiliarie fatte di cartone, legno di scarto e materiale da costruzione abbandonato avanzi per una o due notti, che servono ai senzatetto come rifugi di emergenza e proteggono i senzatetto nel modo più minimale, sono strutture (improvvisate). Ma sono anche luoghi di residenza per questo motivo? I nomadi vivono anche in luoghi (temporaneamente) fissi in movimento. Tuttavia, la loro vita errante è l'espressione di una tradizione e non il risultato di vere difficoltà. Il loro soggiorno spesso solo breve in abitazioni dismesse offre un rifugio confortevole, tranquillo e suggestivo grazie alle cose familiari che hanno portato con sé e alle situazioni in continua evoluzione dell'essere a casa. Non da ultimo per questo, il nome della yurta (per la tenda rotonda dei nomadi) è anche associato al significato della casa. Al contrario, la situazione dei senzatetto significa che la permanenza fluttuante nello spazio pubblico è più salvavita e l'esenzione grezza in non protetta. Non offre alcuna opzione di casa. L'edificio lascia residui, spazzatura, buche, spazi vuoti - problemi per chi viene dopo di loro. Le persone fisiche, le aziende e le società, però, non fanno affidamento solo sulle proprie risorse, ma anche sui beni comuni: materiali finiti della natura e risorse sociali di terzi. Anche perché il mondo dell'abitare ha cominciato a spaccarsi in modo socio-economico discutibile, si rivendica una revisione critica dell'abitare. Laddove la produzione edilizia di appartamenti serve solo a massimizzare i profitti da affitti esorbitanti, che distruggono anche il più piccolo spazio abitativo, l'edilizia e l'abitare devono diventare memorabili. Tanto più che spesso sono abbastanza i senzatetto che permettono la loro pseudo-edificazione con i rifiuti e gli avanzi dell'edilizia “normale” che viene divorata dai materiali.     

 
Culture viventi disparate

Anche nelle società urbane dell'antichità le condizioni di vita non erano uguali (qualità), ma piuttosto caratterizzate dalla differenza sociale. Nella tarda era moderna neoliberista, il divario tra ricchi e poveri si allargava e le forme di vita seguivano sempre più solo un percorso economico. La frammentazione sociale della società mostra nel suo volto spaziale (urbano) dell'abitazione come e dove le persone sono radicate. Il grattacielo attira nelle metropoli alla moda come un mondo da sogno per eccellenza. Nomi clamorosi come "Onyx", "Omni Tower", "Tower 90", "One Forty West" o "Praedium" stanno (usando l'esempio della città di Francoforte sul Meno) per la massima stravaganza e la più alta "cultura" di rappresentazione. Prezzi al metro quadro radicalmente esagerati garantiscono effetti di bottega chiusa nella vita cittadina, che rendono ridicola ogni retorica di “inclusione” a sfondo socio-politico.

Il contromondo del glamour si rivela da un lato nell'espulsione dei senzatetto, dall'altro nel loro luogo di residenza sotto forma di un'occupazione fluttuante di alloggi di emergenza improvvisati-informali (compresi i livelli B di sotterranei e treni suburbani) e angoli bui (accanto ai moli dei ponti e negli sporchi ingressi delle proprietà di demolizione). Ci sono aree di sosta (temporanei), i senza tetto di elemosine non monetari 
dato essere - "doni", nel senso della parola, perché non richiedono equivalente al di qua di ogni logica dello scambio. Il danno socio-economico collaterale di un'economia scatenata dal neoliberismo si rivela nei luoghi in cui le persone vivono invece di vivere: biografie tragicamente sfuggite di mano e "cadute nel dimenticatoio" di sogni di vita più modesti che fantastici, esuberanti. Se ci sono anche stanze di "gioco" monetarie che situano in modo speciale la vita e definiscono il quadro di ciò che è possibile in essa, non ci sono solo contrasti abbaglianti e clamorosi - per così dire tra la mensa dei cappuccini e la residenza nobile . Ci sono anche laboratori viventi sperimentali per i campi della classe media. Originali e innovative in questo senso sono le cosiddette tiny house, progettate per generare i massimi benefici abitativi negli spazi più ridotti e per rendere accessibili gli affitti cittadini. Caratteristicamente, il rinascimento è radicato in un'idea antica  

 nella crisi immobiliare statunitense e la tattica di fare della necessità una virtù. Le varianti collaudate in questo paese colpiscono per il loro coraggio decisamente audace di reinterpretare eufemisticamente le esigenze esistenziali dell'abitare. 
Se il Ministero federale dell'edilizia avvia un programma per promuovere la costruzione dei cosiddetti appartamenti vari (da 14 a 30 metri quadrati) per studenti e anziani nel 2015/16, questi micro-appartamenti dovrebbero suscitare rapidamente un vivo interesse al di là dei gruppi di utenti previsti perché sono più abbordabili rispetto ai formati comuni sul mercato immobiliare “libero”. Ciò che significa vivere nel presente non si attualizza solo ai margini (lussuriosi ed emarginati) della società, ma in un dramma strisciante già nel mezzo. Le idee viventi nate nei laboratori di tendenze urbane di New York, Londra e Amsterdam possono essere considerate "hip"; alla fine sono meno innovativi che rassegnati. Travestiti nelle vesti architettoniche della "Nuova ondata di postmodernismo", illustrano in modo più impressionante il restringimento dello pseudo-scarto politico nella progettazione dei mercati immobiliari. Il modello di co-housing co-living (ibrido tra arcipelago di appartamenti e hotel di servizio), celebrato nell'ingenuità post-critica come la rinascita del comune , non può che essere frainteso come una forma di vita "alternativa". Metafore collettiviste, utopie di sostenibilità e democrazia di base esaltano (spesso con una forte punta di esoterismo) solo i disagi sociali di un mercato immobiliare oppressivo. 

Piccole case nel senso della parola sono state a lungo i "mobili" dei castelli di carri che sfidano le norme di un'estetica residenziale regolata dai mass media. Ma i rimorchi da costruzione colorati e i rimorchi non sono creazioni alla moda del "bel vivere". Nella loro forma miniaturizzata, sono più simili a think tank 
Tuttavia, ciò non impedisce alle autorità di regolamentazione di percepire ripetutamente gli insediamenti fluttuanti nel loro programma visibilmente alternativo come un fattore di disturbo e di trattarli di conseguenza. Sono una spina nel fianco della società borghese, anche perché usano la forza della comunità come spirito sperimentale per sperimentare alternative al vivere e vivere "ordinati".  

Abbiamo bisogno di un'etica del vivere?

Il comando di Heidegger di considerare la vita come qualcosa di discutibile porta a un'etica del vivere. "Sarebbe sufficiente se vivere e costruire entrasse nel discutibile e rimanesse qualcosa di così memorabile ".   L'obiettivo di ogni persona di condurre una vita felice si esprime anche nel modo in cui vive. Tuttavia, non è una questione di etica promuovere l' impegno individuale per la felicità (illimitata), ma cercare standard per la regolamentazione di una buona e premurosa convivenza. Poiché è improbabile che lo sviluppo "libero" delle forme di vita alla ricerca della felicità venga limitato dal potere della saggezza divina, viene rivendicata la raccolta di tutte le facoltà riflessive immaginabili dell'uomo - in altre parole: la critica del suo pensiero e della sua volontà. È ovvio che i sentimenti giocano un ruolo di primo piano, motivo per cui questi dovrebbero essere prima di tutto oggetto di un esame critico delle conseguenze di una realizzazione (illimitata) di desideri viventi. La misura normativa guida della valutazione non può che risiedere nella conoscenza dei limiti del vivere possibile. Questo è il motivo per cui Aristotele ha osservato sulla ricerca della felicità delle persone: "Il fatto che il destino della prole e di tutti gli amici non dovrebbe influenzare affatto la felicità sembra troppo disumano e contraddice le convinzioni generali".   

Un'etica del vivere equivarrebbe a un programma di valutazione della filosofia esistenziale. Come un codice di "preoccupazione e una cultura multidimensionale di lungimiranza e considerazione, Heidegger ha usato la parola "risparmiare". Nell'attualità politica quotidiana, tuttavia, manca una lungimiranza come il pensiero di verifica multiprospettica, perché i limiti dei diritti di 
apparenza "democratici" all'autorealizzazione dovrebbero poi venire in luce critica. Non solo per questo è evidente che vivere nelle metropoli in forte espansione si avvicina a una duplice crisi: in primo luogo, quella della divisione sociale nella società e dell'abbandono della società civile, e, in secondo luogo, della disillusa intuizione della contraddizione pratica del obiettivi di sostenibilità intesa in modo olistico. Da un lato, le forme lussureggianti dell'abitare aumentano in una coreografia di esuberanza a una danza sul vulcano. D'altro canto, i crescenti problemi dei senzatetto rivelano l'enigma di una cultura dell'abitare dilaniata in termini di legittimazione politica. Numero in rapido aumento di persone affette da senzatetto richiamano l'attenzione sul fatto che la politica degli insediamenti e della costruzione di alloggi si occupa da tempo della questione esistenziale della disponibilità di appartamenti cittadini a prezzi accessibili. Già solo per questo motivo abitare sarebbe troppo sommariamente inteso come allestire con mobili o garantire un regolare approvvigionamento di energia e acqua potabile. Diventa una situazione problematica delicata in cui la migrazione interna porta ad un aumento selettivo dell'attrattività di città già ambite, mentre altre sprofondano sempre più nella crisi (infra)strutturale attraverso l'emigrazione. Di conseguenza, c'è un rischio crescente di drammatica divisione sociale. Ciò non riguarderebbe quindi solo i distretti, ma intere città. Ciò rende ancora più urgente il compito di una revisione critica dell'organizzazione sociale dell'abitare nel senso di ciò che Martin Heidegger ne intendeva: il modo in cui le persone (con gli altri!) vivono sulla terra. "Il rapporto tra le persone e lo spazio non è altro che il vivere essenzialmente immaginato."  Poiché le condizioni di vita sono soggette a continui cambiamenti, la vita deve essere praticata e reimparata ancora e ancora. Ciò include non solo preoccupazioni pratiche, ma anche etiche. 

 

Stampa Email

I fondamenti intellettuali ed teorici dell' arte del Rinascimento tra natura e l' umano

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Il processo di individualizzazione è strettamente correlato a una nuova percezione del mondo. La convinzione che le persone possano plasmare liberamente la propria vita è una delle posizioni fondamentali del nuovo modo di pensare. Uno dei testi più famosi sul nuovo ruolo dell'uomo nel mondo viene da Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494) e si occupa della creazione dell'uomo: "Finalmente il sommo artista decise che colui al quale non poteva dare nulla di la propria parte hanno tutto ciò che ciascuno aveva per sé. Allora si compiacque dell'uomo, ponendolo in mezzo al mondo e rivolgendosi a lui così: 'Non ti abbiamo dato una dimora permanente, Adamo, nessuna tua apparenza, né alcun dono speciale, affinché tu potessi avere la dimora, l'apparenza, e i doni, che tu stesso scegli, hai e possiedi secondo il tuo desiderio e decisione. (...) Ti ho messo in mezzo al mondo affinché da lì tu possa guardarti intorno più comodamente a ciò che c'è nel mondo. Non ti abbiamo creato né celeste né terreno, né mortale né immortale, affinché tu, come il tuo stesso scultore creativo decidendo liberamente in onore, ti formi nella forma che preferisci. Puoi degenerare nell'inferiore, nell'animale, ma puoi anche rinascere nell'alto, nel divino, se la tua anima decide di farlo." L'arte è fondamentale per l'idea dell'individuo autonomo e responsabile che è formato da influenze esterne strumento della sua educazione. Facendo seguito ai punti focali che sono stati associati all'emergere e al carattere della cultura rinascimentale fin dai tempi di Burckhardt, la discussione sull'antichità e le sue tradizioni intellettuali dovrebbe essere all'inizio, che è stato uno dei veicoli più importanti che modera l'emancipazione dall'assolutezza Valori della cultura cristiana e moralità cristiana. Dopo Pico della Mirandola, il mondo che si rivela nel suo stesso tripudio di colori non richiedeva più di credere nell'umiliante dipendenza del terreno dall'aldilà celeste. L'enfasi si sposta dal Creatore alla Creazione. Il sensibilmente percettibile ora conta come il più alto. Con questa visione del mondo divenne possibile una visione diversa del mondo antico e dei suoi testimoni materiali. Un'altra conseguenza dell'emancipazione è stato un nuovo rapporto con la natura e il mondo e con le difficoltà che le persone hanno dovuto superare nell'affrontarlo. Leon Battista Alberti >L.III.3, che inventò congegni tecnici e congegni nelle ore del tempo libero, era convinto che l'uomo fosse "creato per l'attività e che fosse suo destino produrre cose utili". Questo si basava sulla convinzione che gli esseri umani migliorano attraverso l'attività creativa. L'architettura era un importante campo di applicazione per l'invenzione di innovazioni tecniche e macchine. Furono inventati strumenti meccanici e idraulici per il sollevamento e il recupero di pesi e carichi. Gli inventori di questi dispositivi e di nuovi strumenti furono artisti, ma soprattutto architetti e ingegneri. Uno dei primi rappresentanti della nuova professione di ingegnere (ingegnum = invenzione) fu Mariano di Jacopo, detto Taccola, che si fece chiamare Archimede da Siena. Molti dei suoi disegni si riferiscono a testi antichi, che cercò di comprendere con l'aiuto dei suoi schizzi di costruzione per riacquistare la conoscenza pratica delle conquiste tecnologiche dell'antichità. Il fatto che uno dei suoi interlocutori fosse l'architetto fiorentino Brunelleschi >L.III.5 è evidente dal verbale della loro conversazione contenuto nel suo manoscritto "De ingeneis". Brunelleschi si lamenta qui che le invenzioni non sono tutelate e che chi ha fatto solo uso di queste invenzioni spesso si spaccia per inventore. I frutti della mutata prospettiva sul mondo visibile e sulle persone e le loro attività rispetto ai tempi precedenti si articolavano soprattutto nella triade delle tre arti, che nonostante alcuni spostamenti sono ancora oggi considerate le aree centrali dell'attività artistica: architettura, scultura e pittura.

Stampa Email

Das Konzept von "r a u m"

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Was ist Raum? Wo ist der Raum? Und wie wird Raum wahrgenommen? Ausgehend von der Entität „Raum“ soll die Forschung verschiedene Konzepte räumlicher Konstrukte untersuchen, um sich dem Phänomen der Dreidimensionalität zu nähern.

 

Der Architekt soll durch das Handeln nach eigener These / Aussage eine architektonische Antwort auf das Thema Raum formulieren können. Ausgehend von einem dualistischen Modell von physischem Raum (extern, objektiv) und mentalem Raum (intern, subjektiv), in dem auch unsere Wahrnehmung stattfindet, soll ein drittes räumliches Modell erarbeitet werden, nämlich ein Modell des „absoluten Raums“, Raum oder Dreidimensionalität werden nicht mehr als abstrakte Hülle mit ihrer Fähigkeit, Inhalte zu tragen, gesehen. Es ist die Idee, dass Raum durch die einzige Eigenschaft definiert wird, räumlich zu sein.

 

Ausgehend von dieser Annahme wird der "absolute Raum" schließlich zu jenem Urraum als grundlegendem Vormodell für weitere Raumkonzepte. Durch diese oben erwähnte theoretische Anlage wird jene Idee des „Projekts“ (Heideggers ent-wurf) als Prämisse für ein architektonisches Projekt verfolgt, in dem drei unterschiedliche Raumkonzepte und die ihnen zugrunde liegende Beziehung im Glauben thematisiert werden dass Architektur als eine Disziplin, die Räume generiert, in der Lage sein muss, jede Art von Raum - einschließlich nicht-physischer Räume - zu produzieren oder zu modellieren, um ein Projekt zu generieren, das auf Fragen der Konzeption, Wahrnehmung und Verlagerung von Raum antwortet.

 

Als Folge dieser Praxis wird die Unterbringung als Programm gewählt. ein Haus einzurichten, egal ob als Wohn- oder Feriendomizil, auf jeden Fall als intimes persönliches Refugium wahrgenommen, um sich gegen die Außenwelt zu wehren oder um zu entspannen und sich neu zu entdecken. Wie die drei genannten Konzepte enthält das Haus drei verschiedene räumliche Universen:

 

Das erste Universum befasst sich mit dem physikalischen architektonischen Raum, begrenzt und klar definiert - mit Bezug auf das Thema der umgebenden Landschaft, mit der massiven Struktur, die die Hülle definiert. S es ist ein Strandhaus - z.B. in Holland - je nach Flut oder Ebbe betreten Sie das Gebäude mit dem Boot oder zu Fuß.

 

Das zweite Universum oder räumliche Konstrukt befasst sich mit der mentalen, inneren oder subjektiven Realität. Wo Gedanken, Träume und die Wahrnehmung der Außenwelt stattfinden. Es ist ein Versuch, unserem unendlichen und schwer verständlichen Raum unserer selbst eine physische Präsenz zu verleihen. Ein Raum, wo es mit dem physischen Raum außerhalb des mentalen Raums bricht, wo kein Zentrum, keine Masse oder Struktur (mehr) identifiziert werden kann. Räumlich ist es die Idee einer Hülle, in der die Einfaltungen einen beleuchteten begehbaren Bildrahmen erzeugen. Wo nur Licht Raum formt. Wo nur die Oberfläche vorhanden ist und die Masse verschwunden ist. An diesem Ort dieser zwischen Innen und Außen gerahmten Bilder spielt sich das „Leben“ ab. Es geschieht an dem Punkt, an dem die äußere Wahrnehmung im inneren mentalen Raum erscheint.

 

Das dritte Raumkonzept stellt den absoluten Raum dar: der einzige Raum im Haus, der in der Lage ist, die notwendige Introversion zu erzeugen, um sich zu verstecken und zu denken und / oder in dieser Art von absoluter Leere allein zu sein. Dort wird die Vorstellung vom absoluten Raum, wie man ihn sich in einer Hülle oder einem Container vorstellen kann, körperlich erfahrbar. Es ist Raum ohne Inhalt. Der abstrakteste Ort, an dem es scheinbar keinen Maßstab, keinen Abstand, keine Grenze oder Elemente gibt, die den Raum bilden. Es ist drinnen oder draußen – es ist ein Ort dahinter.

 

Es ist der Ort des Potenzials.

Stampa Email

Il concetto di "s p a z i o"

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
Cos'è lo spazio? Dov'è lo spazio? E come viene percepito lo spazio?
 
Partendo dall'entità dello 'spazio', la ricerca dovrebbe indagare diversi concetti di costrutti spaziali per avvicinarsi al fenomeno della tridimensionalità. Agendo su una propria tesi/affermazione, l' architetto dovrebbe essere in grado di formulare  una risposta architettonica al tema dello spazio. Basato su un modello dualistico di spazio fisico (esterno, oggettivo) e uno spazio mentale (interno, soggettivo), in cui avviene anche la nostra percezione, dovrebbe essere elaborato un terzo modello spaziale, cioè un modello di "spazio assoluto", lo spazio o tridimensionalità non  visto più come un guscio astratto con la sua capacità di trasportare contenuti. È l'idea che lo spazio sia definito dall'unica caratteristica di essere spaziale.  Sulla base di questo assunto, lo "spazio assoluto" finisce per diventare quello spazio primordiale quale modello di base propedeutico di ulteriori concezioni spaziali.
 
In forza di questo layout teorico sopra menzionato, viene perseguita quella idea di "pro-getto" (l' ent-wurf di Heidegger) intesa quale premessa ad un progetto architettonico, in cui vengono tematizzati  tre diversi concetti spaziali e relazione che li sottende nella convinzione che l'architettura come disciplina generatrice di spazi debba essere in grado di produrre o modellare ogni tipo di spazio – spazi non fisici inclusivi – finalizzato a generare un progetto che risponda a domande di concezione, percezione e ricollocazione dello spazio.
 
Come conseguenza di tale prassi, l'alloggio viene scelto come programma. impostatando una casa, non ha importanza se come residenza o casa di casa vacanza, in ogni caso percepita come rifugio intimo personale per difendersi dal mondo esterno o rilassarsi e ritrovare se stessi. Come i tre concetti menzionati, la casa contiene tre diversi universi spaziali: il primo universo si occupa della stanza architettonica fisica, limitata e chiaramente definita – con riferimento al tema del paesaggio circostante, dalla struttura massiccia che definisce l'involucro. S si tratta di una casa al mare - p.e. in Olanda -, a seconda dell'alluvione o della bassa marea, si entra nell'edificio in barca o a piedi.
 
Il secondo universo o costrutto spaziale si occupa della realtà mentale, interiore o soggettiva. Dove si svolgono i pensieri, i sogni e la percezione del mondo esterno. È un tentativo di dare al nostro spazio infinito e difficile da comprendere di noi stessi una presenza fisica. Uno spazio, dove si rompe con lo spazio fisico esterno allo spazio mentale dove nessun centro, massa o struttura può essere (più) identificato. Spazialmente è l'idea di un guscio in cui gli infolding generano una cornice di immagine accessibile illuminata. Dove solo la luce forma lo spazio. Dove solo la superficie è presente e la massa è sparita. È in questo luogo di quelle immagini incorniciate tra dentro e fuori dove sta accadendo il "live". Sta accadendo in quel punto in cui la percezione esterna appare nello spazio mentale interno.
 
Il terzo concetto spaziale rappresenta lo spazio assoluto:  l'unica stanza della casa capace di generare la nenecessaria introversione per nascondersi e pensare, e/o per essere solo in quel tipo di vuoto assoluto . Lì, l'idea dello spazio assoluto, come può essere immaginato in un guscio o in  un contenitore diventa fisicamente sperimentata. È lo spazio senza alcun contenuto. Il luogo più astratto, dove non sembra esistere alcuna scala, distanza, confine o elementi che formano lo spazio.
È dentro o fuori - è un posto al di là. .
 
È il luogo del potenziale.

Stampa Email

La "città dei 15 minuti" alla vigilia della fine del mondo

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

L'idea delle città di 15 minuti è venuta da Carlos Moreno, professore alla Sorbona di Parigi, che voleva migliorare la qualità della vita nelle città ed è stato ispirato, tra gli altri, da Jane Jacobs e dalla sua comprensione dei quartieri come connessioni sociali . I fautori del concetto sostengono "l'iper-vicinanza" a servizi, lavoro, governo, parchi pubblici, negozi e una varietà di opzioni di intrattenimento accessibili in bicicletta oa piedi. E stanno pensando a come progettare meglio le città per soddisfare i bisogni primari dei residenti. Le comunità più vicine vengono create all'interno del piccolo perimetro della propria casa, consentendo ai residenti di sentirsi più coinvolti nelle attività commerciali e nei servizi della loro zona.

 

. . .

 

San Diego, in California, avrà un nuovo quartiere senza auto al 100%. Un progetto, Neighborhood Next, praticamente radicale per gli USA, il paese che della motorizzazione individuale ha fatto il suo mito.Nel 2015 c'erano 788 auto ogni 1000/ab. Corrispondente al tasso di possesso di auto più alto al mondo facendo dell' auomobile il simbolo di libertà individuale e segnando la sconfitta del pedone.

 

San Diego non ha né marciapiedi né strisce pedonali, e non è stato il caso del divieto di camminare per imposto dalle autorità.Non è ancora chiaro se l'arena sarà ristrutturata o dedmolita per essere costruita in altro luogo. In ogni caso quell' area costrituisce ii centro pulsante della vita sociale e culturale e come tale nel masterplan degli architetti danesi hanno lasciata aperta la possibilità di potervi inserire una scuola, una biblioteca, una struttura per l'infanzia o un centro d'arte, oltre a locali ad uso comune. E così è nata <La comunità dei 15 minuti> o die brevi percorsi nella quale gli abitanti possono trovare nel tempo di 15 minuti da percorrere a piedi e in assenza di traffico motorizzato i servizie le strutture della vita quotidiana: dalla scuola e vari negozi alle strutture ricreative e agli uffici in una alternanza di percorsi pedonali e parchi pubblici nei quali i residenti possono praticare lo sport. Gli unici mezzi di trasporto previsti dal nuovo concetto di mobilità sono le biciclette.

 

Il quartiere più vivibile del mondo nel quale verranno realizzate circa 5.000 unità abitative per tutte le fasce di reddito. È l' amministrazione pubblica a stabilire che il 25 per cento degli alloggi saranno offerti a prezzi accessibili. L'obiettivo è creare un ecosistema urbano onnicomprensivo dall' a’approccio olistico alla salute umana, un concetto che in sé esiste da sempre, Basta pensare a pratiche antiche come la Medicina Tradizionale Cinese, la Cabala, lo Yoga o l’Ayurveda.

Dagli anni ’70 del XX secolo c’è stato sicuramente uno sviluppo più formale di certe discipline spinto dall’arrivo in occidente delle filosofie orientali (Zen, Feng Shui. . .) che hanno portato le persone alla ricerca di qualcosa di più profondo che la sola soddisfazione materiale immediata: una visione dell’essere umano concepito come un’unità di corpo, mente e spirito, inserita in un determinato ecosistema.  L’approccio olistico infatti non si concentra solo sul sintomo o la patologia che si evidenzia, ad esempio il raffreddore, ma cerca di comprendere a fondo le motivazioni che hanno spinto il malessere a manifestarsi per poi fare sì che l’organismo, aiutato da pratiche o supporti naturali, utilizzi la sua innata capacità di recupero.

La città dall' approccio olistico vissita come un contenitore attivo nel senso dell' ovverto di un benessera materiale e spirituale con un ruolo essenziale affidato anche alla cultura in senso lato e ad un ambiente più sensibile a valori percettivi e stimolanti, precipui della natura, con un ruolo preminente affidato a sensibili architetti paesaggisti e pianificatori urbani abili nella tessitura di natura ed una nuova concezione di <tessuti uebani> che nel caso di San Diego è affidato ad un „ponte“ pensato per connettere la vasta area pedonale con il fiume scavalcando l' autostrada, in una „promenade“ (GreenLine), riccamente piantumata.

Chi meglio dei Gehl Architects (Danimarca) avrebbe potuto mitigare in maniera sublime gli effetti funesti dell' insidioso sprawl dilagatosi sul territorio superando al primo turno la concorrenza di prestigiosi studi internazionali, mitigando così l' atteggiamento critico della stampa locale adusa ad una densità di popolazione così alta sul territorio?

E quale, di contro, il tortuoso e perverso percorso seguito in una Italia in crescendo, e incomprensibilmente ancora oggi, senza regole e senso della vergogna già nel primo dopoguerra all' assalto alla L.U. Nazionale 1150/1942, per ben due volte difesa dalla Corte di Cassazione dagli assalti di una invadente, quanto disonesta, malapolitica e dai ragli di sedicenti giuristi, urbanisti, istituzioni univeristarie, associazioni di categorie, insensibili tutti al solfeggio elementare di un Diritto urbanistico che già nel 1942 declinava Piano Regolatore Generale, nel ruolo di <Pianificazione „preliminare“> che con le sue „Indicazioni“ alloca(va) le „destinazioni d' uso“ sul territorio comunale, e Piano Particolareggiato, nel ruolo di <Pianificazione „vincolante“> che con le sue „Prescrizioni“ (tipologie e allineamenti stradali; tipologie urbanistiche; tipologie residenziali; indici di superfici dei lotti edificabili e di pianoi, per il numero dei piani fuoriterra consentiti; esclusione assoluta del disonesto <indice di cubatura>, in „questa“ Italia, e ancora oggi, cagione della più sporca speculazione fondiaria ed edilizia sconosciuta nelle democrazie die Paesi occidentali; forma die tetti, etc., consentono quella <costruzione „logica e razionale“> (L.B. Alberti) della città, nella esemplarità che, oggi e in Europa, viene attestata al convoluto urbatettonico e giuridico della Germania, al quale, in in „questa“ italia e nel suo misero e prondo Sud, fanno da contro canto sedicenti leggine urbanistiche regionali balbettate da presunti urbanisti e „p(i)anificatori“ urbani, taluni docenti univ. „ordinari“ (quel tal dei tali Maurizio Carta che eleva la „nuova legge urbanistica regionale siciliana a cantico per Piersanti Mattarella, di Palermo o quell' Emanuele Fiano, „dottore-architetto“ e „dottore di ricerca“ in „p(i)anificazione urbana, milite ignoto nei ranghi del Pd (camera), al posto di vederlo battagliare come ministro di un serio <Ministero per lo Sviluppo, la Pianificazione urbana e territoriale e la Mobilità> o quell' altro gioiello-architetto, Franco Miceli, che <taci e maci> abbandona nottetempo la carica di presidente del consiglio nazione degli archh. per „accettare la sfida“ a sindaco nel pollioio del lo smembrato e vuoto Pd locale in una mefitica Palermo , il tutto in quella perenne cloaca max(x)ima della regione Sicilia a statuto tutto speciale“ a guida dello sciacallo Nello Musumè, il gestore di un sedicente <Ufficio speciale per la progettazione>, affidato ad uno sparviero dal curriculum di 28 pagine (!), che continua a sottrarre a ingenui, ma in versione di panna montata, giovani leve di architetti e ingegneri ogni occasione di rcupero del sapere loro negato da docenti ordinari e associati in versione di asini raglianti. E come se tale vergogna non bastasse, ecco a doestra e sinistra del Musumè le due cariatidi e sedicenti „giuristi“, non tecnici (!), del c. . . .: Marco Falcone(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., dirigente di un fantomatico <Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità> con „competenze e attività“ nientepocodimenoche in: lavori pubblici, con esclusione di quelli di interesse nazionale; interventi di edilizia cooperativistica, economica e popolare o comunque sovvenzionata; trasporti; programmazione, realizzazione e gestione di infrastrutture di comunicazione e trasporti, motorizzazione civile; programmazione, realizzazione e gestione dei porti, inclusi quelli turistici; adempimenti tecnici e controlli concernenti le opere pubbliche di competenza regionale; vigilanza enti di settore et varia, e il suo compare di pari asineria e petulanza: Salvatore Cordaro (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), dirigente di un fantomatico <Assessorato del territorio dell' Ambiente> (che perfetta traduzione in lingua italiana!) con „competenze e attività“ nientepocodimenoche in: urbanistica e p(i)anificazione; tutella e vigilanza ambientale; valutazione non solo ambientale, ma anche strategica e addirittura valutazione impatto ambientale; demanio marittimo; difesa del suolo; protezione del patrimonio naturale, tutela dall' inquinamento di discariche di rifiuti solidi, liquidi e umani; parchi e riserve naturali regionali; corpo morto forestale; vigilanza sugli enti di settori et varia, dar far imppalidire la superba organizzazione di pari istituzioni dei Laender (Regioni) della Germania. Occorre mettere in rilievo che il Cordaro, giurista finissimo, è un intenditore di Diritto urbanistico e Diritto edilizio pubblico, latitanti in „questa“ italia della masscrata L.U. 1150/1943, sostuita da illuminate leggi urbanistiche regionali sulle quali a primeggiare è quella di „questa“ sicilia“ a statuto tutto speciale, vomitata da un prof, ordinario di un urbanistica (v.s.), confubolata con il „duo“ di assessori Cordaro-Falcone, e recentemente commercializzata a Castelbuono dai ragli di un altro fine giurista e consigliere reg. le con il rango di „onorevole“, altro tal die tali Trizzino del M5Stalle siculo allietato dal grugno di quel Cancelleri raccattato nella sterpaglia dell' hinterland siciliano.

Che un sì mefitica cloaca maxima nazionale non abbia ancora sensibilizzato tutti gli esecutivi di malgoverno che si sono succeduti dal 25 aprile 1945 in poi e la Procura Generale presso la Corte di Cassazione, la seconda per innescare una impietosa indagine, processi e condanne rguardannti uno scandalo dalle immani proporzioni che ha tolto all' Italia quel che le era rimasto di dignità e onore nazionali che almeno in ambito di Urbatettura e moralità aveva ereditato dal Fascismo, ponendala nei ranghi più alti della cultura di merito internazionale „grida allo scandalo“, soprattutto nella considerazione che in sì scandaloso contesto dovrebbe trovare attuazione quel tanto esaltto PNRR, nato morto, ma che avrà ricadute in termini di lacrime e sudore alle generazione future condannate a restituire il prestito agli investitori o a porre sul mercato artistico internazionale la vendita di tesori e opere d' arte di un' Italia che fu, „non sorprende“ in casa.

Sorprenderà, invece, „fuori casa“, per il coinvolgimento delle Istituzioni comunitarie e le Cancellerie dei Paesi della Mittel- e Nordeuropa, ma anche di Grecia, Spagna e Portogallo, e la richiesta impellente di sospendere l' accreditamento di altre rate del PNRR e la restituzione a Bruxelles degli importi delle rate già accreditate.





Stampa Email

Architettura e Psicologia abitativa

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

La Psicologia abitativa si occupa dei criteri psicologici per un ambiente di vita umano e dell' effetto di questo ambiente di vita sui comportamenti dell' uomo. Sentire, pensare e agire, così come la salute mentale generale dell'individuo, sono pertanto ambiti di studio di grande rilievo. Il concetto di ambiente abitativo comprende sia gli spazi interni che l'edificio stesso. Aree libere così come l'intero ambiente abitativo di cui si può appropriarsi, ovvero tutte le aree che possono essere viste insieme come lo spazio abitativo di un individuo. Inoltre, anche l'area di percezione relativa all'appartamento gioca un ruolo non di poco conto - come tutto ciò che comunemente viene definito "contesto". Nel complesso, la Psicologia abitativa ha quindi un'elevata rilevanza pratica nella progettazione e e la “Gestaltung” (composizione) della dimora dell' uomo, così come scuole, ospedali, case di riposo, asili nido, ecc. e insediamenti urbani, donde corrispondentemente si parla sovente di Progetto di Architettura e Progetto urbano.

 

Da una parte la Psicologia abitativa è considerata una sottoarea della Psicologia ambientale (anche: psicologia ecologica; ingl.: environmental psychology/psicologia dell'ambiente), poiché si occupa delle interazioni tra le persone e il loro ambiente, questo, latu sensu, connesso alla funzione dell'abitare di spazi e ambiti dove nel suo ciclo di vita l' uomo soggiorna.

 

D'altra parte, la psicologia dell'abitare prende in prestito anche molti aspetti da diverse sotto-aree della psicologia: ad esempio, psicologia della percezione, inclusa la psicologia del colore, psicologia dello sviluppo, psicologia sociale, psicologia cognitiva, biologica e umanistica e molti altri fino alla fFsiologia dell'abitare che verrà trattata in uno dei prossimi interventi dopo averla incontrata nel corso dei miei studi in Architettura civile. Tuttavia, si concentra sulla rilevanza per la qualità della vita, in genere, e della vita umana negli ambienti di vita, in particolare, ed ha quindi un più forte orientamento pratico in questo senso - verso maggiori esigenze abitative delle persone, nonché nei riguardi di una pianificazione e progettazione umana dell'abitare.

 

E in terzo luogo, la Psicologia dell'abitare ha anche un chiaro carattere interdisciplinare o transdisciplinare con molti collegamenti incrociati con la fisiologia dell'abitare o la biologia degli edifici e la teoria dell'abitare, così che negli ambienti specialistici è in corso la discussione sul fatto che la psicologia dell'abitare non debba già essere vista come un disciplina e (simile alla biologia edilizia), rappresentando una scienza-ponte tra l'edilizia abitativa e le scienze umane. In ogni caso, dalla pratica dell'abitare ha senso una connessione interdisciplinare, poiché i concetti-chiave di qualità della vita e soddisfazione abitativa possono essere registrati anche solo in modo interdisciplinare.

 

Alcune scienze che combinano argomenti psicologici, sociologici e relativi alla pianificazione adottano già un approccio simile. Va anche menzionato che esistono ampie sovrapposizioni tra Psicologia dell'architettura e Psicologia dell'abitare. Tuttavia, mentre la primo si concentra maggiormente sull'effetto degli edifici o delle strutture spaziali sulle persone, la secondo si concentra maggiormente sui bisogni della vita umana.

Ci sono ambienti che trasmettono qualcosa come felicità e senso del benessere, in ragione di una sensazione di relax che si instaura quando si è in casa. Risuoniamo con rilassante sensazione, l'atmosfera calma e serena degli spazi di vita, riposo, lavoro, etc. e, se nella dimora presente è il giardino d'inverno con vista sul giardino a conferire una sensazione di relax in connessione con la natura, ne consegue che lo stato di stress fisico, causato dalla vita frenetica della città, si dissolve in questa atmosfera.

 

I risultati allora altri non sono che una senzazione di riposo, di concentrazione e di comunicazione. Tuttavia, ci sono appartamenti dai risultati negativi che - come diceva Heinrich Zille - “possono colpire come un'ascia”. Non pensiamo solo all'Architettura brutalista degli anni Sessanta del secolo scorso, ma anche a quei mostri monotoni da vivere in pena e che possono stancare o stressare, come quelli che abbondano città nella Palermo del saccheggio, sotto le cui fondamenta si può trovare qualche necropoli . Ciò che accomuna questi edifici è che non invitano, non seducono, si bloccano con le loro architetture e ambienti poveri, chiusi e proibitivi con gli interspazi tra un edificio e l' altro senza possibilità di ombreggiamento e senza vegetazione, tanto desolati quanto inospitali. Edifici decadenti, rumorosi e inabitabili in ispecie allorché l'estremo caldo estivo in dipendenza dei mutamenti climatici in corso li rende luoghi di sofferenza, in particolare per anziani e bambini al punto l' idea di un buon ospedale, di una accogliente casa di riposo per anziani o di un bel asilo nido viene percepita come chimera o sogno proibito, poiché è un dato ormai acquisito quanto consolidato la carente attenzione che connota il mondo delle costruzioni in genere in Italia e nel Sud , in particolare, come s' è potuto constatare recentemente dell' utilizzo del sedicente <bonus-facciate> nel contesto decadente di applicazione del PNRR.

 

Quando percepiamo la consapevoliezza dell' atmosfera emanata da ottimi spazi abitativi e spazi urbani, allora diventa chiaro sino a che punto l'effetto di una buona architettura e di una saggia pianificazione urbana influiscano sull' umore e il benessere fisico dei cittadini. Come si può spiegare il fatto che alcuni spazi abitativi della dimora vanno bene e altri no? Ci si sente a proprio agio in spazi armoniosi e rilassanti dove si ha l' impressione di essere ben accolti nei quali un' atmosfera piacevole facilita comunicazione, concentrazione e flusso creativo richiesti da nuove forme di lavoro, alternando con relativa facilità libertà e privacy.

 

Non raro il caso che architetti non sempre riescono a progettare gli spazi di vita e di lavoro nella dimora in modo appropriato alle esigenze di chi li deve abitare. Molte di queste esigenze riguardano piccole cose, come, p.e. il pianerottolo del vano-scala di un condominio nel ruolo di soglia che separa uno spazio di uso comune dall' appartamento quale ambito “sacro” di vita privata; altre addirittura la salute, se vien posta attenzione agli effetti negativi degli scarichi di combustione di metano delle contraline del riscaldamento domestico in spazi pubblici (vie, vicoli e piazze) poste ad altezza d' uomo sui muri esterni degli edifici nel silenzio irrespnsabile della politica, istituzioni di controllo (prefetture), uffici tenici comunali, tecnici e loro ordini e collegi professionali, cittadini.

 

Il caos è totale, al limite di paese da terzo mondo . . . a soglia del 21° secolo già abbondantemente superata. Una realtà che la dice lunga sul funzionamento del <sistema-paese> e suona vergogna.

Ma tant'è.

 

 

 

 

Stampa Email

La città compatta: genesi, sviluppo, futuro

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dalla polis greca e della Magna Grecia, all' urbs romana e alla civitas medievale, sino ai nostri giorni, in questo caso con i peccati di speculazione urbana commessi dal 18° Secolo in poi, la visione del futuro della città è modellata dalla dichiarazione della „città compatta“, Leipzig Charta 2007, ma in chiave „sostenibile“, senza per questo metterne in discussione la compatezza da non confondere con la densità negli aspetti di destinazioni d' uso del tipo „misto“ e della policralità o polifonia nell' esaltazione che ne è stata fatta per la città di Vienna. Sostenibilità intesa essenzialmente come città delle brevi distanze, dove gli abitanti possono avere ciò di quanto bisogno a portata di mano ottenendolo a piedi o in bicicletta.

 

Per poter affrontare il complesso requisito di poter essere più densa, più ecologica e più sociale (la „città sociale“ è stata saldamente ancorata nella Legge/Codice urbanistica/o della Repubblica Federale di Germania), la città compatta del futuro post-Covid genera meno traffico , riduce al minimo la generazione di rumore e inquinamento ponendo, tuttavia, in primo piano la questione di come poter far fronte agli impatti climatici nella considerazione che una città con pochi spazi aperti è in grado di compensare meno il caldo estivo, da una parte, e tamponare meno le forti piogge. Ed è allora in questo caso che si deve andare alla ricerca di soluzioni che efficaci possono essere, a condizione che possano essere prese al momomento giusto, ricordando che in passato le città sono state costruite senza tener conto della ventilazione naturale nei modi con i quali gli antichi greci progettarono le loro città nel Mediterraneo (Grecia e Magna Grecia) in modo tale che fosse sempre garantita una ventilazione sufficiente da tener ben presente nelle fasi di riorganizzazione, di rinnovamento e di riproposizione facendo ricorso alla scienza ed alla ricerca tecnologica a sostegno dell' azione politica. Ricerca il cui compito è essenzialmente quello i sviluppare i risultati conseguiti e applicarli nella pratica, donde quella transdisciplinarietà nella quale ricerca e pratica operano all' unisono , come avviene in Germania per l' edilizia sperimentale e interessanti aspetti dello sviluppo urbano espressi in progetti di ricerca con la messa in primo piano l' implementazione pratica sugli esempi di istituti innovativi e d' avanguardia, come il BBSR (Istituto Federale per l' Edilizia, la Città e la Ricerca spaziale) e il Difu (Deutsches Institut für Urbanistik) di Dortmund, nella considerazione consilidata di non poter fare astrazione dell' auto e, di conseguenza, del concetto di mobilità e traffico, il secondo pensato nell' aspetto olistico: dall' uscio di casa a piedi, in bici, mezzi pubblici o auto, come praticato in città come Kopenhagen, Vienna, Zurigo e in città della Germania come Friburgo, Karlsruhe, Tubingen e Muenster, potenziando la costruzione di parcheggi sotterranei accessibili non più con il ricorso a rampe, bensi adottando piattaforme verticali e concedendo così lo spazio in superficie ad aree verdi, per la ricreazione o per nuove piste ciclabili, soluzioni tutte dalle quali l' Italia è lontanissima, intanto per l' assenza ingiustificata di Diritto urbanistico e Diritto edilizio pubblico in dipendenza della sostituzione della efficiente e eccellente Legge Urbanistica nazionale n.1150 del 17 agosto 1942, che rimandava esppressamente il ricorso al Piano Particolareggiato, che „prescrive“, al posto del Piano Regolatore Generale che „indica“ l' ubicazione delle destinazione d'uso (zoning“) sul territorio comunale.

 

Ma c' è un' altro concetto di enorme rilievo che occorre tener nel giusto debito: quello della „resilienza“ della città europea, in circostanze come p.e. conversioni e ristrutturazioni ovverossia la sua capacità di reagire a condizioni climatiche estreme, laddove già la capacità di reagire a condizioni climatiche estreme costituisce un aspetto dell' adattabilità a condizione, però, che si proceda ad ridisegno urbano e infrastrutturale da organizzare in reti più piccole e decentralizzate in modo che nel caso di malfunzionamenti, la funzionalità dell' intero sistema non possa correre pericoli. Si tratterebbe di un primo passo di rilievo in direzione di una migliore adattabilità e capacità di apprendimento. Inoltre urgente è tenere d' occhio lo sviluppo interno della città con l' attenzione rivolta alla definizione di condizioni giuridiche „quadro“ allo scopo di garantire un ottimale sviluppo dei quartieri del centro urbano nei due aspetti del diritto a pianificare e costruire in sintonia con la protezione dell' ambiente, allorché si tratta di inquinamento acustico e inquinamento atmosferico, senza perdere mai di vista il recupero delle periferie, onde evitare l' effetto-Francia (segregazione sociale), in Italia, da nord a sud, un alto rischio latente a causa della cattiva gestione del fenomeno immigratorio, della gestione dei rifiuti urbani, spesso in città come Roma e Palermo una vergogna in assoluto, anche per l' incapacità di guardare oltre l' orlo del piatto nel quale si mangia, cioè in direzione di Paesi come Austria, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, tanto per restare vicino casa nostra, coinvolgendo cittadini, fondazioni comunitarie, istituzioni religiose, etc.

 

Insomma la discussione sulla città compatta è più attuale che mai senza per questo creare un' altra parola d' ordine ben formulata, ma vuota. La città compatta è un concetto strutturale che può fornire orientamento alla politica di pianificazione come modello per lo sviluppo dello spazio urbano a soglia del 21. secolo già sufficiencemente superata o, come affermato in occasione del Congresso nazionale per lo sviluppo urbano di Berlino nel 1999 nel suo comunicato finale:“La politica e l' amministrazione, il settore privato, l' architettura e l' urbanistica hanno l' importante compito di promuovere e preservare la distintività della cultura urbana europea. Poiché le città riflettono l' mmagine di sé e la volontà di una società democratica e di prosperità economica“.

 

La „compattezza“ deve evolvere da un programma ad un concetto di azione. Sulla base dei concetti e dei progetti di pianificazione di Francoforte degli ultimi decenni, documentati in una infinità di testi di studio, questa iniziativa deve finalmente poter essere ora avviata in Italia, rimasta indietro per la disonesta irresponsabilità delle classi politiche che si sono succedute nel tempo, almeno se si vuole prendere sul serio il portato del PNRR, ahinoi concepito e avviato male, allo scopo di dimostrare in che misura lo sviluppo urbano soddisfi i requisiti di compattezza.

 

La „città compatta“, come riorientamento contempraneo nella pianificazione urbana, è oltremodo di attualità grazie alla sua storia ed ai suoi inconfondibili caratteri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stampa Email

Paesi Bassi: primo edificio in legno

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Lo studio di architettura Powerhouse Company con sede a Rotterdam sta progettando un edificio in legno di cinque piani per l'Università di Tilburg. Una volta completato, questo sarebbe il primo edificio universitario in legno nei Paesi Bassi. Con la sua disposizione ritmica delle finestre e la stretta connessione tra l'interno e l'ambiente naturale, il design si basa sugli edifici modernisti esistenti nel campus. Di conseguenza, l'edificio non dovrebbe apparire come un corpo estraneo dopo il completamento, ma come se fosse sempre stato lì. Elementi di costruzione in legno smontabili The Powerhouse Company, che ha anche scritto l'ufficio galleggiante in legno a Rotterdam, descrive il nuovo edificio universitario come un "pioniere dell'architettura accademica completamente circolare": l'edificio di cinque piani di 33 x 33 m offre 14 aule, aree studio e un'area di circa 5000 mq un foyer. L'edificio a basso impatto energetico sarà costruito principalmente con legno lamellare incrociato, con soffitti di oltre 9 m. Secondo gli architetti, saranno installati circa 4,5 km di travi in ​​legno in modo tale da poter essere smontate per un uso futuro . La facciata sospesa in pietra calcarea facilita inoltre il riutilizzo degli elementi costruttivi in ​​legno. “I dettagli sembrano semplici e autoesplicativi, ma lavorare insieme sulle connessioni tecniche tra le discipline è stata una grande sfida. Questa è stata una novità ed estremamente stimolante per noi", spiega Romano van den Dool, ingegnere BIM presso Powerhouse Company. Intrecciato con la natura All'interno viene utilizzata anche una tavolozza di materiali naturale, con legno, pietra e intonaco lasciati a vista. Anche le facciate si adattano a quattro caratteristiche dell'ambiente, poiché l'edificio è delimitato da un bosco, un parco, aree residenziali e l'asse principale verso la stazione ferroviaria. Gli ingressi e le aperture delle finestre sono adattati a questi usi o funzioni e offrono connessioni e viste adeguate. "Insieme al cliente, abbiamo aumentato ulteriormente le nostre richieste durante il processo di progettazione, creando così un edificio completamente circolare privo di emissioni di CO2 che riceverà il certificato BREEAM Outstanding", afferma l'architetto Janneke van der Velden, descrivendo le ambizioni del cliente e progettista.

 

 

 

Stampa Email

La città come luogo di vita è bene pubblico

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
Abbiamo perso di vista lo scopo delle nostre città. È tempo, ora, di applicare il sapere accumulato nel tempo in guisa di utilizzare gli effetti di una buona composizione spaziale urbana per il benessere degli abitanti e inoltre riesaminare concorrenze di utilizzo e poteri decisionali. Non solo la città, ma anche i suoi strumenti di progettazione e composizione devono essere trasformati in modo co-creativo. Poiché la città vuole essere vissuta, non solo pensata.
I nostri centri urbani sono prodotti molto combattuti. Che si tratti di città-museo precipue della città europea con edifici storici e facciate pittoresche, oppure di una città dello shopping a misura di auto con edifici commerciali di grandi dimensioni o centri commerciali installati nel tempo, la città come spazio di vita è stata ridotta a prodotto di marketing.
Alcuni sono più o meno impotenti di fronte alle masse di turisti, altri si battono affinché commercio al minuto e gastronomia, nonostante gli esorbitanti canoni d' affitto, diano vita alla città. Per alcuni la tutela dei monumenti o del patrimonio culturale mondiale cementa possibili percorsi di sviluppo nella storia, per altri il crescente numero di negozi vuoti sono motivo di tristezza e squallore. Le auto invadono in crescendo lo spazio pubblico (strade e piazze) e con discutibili strategie di marketing si cerca di arrestare ciò che non può essere fermato. Questa è l' amara realtà, oggi.
Secondo il pensiero del teorico delle scienze Matthias Varga, "La struttura del problema non è la struttura della soluzione". Pertanto, a mio avviso, è urgente sostenere alcuni architetti-paesaggisti, secondo i quali la ricerca di soluzioni non dovrebbe basarsi sul kit medico del Medioevo, ma piuttosto fissare nuovi standards nel decennio della sostenibilità. In un clima terrificante di lotta per l'immagine e il marketing, il motivo originario dell'esistenza delle città sembra essere stato perso di vista. Come promemoria: lo spazio vitale della città è emerso e cresciuto per necessità. Il commercio aveva bisogno di nodi lungo un percorso per facilitare lo scambio di merci. Il crescente processo di specializzazione in agricoltura, artigianato e commercio ha richiesto nella città post-industriale infrastrutture e servizi che solo le città possono fornire in modalità continua e articolata. Nulla è cambiato in termini di queste necessità. Ancora oggi sono alla base della pressante domanda della città come spazio vitale.
In verità, la modernità ha interrotto il principio della crescita insieme agli usi con lo spazio pubblico come baricentro, ponendo l'architettura in primo piano. , Secondo l' impietosa critica di Zygmunt Baumann, sociologo e filosofo, nella sua spinta all'ordine la modernità ha portato nelle città frammentazione e alienazione. Città, campagna e l' uomo: tutto è diventato prodotto di consumo.
È tempo di ripensare l'orientamento delle nostre città. In vista di società diversificate e individualizzate, questo non è un compito facile. Chi definisce cosa rende una città vivibile e attraente? Chi decide (lat.: decernere) sull'uso e la progettazione degli spazi pubblici? Diversi interessi stanno fianco a fianco e spesso l'uno contro l'altro. Tuttavia tutti sono d' accordo nel fatto che la città deve essere viva e vivibile. Qualsiasi cosa significhi.
Un 'interpretazione aprioristica, e pertanto superficiale, e la riconsiderazione dell'estetica passata spesso trasfigurano la realtà, in quanto competizione d'uso, concorrenza e malapolitica sono sempre state un problema per la città europe, avendo dato luogo ad angoli sprofondati nella sporcizia, a spazi pubblici (vie e piazze) dove vengono scaricati i veleni della combustione di gas metano delle centraline dei riscaldamenti domestici poste ad altezza d' uomo sui muri esterni degli edifici e trasformati in discariche a cielo aperto di rifiuti urbani e di conseguenza ambito prelibato di suidi (Genova, Roma, Palermo, Catania, etc.), senze dimenticare le facciate edulcorate, se puntiamo il dito sul lascito della sedicente architettura post-modernista.
Quel che dobbiamo fare senza lasciar scorrere altro tempo è dare un'occhiata critica alle concorrenze e ridistribuire i diritti d'uso in maniera più razionale, poiché dove la "infrastruttura dello status quo" occupa lo spazio e non reagisce ai cambiamenti, la città viene imbalsamata e, pertanto, resa afona come luogo di vita e di scambio commerciale. Senza dimenticare che lo spazio pubblico è un bene pubblico. E i beni pubblici ci sono di tutti.
Per quanto attiene la finalità degli obiettivi da perseguire, gli approcci dell'architetto e urbanista danese, Jan Gehl, secondo il quale nella città essere riportata la natura in guisa che l'uomo con le sue attività umane universali possa diventare misura dello sviluppo urbano: <Ogni città dovrebbe offrire ai suoi residenti ottimi luoghi dove andare, sostare, sedersi, guardare, parlare e ascoltare> (Jahn Gehl). Una progettazione degli spazi urbani a misura dei bisogni umani ha un effetto positivo sulla salute e sul benessere e, inoltre, rendere più solido il rapporto con il contesto spaziale e, pertanto, stimolare un atteggiamento positivo per il proprio ambiente.
Mai prima d'ora abbiamo saputo così tanto dell'effetto dell'architettura e del design degli spazi aperti sulla nostra percezione della città. Se ci sentiamo stimolati a soffermarci, per ammirazione o paura che possa essere, sempre presente deve essere la spinta al miglioramento dell' ambiente circostante, sia esso urbano o naturale. Oggettivamente dobbiamo ammettere che finora abbiamo fatto solo un uso rudimentale di questa conoscenza.
Lo sviluppo urbano ha bisogno di trasformazione e rigenerazione Non solo la città stessa, ma anche gli strumenti con cui attivare un' autentica composizione urbana dei quali preminente deve essere il ruolo da conferire al “Piano Particolareggiato” (Pianificazione “vincolante”) considerato nelle sue “prescrizioni” in rapporto al “Piano Regolatore Generale” (Pianificazione “preliminare” con le sue “indicazioni” finalizzata alla localizzazione delle “destinazioni d' uso” su tutto il territorio comunale. In quanto al suo carattere di pianificazione “vincolante” in forza delle sue “prescrizioni” (Allineamenti stradali, tipologia urbanistica, distanze tra gli edifici, altezza degli edifici, coefficienti di superficie, rispettivamente di suolo e di piano per il numero dei piani fuori terra, esclusione categorica dell' <indice di cubatura, cagione di una disonesta speculazione fondiaria ed edilizia, etc.) il Piano Particolareggiato è “approvato” (donde il carattere di <pianificazione “vincolante”>, a differenza del PRG, la cui redazione, che nella prassi normale viene “deliberata” dal C.C.) da una maggioranza politica del Consiglio Comunale, non di rado in maniera poco trasparente, vuoi per interessi di lobby esterne, giro di denaro e/o abuso di potere.
In ogni caso deve sempre trattarsi di strumenti e decisioni che devono valorizzare efficacemente le competenze, affrontando in modo attivo e orientato gli obiettivi proposti, neutralizzare al sorgere resistenze dettate da interessi particolaristici in guisa di arrivare a soluzioni accettabili e fattibili nel tempo, orientate al consenso. Processi tutti, essenzialmente caratterizzati dall' essere in grado di interpretare e rispondere ai complessi mutamenti sociali, alla richiesta di spazi abitativi diversificati ed economicamente sostenibili dalla famiglia media, ma anche da single e unioni di genere, nel contesto generale di spazi urbani vivibili e aperti ad innovative composizioni spaziali sul modello di Paesi della Mittel- e Nordeuropa, Canada, Stati Uniti e pochi altri.
Il design urbano ha bisogno di queste libertà, apertura e accessibilità all' innovazione, giammai lezioni accademiche. Pertanto è tempo di rivedere le competenze e mettere in discussione processi radicati, strutture di potere e regolamenti. Insomma, <La progettazione dal "sopra e dal fuori" deve lasciare il posto a nuovi processi dal "sotto e dal dentro", secondo il principio: prima la vita, poi lo spazio e infine gli edifici> (Jan Gehl). Gli uffici urbanistici e tecnici di città e comuni devono essere dotati di esperti in “Sviluppo, Pianificazione urbana e territoriale, Mobilità e Traffico” operanti in stretta armonia con le istituzioni centrali e periferiche preposte alla difesa di clima e ambiente. All' uopo, oltre ad efficienti Diritto urbanistico (Legge urbanistica “nazionale” e Ordinamento “nazionale sull' uso dei suoli e dei lotti edificabili) e Diritto edilizio pubblico (Regolamenti edilizi “regionali” e Statuti urbani), indilazionabile deve essere la rivalutazione di ruolo e funzione degli Uffici prov.li del Genio Civile e dei Provveditorati reg. li alle OO.PP., in altri tempi fiore all' occhiello del Fascismo.
Lo sviluppo urbano è un bene pubblico. Occorrono creatività e il coraggio, se necessario, di percorrere strade alternative. Non basta parlare. Il corpo sociale deve essere fortemente coinvolto nell'elaborazione delle informazioni, oltreché nella percezione e nella volontà di agire. Grazie ad una libera composizione spaziale urbana le soluzioni possono essere percepite in tutta la loro rilevanza, invece di essere trattenute in discorsi immaginari polarizzanti. La città, come luogo di vita, viene pertanto interiorizzata e vissuta in tutti i suoi aspetti, risvolti e complessità. A allora perché non pensare al suo sviluppo per poterla vivere nella sua interezza?
 
 
 
 
 

Stampa Email

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.