< weniger ist mehr >
(m
eno è più)
(L. Mies v. d. Rohe)

 

Inflazione e salario minimo

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva



Il problema immanente è noto: ovunque in Europa lo scenario è caratterizzato da un'inflazione elevata, che colpisce soprattutto coloro che guadagnano particolarmente poco, perché spendono gran parte del loro reddito per beni di prima necessità come l'energia e l'energia, che sono diventati particolarmente costosi .
Quindi la domanda che si pone è: cosa fare? Pertanto, ovunque esista, il salario minimo legale diventa un problema con un focus su quanto dovrebbe aumentare in modo che i redditi più bassi non si riducano finanziariamente. Dalla Spagna all'Inghilterra passando per l'Europa centro-settentrionale, ma meno nei paesi del Nord Europa come Danimarca e Svezia, il dibattito è aperto. In Germania, i datori di lavoro hanno scavalcato i sindacalisti con l'aiuto del capo della commissione neutrale e il salario minimo aumenterà solo di 41 centesimi nei prossimi due anni. È più che chiaro che, dato l'aumento imprevisto del salario minimo da parte del governo nel 2022, è sufficiente, sostengono i datori di lavoro. Ma come stanno andando le cose in altre parti d'Europa nel momento in cui una nuova direttiva di Bruxelles che gli stati dell'UE devono attuare entro il 2025 porta una nuova dinamica al dibattito accanto all'inflazione? Ciò significa che esiste per la prima volta un quadro europeo, anche se la legge non prescrive alcun salario minimo o il loro importo. Al contrario, raccomanda come trovare un adeguato limite salariale inferiore, che i datori di lavoro devono poi rispettare. Un criterio, o uno tra pochi, è il potere d'acquisto, cioè il denaro rimasto dopo l'inflazione. Inoltre, l'UE fa riferimento a valori di riferimento internazionali standard, secondo i quali il salario minimo dovrebbe essere almeno il 60 percento del salario medio di tutti i dipendenti e questo significa un aumento fino a 14 euro in Germania.

Ad evitare discorsi lunghi e noiosi poniamo l' attenzione sugli estremi quali, a nostro debol parere, possono essere l' Italia odierna della neo -postafascista Giorgia Meloni e della chiacchierona a vuoto Elly Schlein, da una parte, e i Paesi Scandinavi ad alta tradizione socialdemocratica, come Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia. Con punto di forza Danimarca e Svezia, dall' altra. Per quanto riguarda l'Italia, la questione non è quanto dovrebbe essere il salario minimo, ma se esso debba avere una qualche giustificazione nell'ambito del dibattito in corso in cui le sinistre sono favorevoli e le destre contrarie, senza aver mai preventivamente chiarito le loro posizioni con i sindacati la maggior parte dei quali rifiutano un salario minimo legale, facendo riferimento ai contratti collettivi da loro negoziati ritenuti vantaggiosi in quanto regolano non solo i salari, ma anche le condizioni di lavoro nel loro insieme. <Sine ira et studio> bisognerebbe tornare un po' indietro nel tempo, e cioè verso la fine degli anni Dieci del 20° secolo, allorché videro il loro battesimo le due grandi „rivoluzioni d' Ottobre, la fascista e la bolscevica, con la prima anticipata a Milano dal Manifesto dei Fasci di combattimento (6 giugno 1919) e la seconda, nella sua fase finale e decisiva della Rivoluzione russa, iniziata in Russia nel febbraio 1917, che, orfana di un autentico programma sociale, segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.

La „questione sociale“ posta dal primo e autentico Fascismo di Benito Mussolini, impostata su un perentorio <Noi vogliamo>, fu autenticamente tranchant. Il 23 marzo 1919, presso il Circolo per gli interessi industriali e commerciali in piazza San Sepolcro a Milano, questi fonda i Fasci di combattimento il cui Manifesto, pubblicato su il Popolo d' Italia il 6 giugno 1919, propugna radicali proposte di riforma politica e sociale come risposta e margine „ai due pericoli: quello misoneista di destra e quello distruttivo di sinistra“. Soltanto parte di queste vennero realizzate durante gli anni del regime (1922-1943), e che, pur riprese successivamente durante la Repubblica Sociale Italiana – come la socializzazione delle imprese e dei mezzi di produzione -, rimasero sostanzialmente inapplicate a causa degli eventi bellici. Del „problema sociale“ del Programma di San Sepolcro, ecco i punti-cardine del „Noi vogliamo“: 1. La sollecita promulgazioine di una legge dello Stato che sancisca per tutti i lavoratori la giornata legale di otto ore di lavoro. 2. I minimi paga. 3. La partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori al funzionamento tecnico dell' industria. 4. L' affidamento alle stesse organizzazioni proletarie (che ne siano degne moralmente e tecnicamente) della gestione di industrie o servizi pubblici. 5. La rapida e completa sistemazione die ferrovieri e di tutte le industrie die trasporti. 6. Una necessaria modificazione del progetto di legge di assicurazione sull' invalidità e sulla vecchiaia, abbassando il limite di etàproposto attualmente da 65 a 55 anni.

Si dovrà attendere la fondazione della Quarta Internazionale da parte di Lev Trockij, nel 1938 a Périgny, vicino a Parigi, per poter parlare di opposizione sia nei confronti del capitalismo (lo aveva fatto già Mussolini prima della costituzione die Fasci di combattimento) che nei confronti dello stalinismo andato al potere nell' Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, ma anche di „rivoluzione permanente“, ponendo in essere il principio secondo il quale un „socialismo“ senza „democrazia“ sarebbe stato impossibile: un dettaglio, questo, sfuggito dalla cecità di Stalin al servilismo del Pci del „bastardo“ (così sottinteso dall' emigrazione antifascista rifugiatasi a Mosca) Palmiro Togliatti nei riguardi l' UdSSR e, oggi, più che mai assente all' interno dei quadri (ammesso che di tali possa parlarsi) di un „putinismo“ fondato sul terrore dell' apparato spionistico di stato.

Fatta questa premessa e acclarato il carattere rivoluzionario (e sociale) del Primo Fascismo, nella caotica Italia di oggi esiste un'ampia rete di regolazioni tariffarie con i partiti cosiddetti di sinistra che, assieme al Movimento Cinque Stelle, tendono ad un salario minimo di nove euro che categoricamente e avulso da serie e fondate motivazioni viene bocciato da Giorgia Meloni in Parlamento nella convinzione che un presunto alleggerimento della pressione fiscale possa accontentare tutti e consentire ai datori di lavoro di giocherellare con i salari die lavoratori. E se vero è, che le aziende soffrono di non poche vessazioni legali, occorre mettere in risalto che sovente i costi salariali aggiuntivi per dipendente sono ancora una volta alti quanto il salario stesso con il risultato che, ove possibile, a volte vengono pagati stipendi estremamente bassi, spesso, tra l'altro, illegalmente e aggirando lo Stato. Pertanto accade spesso (e sovente) che a un operaio edile qualificato in cerca di lavoro venga seriamente offerto un lavoro a tre euro l'ora, e agli accademici al primo lavoro viene spesso offerta una paga molto al di sotto del livello di altri paesi dell'UE.

Nel Nord Europa, invece, il salario minimo è osteggiato in forza del principio per il quale il legislatore deve tenersi lontano dalle contrattazioni salariali. Soprattutto in Svezia, dove dalla fine degli anni '30 il rapporto tra le parti della contrattazione collettiva e il governo è stato regolato dal "modello svedese", modello scandinavo o modello nordico, secondo il quale i salari sono negoziati esclusivamente tra sindacati e datori di lavoro e fissati nei contratti collettivi. Questo modello include uno stato sociale globale e una contrattazione collettiva multilivello, integrata nei meccanismi propri di un sistema capitalistico, con un'alta percentuale della forza lavoro sindacalizzata e una grande percentuale della popolazione occupata nel settore pubblico. In questo senso, è considerato da alcuni una sintesi di successo tra le caratteristiche del sistema socialista e quelle del sistema liberista. Nei contratti, i salari minimi sono chiamati stipendi iniziali e variano a seconda del settore e spesso anche in base all'età. Un sistema che, come in Danimarca, funziona molto bene, poiché grazie a sindacati forti le tariffe vengono applicate a tutto campo.

Per l' Italia, pertanto, un futuro orientato verso un ordine „socialfascista“? È presto per sognarlo e mai troppo tardi per realizzarlo . . . almeno nelle menti e nei cuori.

Stampa Email

Un lungo viaggio nel mistero di Cina e Giappone che non deve essere fermato

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

Zheng He diresse le sette spedizioni cinesi verso l' oceano indiano tra il 1405 e il 1433 allorché degli Stati Uniti non esisteva nemmeno la penombra. Le sue navi raggiunsero l' Africa, certamenta non cariche di antigrittocamici velenosi, e forse ne doppiarono il capo meridionale facendone della Cina la maggior potenza navale dell' epoca. A metà del XIX secolo, nel corso delle guerre dell' oppio, la flotta cinese non potè resistere alla difesa delle sue coste dall' arrivo delle navi di quell' Europa che in passato è stata il focolaio di tutte le guerre in tutte le direzioni. Da quella che oggi è la costa vicino a Shangai, salparono per secoli le navi che, attraverso il mar cinese orientale, portarono in Giappone gli elementi caratteristici del mondo cinese come la scrittura, il riso, il bronzo, il confucianesimo, il buddismo e la progettazione urbanistica. Già nelll' XI secolo le grandi imbarcazioni cinesi, già dotate di compartimenti stagni, timone fisso, bussola e svariate vele, che ne facevano dei mezzi sicuri e con una grande capacità di carico, imposero l' egemonia nel mar cinese meridionale da dove , attraverso lo stretto di Malacca, andarono a contendere le preziosissime rotte dell' oceano indiano alle navi arabe, affacciandovisi così per la prima volta con una flotta meglio equipaggiata dell' epoca, creata dalla dinastia Song. Questa è storia che l' Occidente deve conoscere, prima di imporre embarghi tacnologici. Gli interventi nell' ordine globale nn sono una esclusiva soltanti di certi paesi o ideologie occidentali e il fatto che il Presidente Xi assicuri al suo paese potere con legge e ordine, calpestando talvolta i più elementari diritti umani degli Uguri, deve essere riconusciuto come suo diritto e le angherie denunciate nelle sedi opportune. Demonizzare il Presidente Xi senza soffermarsi a lungo sull' assalto di Trump alla democrazia americana atteggiandosi a moralisti è semplicemente provocatorio e pericoloso. La Cina, piuttosto, dovrebbe adoperarsi a mitigare il suo appoggio alla Russia di Putin e rispondere per le giuste rime diplomatiche alle provocazioni della Casa Bianca, finalizzate a <contenere e schiacciare l' ascesa della Cina>. Ma che linguaggio è questo, Mister Biden? Olanda, Corea del Sud e Giappone aderiscono aderiscono all' embargo imposto dagli USA sostenendo le politiche industriali con sussidi statali e mix di aiuti pubblici? Beh, questi sono affari loro . . . ma non tanto. Di più vedo un ruolo della Cina in un contesto ideologico-culturale con al centro la crisi irreversibile del Cristianesimo alla ricerca di convergenze spirituali tra questo, fondato su principi dogmatici e il Buddismo ancorato sulla realtà della vita terrena del quale va richiamata la pratica della "meditazione", capace di rendere più tranquilla e più serena la via di relazione e di lavoro, più contemplativa la vita interiore con il ricorso a "zazen" (meditazione) e "satori" (illuminazionme, risveglio), precipui del buddismo-zen giapponese, e di questo inalare quei sani principi di quel "minimalismo" tutto giapponese che dal designo all' architettura fa del "vuoto puro e essenziale" la scoperta del vivere semplice, sottolineando il valore o il significato di assegnazione degli spazi vuoti. Questo è il messaggio del Buddismo-Zen, che contraddice lo stile di vita consumistico moderno occidentale, vocato a riempire lo spazio all' infinito e, talvolta, di cose inutili. E quì siamo all' estetica giapponese pura, evolutasi intorno al concetto di spazio per favorire, così, l' adesione a uno stile di vita ordinato e pulito. Esiste, pertanto, un <file rouge> che sottende un legame spirituale tra Cina e Giappone turbato da dolorose incomprensioni del passato, ma che può ripreso e vivificato da un Occidente in crisi? E, allora, la domanda: cosa si nasconde dietro la Sala di meditazione vicino a Pechino progettata dall' Atelier Deshaus, il ritiro buddista pensato per creare una perfetta oasi di silenzio, ubicato in una valle laterale della sezione Jinshianling della Grande Muraglia cinese, a circa 120 km a nord-est della capitale Pechino, con il giardino progettato dall' architetto e monaco giapponese e progettista di giardini, Shunmyo Masuno? Quando progetta un giardino, poeta della natura prima medita per stabilire un dialogo con lo spazio, consistente nello svuotamento del sé per "sentire" parlare gli elementi del giardino alla scoperta dell' etica del giardinaggio, "portatrice di gentilezza nel progettista nel costruttore e nei custodi", essendo il giardino insegnamento della "tale", overossia il valore intrinseco di ogni cosa, la connessione, l' armonia, la tranquillità e la sacralità del quotidiano che aiuta a sviluppare un senso di rispetto per tutte le cose e così diventare un essere umano etico rispetto agli altri essere umani che all' ambiente, in generale. Questo è il messaggio che ci perviene dall' Estremo Oriente e che non dobbiamo respingere, se vogliamo sotrarre l' Occidente da una decadenza disatrosa. E, ancora, non siamo alla filosofia tibetana nella quale, sogniamo, di accedere presto. Dalla Germania: nicolo piro | www.facebook.com/profile.php?id=100084991549924.

 

Stampa Email

Il Prof. Massimo Cacciari e la Repubblica delle Idee

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

buttanissima.it | 08.06.2023/2

Pd, vicecapogruppo alla Camera chi votò contro le armi a Kiev

Paolo Cesareo

 

 

Il capodelegazione a Bruxelles, Brando Benifei, aveva appena tentato di chiarire, con scarsa efficacia, il pasticcio del voto tripartito del Pd (10 sì, 4 astensioni e un no) sul regolamento Asap per la produzione di munizioni dicendo che il Pd è senza alcun dubbio a favore degli aiuti militari all’Ucraina, che Elly Schlein ha deciso di dare un altro colpo alla traballante credibilità sulla politica estera del partito. Nel rimescolamento delle cariche, la segreteria ha deciso di rimuovere Piero De Luca dalla carica di vice presidente del gruppo alla Camera. C’è sicuramente un elemento di ostilità politico-familiare, nel senso che Schlein è impegnata in un braccio di ferro contro il terzo mandato del di lui padre, Vincenzo De Luca, alla presidenza della regione Campania. E si tratta di una scelta pienamente legittima. Non è neppure un grosso problema il fatto che De Luca jr. sia un esponente vicino all’ex ministro della Difesa Lorenzo Guerini, che nel partito è quello più schierato a favore del sostegno all’Ucraina.

 

(continua sul sito)

 

C O M M E N T O

 

Tutti quì i suoi sforzi di meninge, Signora Schlein? O dobbiamo mettere ancora una volta in risalto la confusione regnante in quel che ancora qualcuno definisce "sinistra" italiana che al netto di qualche rara spruzzatina di bava continua ad essere becero "sinistrume"? È l' eterno vizio italiano impregnato di superficialità e approssimazione che fa gridare allo scandalo e a darci la prova sono state la banalità dell' intervista del Corsera al Cancelliere tedesco Olaf Scholz e i voli pindarici dell' ippogrifo sinistrorso volante, il Prof. Massimo Cacciari, sul "Lavoro che cambia volto: (che, ndr) darà spazio ai creativi e ne toglierà ai tecnici", apparso su Repubblica odierna. Ma procediamo con ordine.

Che con la fame di forze di lavoro che ha la Germania, al punto che il ministro del Lavoro e la ministra degli Affari esteri sono "volati" in America latina nella speranza di farne ricetta, alcun misero della malapolitica italiana ad oggi ha aperto il becco in direzione del malconcio sottobosco delle "forze di lavoro" vaganti in Italia, la dice proprio lunga. Meglio restare a contare i sampietrini delle strade italiane che andare alla ricerca della <civiltà del lavoro> nella, come sempre, seria, composta ed operosa Germania.

4 le domande poste al Prof. Massimo Cacciari, come preludio al suo intervento a Repubblica delle Idee di domenica 11 giugno, ore 12:30, per parlare (proprio così: parlare, giammai approfondire!) con il giornalista Carmelo Lopapa di quello che ci sta spindendo "Oltrre il lavoro", donde la domanda di pertinenza su cosa spinge (o può spingere) un filosofo di grande acutezza ad occuparsi di lavoro, ovverossia di quell' attività di produzione di beni o servizi, legislativamente tutelata in guisa che non produca morte, esplicata nell' esercizio di un mestiere o di una professione, elevata dal Fascismo allo status di "civiltà" al punto da conscrarla con un' opera di architettura ad oggi ancora ammirata dal mondo civile della cultura, una „Carta“ detta „del Lavoro“, un „dovere sociale, prima che diritto, nella dottrina fascista. Insomma, tutto l' incontrario del pensiero marxista per il quale „la rivoluzione comunista... sopprime il lavoro“... „i proletari invece, per affermarsi personalmente, devono abolire... illavoro“...“non si tratta di liberare il lavoro, ma di abolirlo“, in ispecie quando c' è un Friedrich Engels che puntualmente assicura un assegno mensile di beneficenza per sopravvivere e mantenere la famiglia e poter seppellire un figlioletto morto che per mancanza di denaro otto giorni giace sul tavolo della cucina, caro e pregiato Professore ex comunista di filosofia, Massimo Cacciari.

Diseducative le 4 risposte del filosofo alle poche chiare formulate domande, in specie quella posta come "liberazione di una parte fondamentale della vita come oggi è il lavoro", piuttosto come un' attività intenzionale, sociale, pianificata e consapevole, fisica e mentale, originariamente inteso e metabolizzato come processo di confronto dell' uomo con la natura per l' immediato sostentamento.

La risposta del prof. alla domanda „Perché secondo lei è urgente occuparsi di questo tema (lavoro, ndr)?, scavalca secoli di tempo, prima di arrivare alle forme tradizionali di lavoro. . .ormai del tutto superate, con la rivoluzione tecnologica che sta cambiando radicalmente la vita delle persone e gli sviluppi dell' intelligenza artificiale che vanno nella stessa direzione“, piuttosto di anteporre i tipi di lavoro tradizionali e canonici come lavoro mentale e fisico; lavoro non qualificato, semi-qualificato e qualificato; lavoro dispositivo ed eseguito, al punto da coinvolgere questa (seconda, essendo stata, la prima, la Repubblica Sociale Italiana, RSI, ndr) „Repubblica fondata sul lavoro“, nella quale più che vivere, si vegeta, da rifondare giammai sul lavoro dipendente, ma sulla capacità di ogni individuo di essere attivo.Vai a capirci qualcosa!

Poi quella disquisitio tra lavoro creativo e lavoro tecnico e amministrativo che vedrà ridursi progressivamente sempre di più in termini di importanza, peso e significato sociale, culturale e politico, senza premettere che la cratività, soprattutto in tempi di grandi sconvolgimenti economici e cambiamenti (disruption), i „dipendenti“ crativi sono ricercati per poter far fronte al cambiamento, in ragione del fatto, la creatività essere un punto di forza richiesto in molti annunci di richieste di lavoro, il lavoro tecnico quello per svolgere attività di collaborazione e consulenza specifica in ambiti tecnici, il lavoro amministrativo per documentare e registrare ogni movimento contabile aziendale, gestire i processi contabili a garanzia del rispetto delle procedure e degli adempimenti fiscali-tributari, elaborare e redigere bilanci di previsione, contabilità analitica e suoi collegamenti con la contabilità aziendale generale.

Le proposte del „Prof.“per il cambiamento necessario sono esilaranti, fuorvianti, diseducanti al punto da destare in me una forte nostalgia di Corporativismo e partecipazione del lavore agli utili (e in forme tutte da elaborare con saggezza) ai rischi dell' impresa con il pensiero rivolto a Benito Mussolini e Nicola Bombacci.

E, così, siamo al come cambiare l' articolo 1 della „vostra“ Costituzione secondo i principi di una banalità dissacrante, cotta e stracotta, dalla quale non poteva mancare una spruzzatura di quel modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, alias „gig economy“,

Bravo, Professore Massimo Cacciari. Chi vivrà, vedrà e che la Schlein, il suo neo-padrino Bersani e tutto il Pd-sinistrume, impastato di culturame restino lontanissimi dall' Italia che noi critici socialfascisti sogniamo.

 

 

Stampa Email

Turbolenze bancarie e crisi finanziaria

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

  Dopo i giorni turbolenti nel mondo finanziario con diverse banche in difficoltà negli Stati Uniti e in Europa, c'è incertezza sui mercati. Si profila una nuova crisi finanziaria?

Dopo il fallimento della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti, i giorni turbolenti nel mondo finanziario continuano.

Nel settore finanziario, le turbolenze non si fermano: il fallimento della Silicon Valley Bank (SVB) e il pacchetto di sostegno da un miliardo di euro per il Credit Suisse in difficoltà in Europa sono stati seguiti giovedì da un'iniezione di liquidità da un miliardo di dollari per la banca regionale statunitense First Republic in difficoltà. Non crediamo di troviamo in una situazione simile a quella del 2008.

A quel tempo, la crisi finanziaria si basava sulla scarsa affidabilità creditizia dei prodotti finanziari, che non erano trasparenti. Oggi, invece, è diverso in quanto all' esistenza di maggiore trasparenza e, chissà, di consapevolezza.

Anche la situazione delle grandi banche è complessivamente migliore di allora. Ad esempio, il livello di capitale proprio è più elevato a seguito di una regolamentazione più severa. "Tuttavia, naturalmente, gli effetti del contagio non possono mai essere esclusi". Inoltre, ci sono numerose crisi - dalla crisi energetica alla minaccia della deglobalizzazione all'alto debito.

Rassicuranti, quì in Germania, sono state in proposito le considerazioni del cancelliere Olaf Scholz (SPD) che nel suo Paese, ma anche in Europa, non ha visto una nuova crisi finanziaria incombente in quanto il sistema monetario non è più fragile come lo era prima della crisi finanziaria. Pertanto alcuna conseguenza per i risparmiatori in genere e tedeschi, in particolare. I depositi sono sicuri in quanto al trovarci in un'epoca completamente diversa rispetto alla crisi finanziaria del 2008.

 Negli Stati Uniti, undici grandi banche – tra cui i leader del settore JPMorgan Chase, Bank of America, Citigroup, Wells Fargo, Goldman Sachs e Morgan Stanley – aiuteranno la travagliata First Republic Bank con depositi non assicurati per un totale di 30 miliardi di dollari. A differenza della Silicon Valley Bank in California e della Signature Bank di New York, che sono state chiuse dalle autorità di vigilanza e poste sotto il controllo dello stato nei giorni scorsi, il settore bancario è inizialmente intervenuto da solo. Tuttavia, è probabile che le autorità abbiano esercitato molte pressioni. Per giorni, il governo degli Stati Uniti ha cercato di alleviare la situazione. Dopo il crollo della start-up finanziera Silicon Valley Bank - il più grande crollo di un istituto finanziario statunitense dalla crisi finanziaria del 2008 - il governo degli Stati Uniti aveva provato nel fine settimana con una garanzia di deposito di vasta portata a calmare i nervi dei clienti bancari nel paese. Il crollo della Silicon Valley Bank ricorda il fallimento della banca d'investimento Lehmann Brothers nel 2008. Secondo gli esperti, è improbabile la minaccia di una nuova crisi finanziaria.

Ma nonostante il coraggioso intervento, il nervosismo sui mercati azionari è rimasto alto. Ciò è dovuto anche alla crisi di Credit Suisse, alla quale la Banca nazionale svizzera ha fornito un pacchetto di aiuti sotto forma di prestiti dando così qualche rassicurazione agli azionisti di Credit Suisse e al settore bancario europeo anche se i mercati azionari statunitensi rimangono turbolenti anche per il mastodontico programma per gli armamenti annunciato dai circoli intorno al Presidente Biden, laddove la nuova intesa Cina-Russia ha svolto un ruolo di non poco rilievo che dovrebbe allarmare Paesi europei a debole economia come l' Italia dove l' assenza di progettualità degli Esecutivi di Governo è ormai cronica, se per tale si devono intendere interventi che da una razionalizzazione del dispendioso apparato politico centrale e, soprattutto periferico – se proprio si deve soffermare l' analisi all' immobilismo ormai sistemico nelle Regioni del Mezzogiorno (con qualche eccezione per la Regione Puglia) e, in particolare della Sicilia, eterno pozzo senza fondo nel quale vanno a finire risorse dello Stato (e da debito pubblico) buone soltanto a foraggiare quella che in passato venne eufemisticamente definita „zavorra“.

 

Sul da farsi continua a dominare una gran confusione che diventa più rischiosa in ragione del persistere di tendenze a favore di gigantomanie come, p.e., il dubbioso, quanto irto di irrisolte (se non irrisolvibili) criticicità obiettive <Ponte sullo Stretto>, al posto di concentrarsi su vasti programmi di lungo respiro, quale potrebbe essere un critico piano nazionale di prevenzione antismica e di ricostruzione postisismica convolgente formazione, ricerca, mobilità, trasporti e, in primis le cogenti crisi enegetica e climatica.

 

Stampa Email

Loro se la scialano

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

buttanissima.it

Per i sindaci un aumento a metà

L'Ars non stanzia l'intera cifra per adeguare le indennità. Governo ko sulle consulenze esterne

Paolo Mandarà

Dopo la prima seduta fiume di questa sessione Finanziaria, l’Ars porta a casa un risultato a metà: un emendamento del governo all’articolo 1, infatti, ha permesso di adeguare (in parte) le indennità dei sindaci siciliani a quelli del colleghi del resto d’Italia. Lo stanziamento del governo consente però di coprire l’aumento per il 70%, gli altri fondi bisognerà reperirli dai bilanci comunali: “Tutto quello dichiarato dal governo in questi giorni si scontra con la realtà dei fatti – scrivono i grillini De Luca e Sunseri in una nota -: le somme stanziate con l’articolo 1 della Finanziaria sono insufficienti a coprire l’aumento delle indennità di sindaci ed assessori. Nulla anche per i consiglieri comunali e di quartiere che continuano ad essere ignorati dall’esecutivo. Ci volevano undici milioni di euro e ne sono stanziarti solo sei. Il governo la smetta di prendere in giro gli amministratori”. L’emendamento è stato votato favorevolmente anche dal Pd, che però segnala come “la cifra proposta del governo non basta”.

Ok all’aumento del monte ore per i precari Asu, che passano a 36 ore settimanali. Un successo rivendicato a doppia mandata dal Movimento 5 Stelle (3,6 milioni per i lavoratori dei beni culturali) e da Cateno De Luca, che è riuscito a strappare la stessa formula per i lavoratori degli enti locali, ottenendo la copertura finanziaria per il triennio 2023-2025. “Grazie al nostro contributo, affermano i deputati di Sud chiama Nord e Sicilia Vera – oltre 4 mila lavoratori Asu impiegati presso gli enti locali potranno lavorare serenamente per i prossimi anni. La nostra proposta è stata approvata con 31 voti a favore, 30 quelli contrari. Abbiamo dato così un segnale forte di vicinanza ad una categoria di lavoratori che è sempre stata bistrattata e che rischiava di subire per l’ennesima volta una discriminazione ingiustificata”. Via libera anche all’aumento per i Forestali, tramite il reperimento di 22 milioni di euro per il 2023.

Anche la gratuità dei trasporti da e per le isole minori per forze dell’ordine e personale pubblico in servizio è legge. E’ stata approvata infatti la norma, riscritta dal governo regionale, proposta dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle Cristina Ciminnisi. “Il governo ha impegnato un milione di euro. Ho chiesto un impegno all’assessore Falcone di appostare ulteriori somme in sede di variazioni di bilancio se quelle impegnate non dovessero risultare sufficienti” dice Ciminnisi.

A scrutinio segreto incassa il va libera la norma consente ai dirigenti regionali in pensione di far parte a titolo gratuito degli uffici di gabinetto della Regione. Stoppata, invece, la norma che istituiva un capitolo per incarichi professionali al dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti. “E’ la terza volta – dice Antonio De Luca (M5s) – che il governo va sotto. Non potevamo dare l’ok a quella che era una mancia di ben 300 mila euro al Dipartimento Acque e rifiuti, che avrebbe dato il via libera a consulenze esterne a piacimento, quando con l’articolo 9 erano già stati stanziati 200 milioni per la progettazione. Questa non è che una delle tante falle di una Finanziaria che poteva essere fatta certamente meglio”.

 

 

C O M M E N T O

 

 

Se la scialano poiché hanno lo stato dalla loro parte. L' avvocaticchio Schifani non ha la pallida idea di quel che sono la sedicente legge urbanistica regionale vomitata dal p(i)anificatore urbano (urbanista, sostiene lui) Maurizio Carta che dedicò a Piersanti Matterella in quanto "aveva visto lontano", e il sedicente regolamento edilizio regionale "unico". Cosa ha donato il Carta fino ad oggi al Comune di Palermo, soltanto il suo sindaco (non) lo sa. Come non sanno sindaci, sindachicchi e i loro inutili apparati comunali di tutte le città e comuni di questa italia. Schifani e Mattarella sono giuristi? Ma a chi vogliono raccontarlo, ai fessi? Non di certo alla Germania che si è uno dei migliori Diritti urbanistici del mondo occidentale che raccomandiamo a Giorgia Meloni. Attivi il suo ministrello degli Estreri, altro avvocaticchio, affinché si affretti a mobilitare S.E. l' ambasciatare d' Italia a Berlino e da quasti farsi raccontare cosa s' intende per Diritto urbanistico e Diritto edilizio pubblico nella seria Germania e nelle Scuole di Architettura di questo grande Paese dal quale molto vi sarebbe, almeno per i due ambiti, da apprendere. Il Bundesprasident della Germania, Frank-Walter Steimeier e il Presidente della Repubblica d' Italia, Sergio Mattarella-Buccellato-Rimi, si sono recentemente incontrati per premiare il gemellaggio italo-tedesco annunciando il secondo premio italo-tedesco per il gemellaggio di città e invitando città e comuni dei loro paesi a candidarsi per il premio. Questo per riconoscere le strette e buone relazioni (sic,ndr) tra Germania e Italia a livello comunale. Ma è proprio così? Il "Premio del Presidente" è stato lanciato nel settembre 2020 durante una visita del Presidente federale Steimeier a Milano per essere assegnato per la prima volta nel 2021. Le sue finalità: sostenere iniziatzive orientate al futuro riconoscendo città e comuni tedeschi e italiani che presentano progetti di partneriato in materia di scambi giovanili (perché no tra politici?), impegno civico, sostenibilità, integrazione europea, innovazione, digitalizzazione, cooperazione culturale, coesione sociale, inclusione e bla-bla-bla. Il Presidente federale Frank-Walter Steimeier ha dichiarato: "Sono molto grato per il nostro gemellaggio tra città italo-tedesche. Dietro ogni partneriato ci sono persone che danno vita all' Europa ogni giorno. Questo e impegno è prezioso, soprattutto in questi tempi difficili. Ecco perché è così importante per me e per il presidente Mattarella rafforzare ulteriormente l' amicizia tra i comuni in Germania e in Italia e contribuire ad allinearla alle questioni future" . . . . ma anche presenti come . . . (ndr). E il Presidente Sergio Mattarella: "Il gemellaggio tra i comuni italiani e tedeschi (p.e. Berlino e Roma, Monaco di Baviera e Palermo, Amburgo e Napoli, Stoccarda e Milano, etc., ndr) è uno strumento indispensabile per consolidare l' amicizia tra Germania e Italia, per approfondire la conoscenza reciproca e per affrontare insieme le sfide attuali e future". Tutto quì? Cosa è stato fatto fino ad oggi? Arrivederci al 14 aprile 2023 ed alla premiazione pubblica prevista per la seconda metà del 2023. Proprio sul serio o mangia cavallo. . .? Intanto le città e i comuni italiani continuano a guazzare nella sentina e questo è già qualcosa.

 

Stampa Email

MM ovvero: Mafia e Malapolitica

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

buttanissima.it | 13febbraio 2023
Il mito della mafia invincibile

La narrazione, alimentata da talk show e toghe in carriera, non piace ai magistrati che arrestano i boss

 

Giuseppe Sottile per il Foglio

 

Finirà? Ma sì che finirà: Giovanni Falcone, il giudice che smantellò la cupola e mandò a processo oltre quattrocento boss di Cosa nostra, ne era certo, certissimo: “La mafia è fatta di uomini e come tutte le cose fatte dagli uomini ha avuto un inizio e avrà una fine”. Lo diceva proprio nel giorno in cui il presidente del Tribunale, Alfonso Giordano, leggeva nell’aula bunker dell’Ucciardone la sentenza che distribuiva ergastoli e condanne per secoli e secoli di carcere. Era il dicembre del 1987, un anno felice. Non solo per Falcone. Anche per Gianni De Gennaro, il superpoliziotto che era stato il primo a credere nella possibilità di convertire alla “buona causa” Tommaso Buscetta, un malacarne che trafficava con la droga tra la Sicilia e il Brasile, e un killer tra i più spietati come Totuccio Contorno. Lo Stato aveva vinto. E, per la prima volta, la mafia aveva perso. I padrini che, in apertura delle udienze, sghignazzavano per intimidire, da dietro le sbarre, parti civili e giudici popolari, si ammutolirono di colpo. C’era il gotha dei mammasantissima in quell’aula: da Michele Greco, detto il Papa, a Luciano Liggio, da Leoluca Bagarella a Pippo Calò. Il loro destino era ormai segnato. Avrebbero finito i loro giorni nelle carceri di massima sicurezza, murati vivi nelle celle del 41-bis.

 

Finirà? Ma sì che finirà, diceva Falcone da vivo. Perché il 23 maggio del 1992 – anno infelice, infelicissimo – i corleonesi di Totò Riina, che al maxi processo era stato condannato da latitante, credettero di regolare i conti con il tritolo. E sull’autostrada di Capaci fecero saltare in aria il magistrato che aveva istruito il maxi processo. Una carneficina: con Falcone furono trucidati la moglie, Francesca Morvillo, e i ragazzi della scorta. Tutti morti. Fatti a pezzi da un attentato che di colpo cancellava ogni speranza e ogni illusione. “Sono un cadavere che cammina”, ripeteva Paolo Borsellino, l’altro giudice segnato a dito dalle cosche, nei cinquanta giorni che avrebbero separato la strage di Capaci dalla strage di via D’Amelio.

 

Finirà? In quel tempo, così cupo e balordo, non ci credeva più nessuno. Altro che emergenza. “Palermo come Beirut”, titolarono i giornali davanti alla devastazione e al sangue che scorreva nell’inferno di via D’Amelio. Tra le lacrime e le paure di un’Italia terrorizzata dalla violenza mafiosa furono adottate dal governo tutte le misure che l’emergenza imponeva. Dal carcere duro all’ergastolo ostativo. Perdete ogni speranza o voi che entrate: così venivano accolti nei penitenziari i condannati per mafia. Mentre polizia e carabinieri setacciavano le campagne di Corleone e cercavano pentiti o confidenti che potessero offrire un indizio, un segnale, una labile traccia per scovare i responsabili e consegnarli in manette alla giustizia.

 

Pur con tutte le difficoltà, i ritardi e anche gli errori, ci sono riusciti. Dopo trent’anni tutti gli stragisti sono stati consegnati alle patrie galere. Il 15 gennaio del 1993 fu arrestato Totò Riina, il Capo dei capi. Un anno dopo finirono in manette i fratelli Giuseppe e Filippo Graviano, plenipotenziari della mafia di Brancaccio. Il 20 maggio del 1996 toccò a Giovanni Brusca, il picciotto di San Giuseppe Jato che aveva premuto il telecomando per l’attentatuni di Capaci. L’11 aprile del 2006, dopo 43 anni di latitanza, fu la volta di Bernardo Provenzano e il 16 gennaio del 2023, dopo un’indagine da manuale, sempre i carabinieri del Ros hanno individuato e accerchiato, alla clinica Maddalena di Palermo, Matteo Messina Denaro, l’ultimo della dannata compagnia. Per trent’anni, con una identità falsa, con una capillare rete di complicità e tante protezioni, il padrino di Castelvetrano si era goduta la vita. Ora è rinchiuso nel carcere dell’Aquila. Ha un tumore e riceve le cure necessarie in una sala attrezzata per la chemioterapia. Le procure di mezza Italia, da quella di Palermo a quella di Firenze, si aspettano che si converta e dica tutto quello che sa sulle stragi, sugli intrighi e sui misteri di Cosa nostra. Ma non succederà. Non si è collegato con Caltanissetta, dove la Corte d’Assise d’Appello lo sta processando per Capaci e via D’Amelio.

Difficilmente risponderà ai magistrati di Firenze che indagano sulla strage dei Georgofili. E sarà un peccato. Perché una sua deposizione potrebbe fornire alcuni squarci di verità e, all’un tempo, diradare quella cappa di mistero che autorizza chiunque a costruire, dentro la grande tragedia della mafia, il proprio romanzo.

Basta dare uno sguardo ai talk-show. Se il procuratore di Palermo, Maurizio De Lucia, sostiene che la cattura di Matteo Messina Denaro è stata il risultato di un’indagine da manuale, Massimo Giletti, su La7, monta un teatrino con due stagionati picciotti di mafia, Gaspare Mutolo e Salvatore Baiardo, che sostengono esattamente il contrario: ma quale indagine da manuale, il boss si è consegnato. Non ci sono prove, solo intuizioni: ma che importa. Se il procuratore generale della Cassazione, con tutte le cautele imposte dalla sua toga di ermellino, dice che la mafia non ammazza più come ammazzava negli anni maledetti, gli avanguardisti dell’antimafia insorgono e replicano a reti unificate. Sostengono che non ci sarà pace e sicurezza in Italia se prima non si verrà a capo del patto scellerato che i boss hanno stretto con il potere politico. Accusano lo Stato di avere trattato e trescato con Cosa nostra. Affermano che le stragi sono il frutto avvelenato di quelle trame oscure. E dicono pure che, senza quella collusione di altissimo livello, Matteo Messina Denaro non sarebbe rimasto per trent’anni libero di muoversi e a concludere affari a Castelvetrano, in Sicilia e nel resto del mondo.

Finirà? No. Di questo passo non finirà mai. Fateci caso: ogni volta che lo Stato mette a segno quella che i cronisti giudiziari chiamano “una brillante operazione” si leva puntualmente un coro di negazionisti pronti a sostenere che la mafia è più forte e più solida di prima. Invincibile. E se uno studioso del fenomeno, come Giovani Fiandaca o Salvatore Lupo, si azzarda a sostenere che lo Stato, pur tra mille difficoltà, è riuscito a radere al suolo tutto lo stato maggiore di Cosa nostra, da Totò Riina a Messina Denaro, quello studioso rischia – è successo – di essere marchiato, nel corso di una trasmissione televisiva, come fiancheggiatore dei boss o come un infame esponente della borghesia mafiosa. Pensate: stava per finire nel calderone dei reprobi persino Gherardo Colombo, pluridecorato pm di Mani pulite, colpevole – all’occhio fanatico dei puri e duri – di avere sostenuto la necessità di rivedere, secondo il dettato costituzionale, la legislazione sul carcere duro. Apriti cielo: non poteva dirlo, non doveva dirlo.

Che la mafia ha perso e lo Stato ha vinto si può, dunque, solo pensare. Ma non si può dire. Il mito della mafia invincibile – quella del terzo livello, dei registi occulti, delle sporche trattative – è diventato ormai uno show business. Le tv ci marciano, ciascuna con la propria compagnia di giro, ciascuna con il proprio magistrato coraggioso e con il proprio scrittore di riferimento. E riescono pure a guadagnare qualche punto di share. Mettono in scena dei tribunali paralleli, certamente più veloci di quelli, lentissimi ma reali, che operano nei palazzi di Giustizia, e vanno avanti per ore e ore, sempre pestando la stessa acqua nel mortaio. Sono soddisfatti i conduttori e sono contenti anche gli ospiti, che in virtù delle tante apparizioni conquistano fette sempre più larghe di opinione pubblica, incantano circoli e uomini di buona volontà, appassionano le case editrici e vanno avanti tranquilli, senza freni, sicuri che prima o poi sforneranno pure uno, due, dieci libri.

Ma attenzione: la religione della mafia invincibile – e perciò eterna, perenne, perpetua, onnipotente – non alimenta solo il circo mediatico. Con i suoi eroi e i suoi santoni, con i suoi neofiti e i suoi predicatori taglia verticalmente anche la magistratura, andando ben oltre la naturale dialettica tra pubblici ministeri e collegi giudicanti. Diciamolo senza equivoci né fraintendimenti: non c’è procura – non solo in Sicilia, ma soprattutto in Sicilia – dove inquirenti e investigatori non danno l’anima per stringere all’angolo boss e picciotti, per recidere i loro legami con il potere, per riparare i torti e le violenze inflitte alla società civile, per stroncare i circuiti di affari e corruzione. Ma accanto all’antimafia che si rompe la schiena e lavora senza subire il fascino del palcoscenico c’è l’antimafia che vuole sempre andare oltre, che resta aggrappata ai propri teoremi, che guarda quasi con sdegno i risultati ottenuti sul territorio perché tanto non ci sarà verità se non si individuano prima i mandanti esterni delle stragi, se non si svelano le trame oscure che hanno ammorbato la vita della Repubblica, se non si smascherano i registi occulti, se non si alza il sipario sulle nefandezze dei servizi segreti, ovviamente deviati. Maurizio De Lucia, il procuratore di Palermo che ha coordinato le indagini per la cattura di Messina Denaro, lo ha detto apertamente: “C’è gente che non fa indagini da dieci anni e viene a dirci come si fanno le indagini”. E come dargli torto?

Mentre De Lucia e il suo vice, Paolo Guido, lavoravano giorno e notte con i carabinieri del Ros per mettere insieme i tasselli e arrivare al boss delle stragi, altri magistrati andavano per talk-show a sostenere con vigore l’imbattibilità della mafia. O, peggio, se ne stavano nei loro uffici a costruire processi mastodontici, a cercare nei colloqui con i pentiti una conferma delle loro tesi, a disegnare scenari apocalittici, a rimestare sospetti e inchieste già perdute nel tempo, a promettere verità e giustizia ai familiari delle vittime, a vestirsi da inquisitori coraggiosi e straordinari.

L’antimafia che predica l’invincibilità della mafia e svilisce sistematicamente il lavoro di chi smonta pezzo dopo pezzo il potere di Cosa nostra – “Da noi è sempre così”, ha detto De Lucia ai liceali del Gonzaga. “Se si vincono i campionati del mondo è perché qualcuno ha comprato la partita” – agisce in base a un principio: ingigantire il mostro Golia per fare in modo che i piccoli David impegnati nel combattimento appaiano sempre più eroici, indispensabili, intoccabili. Gli si concedono scorte che neanche ai capi di Stato; gli si riconosce un’autorevolezza capace di influenzare l’opinione pubblica: difatti, vengono quasi sempre arruolati dalla politica e portati in trionfo a Montecitorio o a Palazzo Madama. Loro non diranno mai che l’emergenza un giorno potrà finire perché quel giorno finirebbero anche i loro privilegi e quell’aureola di sacralità che accompagna ogni loro gesto, ogni loro discorso, ogni loro intervista televisiva.

Chi potrà mai contrastarli? Non certo il governo. Si è visto in questi giorni: solo l’ipotesi di mettere mano al 41-bis, nato nell’anno delle stragi e destinato per legge a sparire nel tempo, getta nella confusione maggioranza e opposizione, “ubriachi di disperazione”, per dirla con Philip Roth. Il ministro, assediato dal coro giustizialista, passa la palla di fuoco alla magistratura ma la magistratura la rimanda al Parlamento. E intanto nessuno decide. Lo stesso vale per l’ergastolo ostativo e i benefici carcerari. La Corte costituzionale chiede di rivederli perché il principio “fine pena mai” non rientra nei canoni dello stato di diritto, ma il Parlamento balbetta, annaspa, si smarrisce, non sa in che direzione andare. Se Carlo Nordio fa un passo, un piccolo passo garantista, e va in Parlamento a dire che il carcere è un luogo dove la dignità umana, anche quella dei mafiosi, dev’essere comunque salvaguardata – “La giustizia senza castigo è un’utopia, ma il castigo senza misericordia è crudeltà”, ammoniva il buon Tommaso d’Aquino – gli si alza davanti il muro dell’invincibilità della mafia con tutto il seguito di forcaioli e manettari, di destra e di sinistra. Il capo del governo invita a non surriscaldare la polemica, cominciano a pesare i sondaggi, i talk-show incalzano. Ed è subito paralisi.

Finirà? Giovanni Falcone, come si è detto, era certo, certissimo che in un giorno felice di chissà quale anno la mafia, come tutte le cose fatte dagli uomini, sarebbe finita. Ma oggi la sua parola sembra dispersa nell’aria come un vapore di cipria e profumo. Nessuno lo piglia di petto, ma sono pochi, pochissimi quelli che ancora coltivano la sua speranza. Tra questi c’è Maurizio De Lucia. “La cattura dell’ultimo stragista – sostiene il procuratore di Palermo – era un debito che la Repubblica doveva ripagare verso tutti quelli che sono caduti nella lotta alla mafia e in qualche misura quel debito è stato ripagato. E’ stato un bel giorno, un successo per tutta l’Italia. Abbiamo vinto tutti. I mafiosi hanno vissuto in passato nel mito dell’impunità: oggi questa regola è saltata”.

Per lui, come per i carabinieri del Ros, la missione non è ancora conclusa e ci sono ben altre montagne da scalare, altre fatiche da sopportare, altre indagini da sviluppare. “Per la mafia sapere che lo Stato non dimentica, ma continua a lavorare e li prende tutti, è un fatto importante, li indebolisce dal punto di vista della loro struttura: non sono più invulnerabili, sanno tutti che faranno la stessa fine di Matteo Messina Denaro”.

Un bel messaggio, non c’è dubbio. Ma anche De Lucia, come Nordio, è accerchiato dai santoni e dai soloni della invincibilità della mafia. Con una differenza: lui non è un magistrato prestato alla politica e non si lascia stordire.

 

C O M M E N T O

 

Invincibile? Certo, se Sergio Mattarella-Buccellato-Rimi da capo dello Stato continua ad alloggiare al Quirinale trasformato in QuOrinale e i rampolli del Clan dei Mattarella del quale è il Capo continuano ad essere lasciati in pace nei loro nidi dorati ed alla Magistratura indagante non vengono chiesti conto e ragione sul suo operare.

 

. . .

 

LA STORIA Aggiunte precisazioni sulla vita di Bernardo

Mattarella sbianchettò Wikipedia sul padre

 

Nel 2009 un utente col nome del futuro capo dello Stato ha modificato online i passaggi „scomodi“ della biografia del patriarca Dc sulla vecchia accusa arrivata dalla commissione antimafia.

Rizza

A PAG. 15

________________________________________________________________________

 

Quando Mattarella ripuliva Wikipedia sul padre e la mafia

Sul Web - Nel 2009 un utente col nome del futuro capo dello Stato ha modificato i passaggi “scomodi” dalla biografia del patriarca Dc

 

DI SANDRA RIZZA

Il Fatto Quotidiano, 29 OTTOBRE 2017

Per sei volte, nell’aprile 2009, è entrato nella pagina di Wikipedia sull’ex ministro dc Bernardo Mattarella, scomparso nel ’71, per correggere una biografia che evidentemente lo infastidiva. Se non è un mitomane che si firma col suo nome (ma pervaso dalla stessa devozione di un figlio), l’autore delle modifiche potrebbe essere proprio il capo dello […]

 

 

Stampa Email

Sanremo 2023

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

Un canoro Sanremo 2023 tutto particolare

 

Quando Mattarella ripuliva Wikipedia sul padre e la mafia

Sul Web - Nel 2009 un utente col nome del futuro capo dello Stato ha modificato i passaggi “scomodi” dalla biografia del patriarca Dc

 

DI SANDRA RIZZA

Il Fatto Quotidiano, 29 OTTOBRE 2017

Per sei volte, nell’aprile 2009, è entrato nella pagina di Wikipedia sull’ex ministro dc Bernardo Mattarella, scomparso nel ’71, per correggere una biografia che evidentemente lo infastidiva. Se non è un mitomane che si firma col suo nome (ma pervaso dalla stessa devozione di un figlio), l’autore delle modifiche potrebbe essere proprio il capo dello […]

 

- - -

 

Mentre a Sanremo si raglia, e a ragliare è anche il Presidente di questa Repubblica, Sergio Mattarella-Buccellato-Rimi, a Palermo sono gli inutili, parassiti, scanazzati e asini raglianti "onorevoli" di seconda taglia a metterla in quel posto ai siciliani ed agli italiani alzandosi lo stipendio da 11.100 a 12mila Euro/m. in dipendenza dell' aumento del costo della vita e dell' inflazione. A questa realtà rispondiamo con la richiesta di una urgente santificazione del „Matt“ e beatificazione, propedeutica ad una successiva santificazione, del ruffiano di corte, pupazzo e cantore della migliore Costituzione del mondo, Roberto Benigni. E, quando si parla di Costituzione, occorre mettere in evidenza che trattasi della Carta della seconda Repubblica scritta dai <100 padri e madri>, scopiazzata male per ben due anni (!) dalla Carta Costituzionale della Prima Repubblica, la Repubblica Sociale di Salò, pensata da Benito Mussolini e Nicola Bombacci in poche settimana e magistralmente elaborata con pari velocità dal giurista e Ministro dell' Educazione Nazionale, Carlo Alberto Biggini.

 

Sanremo 2023 con un Sergio Mattarella commosso per le parole sconnesse di Roberto Benigni non sul padre, bensì sul „papà“ Bernardo* in „una serata speciale, quella di Sergio Mattarella a Sanremo 2023, primo pdR., sorridente ed emozionato, nella storia (e che storia!) a presenziare al festival e . . . portarsi per (ben, ndr) due volte (perché non tre? Ndr) la mano sul cuore quando il buffone di corte e premio Oscar ha reso omaggio a suo padre Bernardo“ per le nobili gesta che ne hanno costellato il tortuoso e nebuloso percorso politico*, conclusosi con il „no“ di Aldo Moro ad includerlo nella lista dei ministri della sua prima esperienza di governo. Ma tant' è, considerata l' accoglienza del Matt con una standing ovation (una specialità tutta italiana, buona per tutte le occasioni) del pubblico, chissà, forse, sotto l' infatuazione della Costituzione, celebrata come „la più bella che si potesse immagine“ (quelle degli altri Paesi sono soltanto cacca!) e del suo articolo 11 sul „ripudio della guerra“, dopo che, dimenticata la partecipazione (non richiesta da Hitler, al quale Mussolini stava tra i piedi o sulle palle) all' aggressione dell' UdSSR, la sua, tutta sua, Italietta continua a rifocillare di armi e vettovaglie un' Ucraina fuori dell' orbita della ragione e a dire, in quanto al suo ruolo di zerbino degli Stati e Gran Bretagna,.NO alle mire folli di una provocante, invadente e irresponsabile NATO.

 

La Costituzione è legatissima con l' arte, è (addirittura, ndr) opera d' arte ed ogni parola sprigiona una forza evocativa e rivoluzionaria . . . butta all' aria l' oppressione e la violenza che c' era(no)“, sostituendole con il culto del „potere che logora chi non ce l' ha“ (Andreotti), mafia a tutto campo, stragi di Stato, pericolo concreto di comunistizzazione dell' Occidente, il tutto nell' artificioso clima di miracolo economico e di tensioni sociali degli Anni Sessanta spento soltanto dall' apertura della Germania all' irruente fenomeno migratorio per fame, miseria e contraddizioni proprio in quegli anni in cui lo sciacallo Bernardo Mattarella (tale fu anche il suo ruolo, assieme a Giuseppe La Loggia e Franco Restivo, nello sciacallaggio del Banco di Sicilia) e i suoi pari davano il loro meglio alla rinascita della Sicilia e dell' Italia.

 

E così siamo al „vecchio“ e padre dei Mattarella dei quali il Sergio** per „quell' aspetto dell' essere schivo, guardingo, rattristato, come se dovesse difendersi da continui attacchi di nemici che gli si parano davanti, pronti a fargli del male“ assumerà un ruolo particolare: quello di Capo del „Clan de' Mattarella“. Un „uomo casa e chiesa, famiglia e studio**. Intento a sognare e volere un' Italia ben ancorata ai suoi punti cardinali“, molto simile – come hanno fatto notare gli inglesi - al fratello Piersanti, almeno secondo la risposta data nel marzo del 1978 dall' ambasciatorere inglese A.C. Goodison al console britannico di Palermo, I.H. May, facendo notare che per capire la scena politica italiana è importante cogliere l' interrelazione tra la politica regionale siciliana e quella nazionale, fondata sul subdolo compromesso (e tale fu quello di aver scelto Piersanti Mattarella al posto di Rosario Nicoletti in Sicilia), anticipatore della linea seguita dalla Dc a livello nazionale con all' orizzonte un rapporto sempre più intenso con il Pci che finirà per costare la vita ad Aldo Moro.

 

Insomma un „duo“, quello di Piersanti e Sergio, prodotto genuino della cultura familiare, ma anche della reputazione di famiglia***, connotata dalla visione della realtà e dal carattere del loro padre Bernardo di Castellamare, il paese di Salvatore Maranzano e di Joe Bonanno, alias Bananas, capo della mafia newyorchese. Un Bernardo Mattarella, il patriarca della famiglia che fece parte dell' Assemblea costituente, sospettato di collusioni con la vecchia mafia patriarcale che aveva dato più di una mano allo sbarco degli americani in Sicilia, ritenuto il siciliano più accreditato, dopo Giulio Andreotti, presso il Vaticano, così come docile strumento dello stesso sarà più tardi il Sergio in habitus di Capo dello Stato, ben consapevole, di essere stato imposto all' alta carica istituzionale da quelle 5 „Entità“ (Vaticano, Mafia, Massoneria, FF.AA. e Servizi „deviati“), operanti e disponenti dietro il fantoccio Matteo Renzi.

 

Lo stesso Bernardo Mattarella, accusato in aula al processo di Viterbo da Gaspare Pisciotta di essere stato uno dei mandanti della strage di stato di Portella delle Ginestre del 1 maggio 1947, voleva far ricadere l' odio sul bandito Salvatore Giuliano e così spezzare l' omertà che fino a quel momento lo aveva sempre preservato dalla caccia che gli dava lo stato italiano.

 

Fatti, testimonianze e in maniera documentabilmente documenta in quanto fonda le sue radici sul lavoro della prima Commissione antimafia presieduta dall' ex magistrato dc, senatore Pafundi, il testo del compianto e coraggioso funzionario sindacale, conduttore radiofonico, scrittore, traduttore e giurista con nei primi anni Settanta studio legale in Assia, difensore elettivo del membro della RAF, Andreaa Baader, tedesco Peter O.Chotjewitz (Berlino, 1934/Stoccarda, 2010) con „MALAVITA, Mafia zwischen gestern und morgen“, Ndr)- hanno confermato, tra l'altro, che Bernardo Mattarella ha incontrato più volte Giuliano ed era evidentemente buon amico del boss mafioso di Partinico, Santo Fleres, e di altri mafiosi della zona. Particolarmente indicativa è l'affermazione del bracciante Salvatore Capria, che così testimoniò nel processo per diffamazione Mattarella contro Dolci: «Un giorno del 1947, mentre lavoravo in contrada Parrini di Partinico, vidi fermarsi un'auto di lusso. Suonò tre volte il clacson, poi Giuliano, uscito dai cespugli, si fece avanti con due membri della sua banda, Passatempo e Genovese, e andò nelle case Parrini. Più tardi anch'io entrai nelle case per comprare le sigarette e vidi Rosario Candela, armato di mitra, fare la guardia davanti alla porta. Poiché il Candela era un cugino di mia moglie, a sera venne a casa nostra per dirci che Mattarella era venuto alle case Parrini per incontrare Giuliano e la sua gente, Poco dopo mi disse anche di aver incontrato Mattarella e Giuliano nella casa di Giovanni Genovese. Nel marzo del 1947 mi chiamò il barbiere Iacona e il Passatempo mi offrì 1.000 lire al giorno se mi fossi unito alla loro banda. Allora i braccianti guadagnavano 100 lire al giorno. Quindi fui quasi sul punto di accettare. Ma quando Passatempo mi ha detto: <Dai, abbiamo dalla nostra parte Mattarella, il colonnello Luca, il principe Alliata e anche Scelba, gente di cui non ci si poteva non fidare, fui quasi sul punto di accettare. Pochi giorni dopo, il 1° maggio 1947, avvenne la strage di Portella delle Ginestre e allora capii perché cercavano delle persone. Una strage inspiegabile in quanto i due luogotenenti di Giuliano che quel giorno avevano avuto l' ordine di sparare in aria al comizio sindacale, invece mirarono sulla massa. Comprati dalla mafia o manipolati con false promesse dai mandanti della strage, tra i quali Bernardo Mattarella? Bilancio della strage: 11 morti + il 12°, Emanuele Busellini, ucciso dai banditi mentre si recavano sul luogo della strage, e 27 feriti + il 28°, Vita Dorangricchia, morta 8 mesi dopo.

 

I sospetti sugli autori della strage di Portella delle Ginestre durarono fino al 18 marzo 1970, data della morte del deputato Ramirez. Nel suo lascito c'era una busta sigillata che dopo la sua morte doveva essere consegnata al deputato Montalbo. La busta conteneva la trascrizione, scritta da Ramirez, di una testimonianza dell'ex deputato Barbera, il quale affermava che Giuliano era stato incaricato da Marchesano, Alliata, Cusumano e Mattarella di compiere la strage di Portella delle Ginestre. Inutile dire perché anche questa dichiarazione non ebbe effetto, tanto più che a parte Cusumano, che, come scrive la Commissione antimafia, morì in circostanze misteriose, anche Marchesano e Mattarella non erano più in vita.

 

La Commissione antimafia, per quanto poco le sia stato concesso di contribuire a chiarire il rapporto triangolare tra banditismo, mafia e alta politica, ha comunque il merito di aver formulato la dimensione storica degli intrighi: <La relazione sui rapporti tra mafia e il banditismo è un prerequisito indispensabile per indagare sulla collaborazione tra mafia e autorità pubbliche. Lo studio delle cosche che afflissero la Sicilia nel primo dopoguerra mette in luce i fattori che favorirono il radicamento della mafia nell'apparato del potere statale e regionale>. In questo contesto la responsabilità e il ruolo di Bernardo Mattarella sono evidenti come la luce del sole e a nulla possono valere le esibizioni cretine di Roberto Benigni e le commozioni di Sergio Mattarella-Buccellato-Rimi.

- - -

*

Scrisse, tralaltro, il 2 febbraio 2015 sul suo sito Giuseppe Casarrubea, riferendosi alla „fonte „Z Sicana“, l' agente Oss che lo teneva sotto controllo: Il 7 settembre 1944 in una nota confidenziale, scriveva agli uffici dello spionaggio americano che da una conversazione avuta con lui, aveva capito che il personaggio „non possedeva una cultura eccezionale“ ed era probabile che diventasse un „docile quadro agli ordini del Vaticano“. Bernardo, infatti, era un sicuro anticomunista. Come li lottava lo sa solo Iddio e quel papa Pacelli sotto il cui governo alcune sedi arcivescovili erano state trasformate in arsenali, come leggiamo negli atti della commissione stragi presieduta da Giovanni Pellegrino. Naturalmente per una eventuale azione di difesa.

2. Palermo, 17 novembre 2015. Il presidente della Repubblica e i nipoti Maria e Bernardo fu Piersanti hanno citato per danni lo scrittore Alfio Caruso, citato in giudizio nel 2009 – insieme alla casa ediditrice Longanesi – con una richiesta risarcitoria di 250 mila euro per il contenuto del suo libro „Da cosa nasce cosa“ (prima edizione del 2000). „Sono stupito che per oltre cinquant' anni la famiglia Mattarella abbia mantenuto il silenzio sui fatti di cui mi occupo nel mio libro. Così Alfio Caruso replicò alla decisione con cui il capo dello Stato e i nipoti Maria e Bernardo fu Piersanti si sono opposti alla proposta di conciliazione formulata dal giudice Enrico Catanzaro per il libro „Da cosa nasce cosa“. Mi stupische – ha aggiunto Caruso – che ora si manifesti un accanimento nei miei confronti. Per quanto mi riguarda posso dire di avere consultato e ripreso numerosi documenti e le dichiarazioni di collaboratori di giustizia che hanno offerto una nuova lettura sul contesto di quegli anni. Aggiungo di non aver mai usato per l' on. Bernardo Mattarella e per il figlio Piersanti il termine mafioso“. (ANSA).

3. Dalle pagine di un organo di stampa comunista il verbale del 3 marzo 2016 con le dichiarazioni del „pentito“ Franco Di Carlo, collaboratore di giustizia, già definito attendibile dalla Corte d' Assise di Trapani al momento della sentenza per l' omcidio del giornalistaantimafia Mauro Rostagno: „Il vecchio Bernardo Mattarella, padre del capo dello Stato, mi fu presentato come uomo d' onore di Castellamare del Golfo. Me lo presentò tra il '63 e il '64 il DC Calogero Volpe, affiliato alla famiglia di Caltanissetta, che aveva uno studio a Palermo“. La dichiarazione è stata resa nell' ambito del processo allo scrittore e giornalista siciliano Alfio Caruso, trascinato in tribunale da Sergio Mattarella e famiglia con l' accusa di avere infangato la figura Bernardo, il patriarca e e ministro DC tra il '53 e il '63, deceduto nel 1971, e di aver raccontato in „maniera grossolana“ i rapporti politici di Piersanti, il presidente della Regione siciliana, ucciso dalla mafia il 6 gennaio 1980. Il collaboratore di giustizia ha raccontato al legale dello scrittore che insieme al mafioso Volpe, DC, ebbe occasione „di andare a casa di Mattarella“ e inoltre che „in quei primi anni Sessanta, nei paesi in Cosa Nostra entravano le persone migliori.Così era capitato a Bernardo Mattarella, che era un giovano avvocato perbene. Ciò era avvenuto anche nell' ambito della famiglia della moglie Buccellato, che aveva al suo interno sia esponenti di Cosa Nostra, sia esponenti delle Istituzioni, perfino un magistrato“. Non è certo la prima volta che Bernardo Mattarella viene accusato di vicinanza e relazioni con la mafia. Alcuni intellettuali borghesi contemporanei lo avevano denunciato apertamente. Tra questi, il sociologo pacifista e antimafioso Danilo Dolci, che nel '66 aveva scritto ri guardo ai rapporti di Cosa Nostra die democristiani Mattarella padre e Volpe. La questione finì con querela e la condanna di Dolci per diffamazione del potente ex minisdtro. Sorte diversa toccò allo scrittore siciliano Michele Pantaleone che, per aver definito mafioso il sodale di Mattarella padre, Volpe, sul giornale L' Ora di Palermo, fu trascinato a processo. In un contesto sociale più avanzato e combattivo, eravamo in pieno Sassontotto, dove l' omertà lasciava il posto alle aperte denunce di mafiosità a carico di esponenti DC, la sentenza die ragione a Pantaleone che fu assolto. . . . In tempi più recenti, nel 1992 per la precisione, l' ex ministro PSI Claudio Martelli, riprendendo documenti parlamentari, denunciò che Bernardo Mattarella „secondo gli atti della Commissione antimafia e secondo Pio La Torre (1976), fu il leader politico che traghettò la mafia siciliana dal fascismo, dalla monarchia e dal separatismo, verso la DC“. Lo storico siciliano Giuseppe Casarrubea, che in anni precedenti si è occupato di ricostruire le trame mafiose, massoniche e fasciste che portarono alla strage di contadini di Portella della Ginestra, nel 1947, ha scritto che Mattarella era ritenuto vicino al boss di Alcamo, in provincia di Trapani, Vincenzo Rimi, considerato in quegli anni al vertice di Cosa Nostra. Sulla vicenda di Portella le accuse di Gaspare Pisciotta, prima di bere il fatidico caffè avvelenato all' Ucciardone di Palermo, a diversi politicanti, tra cui i DC Bernardo Mattarella e Mario Scelba, di ever avuto incontri con Salvatore Giuliano per pianificare la strage, tuttavia furono giudicate infondate dalla Corte d' Assise di Viterbo. Ma si sa che su quella strage mai si è arrivati al livello dei mandanti nelle istituzioni. (Vi arrivò, però, Peter O. Chotjewitz). C' è poi da fare una pubblica riflessione su tutte quelle voci dei contemporanei di Mattarella padre (Tutti morti, ndr) messe a tacere dall' artiglieria pesante della potenza economica della famiglia, dai suoi legami e un fuoco di fila di querele e risarcimenti stratosferici, come i 250mila euro imposti allo scrittore Alfio Caruso. Cosa c' è (ancora, ndr) in gioco? A parte l' onorabilità (presunta e non documentabile, ndr) del nome antimafioso di Mattarella padre, probabilmente c' è da riscrivere un intero pezzo di storia della Prima repubblica, mettendo a nudo quell' inquietante nero intreccio fra politica-mafia-massoneria che partendo da Bernardo ha dato origine alla potenza politica die Mattarella in Sicilia per arrivare fino all' attuale capo dello Stato. E a nudo verrebbe messa anche la pericolosa strategia renziana di recupero della DC filomassonica, filomafiosa e golpista che oggi regge il regime del nuovo duce (di cartapesta, Sergio Mattarella-Buccellato-Rimi, Ndr).

* *

Scrisse Simone Borri il 24 Dicembre 2017: Sergio Mattarella, su cui si apre la finestrella dell' ultimo giorno, il 24, quello che precede il Natale, ha lo sguardo più indecifrabile, e a nostro parere inquietante, di quello della Sfinge. L' uomo che il partito democratico ha chiamato e imposto a sucedere al più inquietante e devastante Giorgio Napolitano rappresenta in realtà un ritorno a quel Porto delle Nebbie che fu per tanti versi la Prima Repubblica Italiana. La sua stessa storia personale è avvolta in quelle nebbie sottili ma impenetrabili che avvolgono tutte le cose siciliane dal dopoguerra ad oggi. Suo padre, ministro a varie riprese della neonata Repubblica, fu indicato (e poi per volontà testamentarie „acclarato“, v.s., Ndr) come mandante della strage di Portella delle Ginestre nientemeno da Gaspare Pisciotta, il braccio destro del suo autore, il bandito Salvatore Giuliano da Montelepre. Al processo, tutto giocato allora, come spesso in seguito, aulle dichiarazioni e controdichiarazioni di mafiosi e pentiti e sui relativi teoremi, Bernardo Mattarella fu scagionato, ma l' ombra in qualche modo rimase (Fino alla morte del deputato Ramirez avvenuta il 18 marzo 1971, v.s., a morte già avvenuta di Bernardo Mattarella. Ndr), tanto che la fiction, Il capo die capi, nel 2008 lo ritrasse come politico colluso con Cosa Nostra. Salvo subire la querela da parte del figlio, il futuro presidente. Suo fratello Piersanti fu una delle vittime eccellenti della mafia nel 1980, nel momento in cui palermitani (i „civili“, ndr) e corleonesi ( i „viddrani“, ndr) lottavano per il controllo del territorio siciliano e della Cupola. Politici DC come il padre, presidente della Regione a statuto speciale, ad un certo punto aveva detto qualche NO di quelli che a Cosa Nostra non si dicono. Di più non è dato sapere (a parte l' interpretazione coerente data dal compiando Generale C.A, Dalla Chiesa. Ndr). Sulle vicende giudiziarie siciliane e italiane grava permanentemente un velo ancora più spesso delle nebbie di cui sopra, e dopo Falcone Borsellino nessuno è più apparso in grado di squarciarlo.

Sergio Mattarella, nei decenni che hanno preceduto la sua elezione laboriosa e controversa a presidente della repubblica (il quarto a fila eletto dallo schieramento di sinistra, che beneficia evidentemente di congiunzioni astrali favorevoli, ha tenuto (e tiene, ndr) il profilo basso del peone democristiano, l' uomo di scarsa visibilità ma sempre pronto quando il partito chiama, sia esso DC, Margherita o PD.

Sia che si tratti di firmare il provvedimento che nessuno se la sente, quel Mattarellum che disattendeva platealmente il risultato del referendum popolare a favore del sistema elettorale maggioritario. Sia che si tratti di conferire l' incarico di governo a quel Paolo Gentiloni che un anno fa, dopo la batosta al referundum costituzionale subita da Renzi e dal Pd, non rappresentava niente e nessuno se non la volontà di una casta di perpetuarsi a qualunque costo. (Oggi questa nullità in assoluto è un commissario di una Ce che sceglie in base alle regole-proporz i responsabili del destino dell' Europa. Ndr).

Sergio Mattarella, che ha attraversato le vie delle nostre repubbliche in lungo e in largo, non piace neanche un po'. Il suo sguardo è e resta impenetrabile, e al di sotto di esso può esserci qualsiasi cosa. Difficilmente positiva per il paese che è stato incaricato (e riconfemato, ndr) di rappresentare. Nell' iconografia fantasy della nostra classe politica, se Napolitano è stato Valdemort (Lord Voldemort, 31 dicembre 1926 - 02 maggio 1998, è l' antagonista oscuro dell' ereoe Harry Potter. È considerato uno dei maghi neri più terribili e potenti di tutti i tempi), lui è assimilabile a Peter Minus (ingl.: Peter Pettigrew, 1960 – 1998, fu un mago, conosciuto anche con il soprannome di Codaliscia, ingl.: Wormteil, il quale durante la Prima Guerra die Maghi era membro dell' Ordine della Fenice ma il 31 ottobre 1981 tradì i suoi amici James e Lily Potter rivelando il loro nascondiglio di cui solo lui era a conoscenza a Lord Voldemort che uccise così i conuigi Potter.). È la DC peggiore, quella del sottobosco, quella che non rispondeva a nessuno da viva, e ha ha continuato a farlo anche da morta.

Metterlo nel presepio, ammesso e non con-cesso di sopportare la sua retorica ancora più stucchevole e vuota di quella del predecessore, significa ritrovarci dentro prima o poi die personaggi che non si sa da dove vengono e a che titolo, e che un attimo dopo esserci entrati cominciano a sbraitare per avere lo Jus Soli. Con lui dentro, il presepio non si scioglie a scadenza naturale il 6 gennaio, ma quando fa comodo a chi ce l' ha messo. E nessuna meraviglia se al posto di San Giuseppe dà l' incarico a qualche cariatide che come carisma e ragion d' essere ne ha anche meno di lui, il Gentiloni di turno.

 

E poi... c' è quello sguardo, quella luce negli occhi... Brutti, come il Natale più triste che ci sia dato ricordare da tempo a questa parte.

In un articolo redazionale del 9 febbraio 2015 di un noto quotidiano, così il redattore: Detto questo non risulta certamente il mio ideale di Capo dello Stato. Perché? Le motivazioni sono queste: nei 25 anni passati come parlamentare e ministro non ha certo brillato per attivismo tanto è che Massimo Gramellini ha scritto che „In confronto Monti era il Carnevale di Rio“. Per me ha il grosso demerito di avere attraversato la prima e la seconda Repubblica, vale a dire il periodo che ha in gran parte distrutto economicamente questo Stato, facendo poco o, meglio sarebbe dire nulla, per dissociarsi, pre prendere le distanze dall' andazzo politico imperante.

Come Giudice della Corte Costituzionale ha avuto una nomina non semplicissima. „Candidato dal Pd, fu eletto il 6 ottobre 2011 dal Parlamento in seduta comune. Avrebbe dovuto farcela alla prima votazione perché c' era l' accordo con Berlusconi, ma si misero di traverso radicali, Idv e un pezzo del Pd che voleva Luciano Volante, cioè un comunista vero invece di un ex dc. Bisognò attendere la quarta votazione, in cui bastava la maggioranza semplice. Essendo però incerti i numeri, il Pd, per sicurezza, precettò perfino una puerpera di appena due giorni, ordinandole la tassativa presenza in aula. La ragazza, allora ancora ignota ai più, era quella Marianna Madia che più tardi nell' Esecutivo-Renzi fece diventare il figlio, Bernardo Giorgio Mattarella, capo dell' ufficio legislativo con un emolumento di 125.010 euro, di cui 75.600 come trattamento economico fondamentale e 49.410 come indennità di diretta collaborazione. Corposo il suo curriculum (come tutti quelli che in questa Italia disonesta e facilona, reclamante un posto al solo in Europa, vengono „composti“ direttamente dagli interessati), considerato che a quei tempi era ordinario di diritto amministrativo all' università di Siena (in aspettativa) e docente della stessa materia alla Luiss, con detenzione di un network di contatti istituzionali, dal momento che il figlio del Sergio faceva parte di Astrid, il thin tank guidato dal presidente della Cassa DD.e PP, Franco Bassanini, con dentro ex giudici costituzionali come G.M. Flick, Valerio Onida, Giulio Napolitano, figlio dell' ex capo dello Stato Giorgio (il giglio candido dei voli low cost Roma-Bruxelles che si faceva rimborsare come voli di linea per essere, poi, svergognato da un giornalista d' inchiesta tedesco) e Enzo Cheli, che all' epoca introdusse il giovane di belle speranze, Bernardo Giorgio, nel Palazzo della Consulta, dal momento che nel 1966 lo reclutò in funzione di assistente. Lo stesso ruolo che l' illustre rampollo all' epoca ha avuto con altri giudici costituzionali come Guido Neppi Madona e Sabino Cassese. Un destino, quello del „duo“ Bernardo Giorgio Mattarella e Giulio Napolitano, che s' incrocia anche all' interno dell' Irpa (l' Istituto di ricerca sulla pubblica amministrazione fondato nel 2004 dallo stesso Cassese), di cui entrambi sono soci. Tra le altre cose il figlio di Mattarella è stato dal 2008 al 2013 docente alla Scuola nazionale dell' amministrazione, un ente dove spesso e volentieri trovanouna sistemazione „diórata“ grand commis di Stato. Ma anche consulente della Civit, all' epoca inutile Authority di valutazione della P.A., successivamente trasformata nell' attuale Autorità anticorruzione. Lo stato di salute della P.A. dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti, ma non lo è ancora, non sappiamo per quali motivi, sotto quelli della Commissione europea, Austria, Germania, Paesi Bassi e Paesi Scandinavi e, in primis, della Magistratura indagante italiana. Misteri!

Tutto quì dei rampolli dorati a comporre il famigerato <Clan de' Mattarella> con a capo il Sergio? Ma neanche per sogno, se si richiamiamo all' attenzione dei cornuti italiani l' avventura dei germani Maria e Bernardo Mattarella, creature del Piersanti assassinato. La prima, in forza di un curricullum autogestito da far vomitare che con la manina dell' inutile e vuoto Nello Musumeci, al tempo nel ruolo di presidente della Regione a statuto tutto speciale „Sicilia“ e oggi ministro di questa repubblica italiana delle banane che una Giorgia Meloni, „socialfascista piuttosto che „neo-postfascista“, dovrebbe moralmente risanare, che nottetempo diventa „segretario generale della Regione, grazie all' accogllimento, nel quadro delle disoneste scelte sulla burocrazia regionale, da parte di quel cialtrone di Musumeci, della <proposta di risoluzione consensuale del contratto individuale proposta dalla titolare Patrizia Monterosso>. Non una presa di posizione del parlamentino di Sala d' Ercole né un richiamo alla pulizia da parte del Sergio Mattarella-Buccellato-Rimi, il presidente amato dagli italiani „coglioni“ dal suo olimpo del Quirinale trasformato in QuOrinale.

Poi c' è il Bernardo Mattarella nipote, ex-consigliere regionale in Sicilia, indagato per peculato su rimborsi regionali e reduce da qualche brutta avventura con la Giustizia di Palermo, il cui nome assurse agli onori della cronaca nel 2008, quando l' allora Sviluppo Italia (poi Invitalia), guidata da Domenico Arcuri lo imbarcò come consulente, per poi promuoverlo a dirigente, Di tanto in tanto i il suo pargoletto Piersanti Mattarella jr., 35 anni, latra su Adnkronos facendoci sapere che „Non fu solo Cosa Nostra a uccidere mio nonno“. Ma che cacchio cerca costui, dopo che della città di Palermo, vie, parchi pubblici e luoghi istituzionali sono stati sottratti alle loro identità? Vada a cercare i motivi dell' assassinio di suo nonno nella storia contorta della sua Grande Famiglia e sulle ragioni per le quali per il suo zietto Sergio, ancora capo dello Stato, conta anche la reputazione della famiglia dove incontrerebbe le ombre fitte che avvolgono il suo defunto padre Bernardo, ras della Dc siciliana nel dopouerra, e quelle recenti che hanno coinvolto il fratello Antonino (giurista!), indagato negli anni Novanta a Venezia per riciclaggio di denaro sporco e associazione mafiosa col cassiere della banda della Magliana Enrico Nicoletti, per una speculazione relativa ad una decina di alberghi a Cortina, inchiesta poi archiviata nel 1996 per mancanze di prove sulla provenienza illecita del denaro, con coda di polemiche anche in Parlamento. Tutta lì l'azione del <bimbo minchia> (Travaglio) e rottamatore della malapolitica, Matteo Renzi, nella scelta di un candidato che rompesse col passato e non un ex tesserato della balena bianca?

- - -

Il 9 gennaio u.s. Il Presidente federale Franz Walter Steinmeier e il presidente della Sergio Mattarella-Buccellato-Rimi hanno premiato il gemmellagio italo-tedesco annunciando il secondo premio per il gemellaggio tra città invitando città e comuni dei due paesi a candidarsi per il premio, il tutto nel riconoscimento (di facciata) delle strette e buone relazioni tra Germania e Italia a livello comunale e nel riconoscimento di città e comuni tedeschi e italiani che presentano progetti di partneriato in ambito di scambi giovanili, impegno civico, sostenibilità, integrazione europea, innovazione, digitalizzazione, cooperazione culturale, coesione sociale e inclusione. Dove? Quando? Il tutto visto dal mio osservatorio di Germania altro non è che tempo perso che si dovrebbe impiegare per imporre a questa italia disesstata su tutto: Diritto urbanistico, Diritto edilizio pubblico, Diritto contrattuale, Diritto ambientale, Normativa edilizia efficiente e rigorosa, normalizzazione del rapporto Stato-Regioni-Comprensori di Comuni e Comuni sul modello efficiente della Germania istituendo istituzioni intermedie come i Distretti amministrativi (Regierungsbezirke) a disciplinare nel dettaglio i rapporti tra Amministrazioni regionali e Amministrazioni comprensoriali e comunali, più che in termini astratti tra Regioni, Comprensori e Comuni. E se vera possa essere l' iniziativa della dinamica e coraggiosa Giorgia Meloni tendente a mettere ordine nel mercato immobiliare introducendovi la disciplina della Norma trdesca DIN 277, secondo la quale la superficie netta del pavimento è l' area tra i componenti ascendenti, cioè la dimensione chiara delle stanze al netto dell' intonaco. In altri termini: la superficie lorda del pavimento meno la detrazione forfettaria per l' intonaco del tre per cento. Donde ad un appartamento di 100 mq. sulla base di una misura più accurata dello spazio abitativo va riferito uno spazio abitativo „netto“ di 97 mq. Per questo sono disponibili due metodi: da un lato,la misurazione imprecisa con rotella a nastro o righello, dall' altro, misurazione esatta con telemetro laser, consigliato – anche per la mia cinquantennale attività professionale di architetto in Germania – per una misurazione accurata. Un buon dispositivo in grado di memorizzare diverse misurazioni è già disponibile per circa 100-150 euro, rende il lavoro molto semplice e fa giustizia all' acquirente o al localatario di un un immobile o di un appartamento posti in vendita o in affitto con la superficie abitale al netto dell' intonaco. Finalmente una autentica „mazzata“ a palazzinari e speculatori sciacalli che da settantanni scorazzano in questa italia senza regole.

Se queste, tra le tante buone, sono le intenzioni dell' Escutivo presieduto da Giorgia Meloni, che si passi all' azione con ordine, rigore e disciplina, categorie a garanzia di una autentica democrazia, latu sensu, e a debellare l' immonda e incrostata anarchia à l' italiana, strictu sensu, il tutto in un contesto salutare di igiene politica e revisione a tutti i livelli operativi, di vertice e di base, che come premessa abbia la collocazione dell' operatore giusto al posto giusto e il licenziamento per scarso rendimento, In altri termini l' allontanamento del ministro Salvini dal Ministero II. & TT. e la mobilitazione dell' Ambasciata d' Italia di Berlino nel ruolo di canale d' informazione nel dettaglio dell' efficiente macchina operativa della Germania versus Italia.

 

 

Stampa Email

Colloqui con Mussolini - Переговоры с Муссолини

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

В этот момент Муссолини выглядел ужасно наполеоновским; в этих случаях она странным образом напоминает гравюру Лефевра 1815 года. Затем черты его разгладились, и он изменил тон голоса, когда заключил:
<Конечно, у каждой империи есть свой зенит. Так как она всегда является творением людей, хотя и исключительным, то причины упадка уже заложены в ней. Как и во всех исключениях, в нем есть что-то эфемерное. Это может длиться столетие, два или всего десять лет. Воля к власти.>
<Необходимо ли поддерживать его исключительно для поддержки войнами?> — спросил я. (Эмиль Людвиг, примечание редактора)
Не исключительно, — ответил он и сел, немного наклонившись вперед, по-своему, опершись на руки, как бы говоря из-за стола. <Престолам нужны войны, чтобы поддерживать себя. Диктатуры не всегда. Некоторые могут и не могут. Мощь нации является результатом ряда элементов, а не только военного. Однако я должен добавить, что положение нации на сегодняшний день, в общем понятии, определяется ее силой в войне. До сих пор военная сила считается синтезом всех национальных сил.>
<До вчерашнего дня> я сказал (Эмиль Людвиг, Эд). <И
завтра?>.
«Завтра!» — повторил он скептически. Конечно, это уже не верный критерий, это правда. А так на завтра нужна международная инстанция*, единство хотя бы одного континента**. После единства Штатов надо стремиться к единству континентов, но в Европе это чрезвычайно трудно, потому что в Европе каждый народ имеет особое лицо, язык, обычаи, разные особенности. Процент, скажем, х, остается в каждом народе полностью самобытным и первым выступает против союза. В Америке, несомненно, легче объединить сорок восемь штатов, с одним языком и без многовековой истории.>
<Но есть не в каждом народе>, — снова спросил я (Эмиль Людвиг, прим. ред.), <еще один процент у, чисто европейский?>.
<Этот процент существует вне власти какой-либо нации. Наполеон хотел Европу. Его большой гордостью было объединить это. Сегодня это, пожалуй, более возможно**, но только при понимании европейского в известном смысле, по понятиям Карла Великого и Карла V, от Атлантики до Урала.>
<Значит, не только до Вислы?>
<Может быть, даже до Вислы.>
<А вы не представляли себе эту Европу под фашистским руководством?>
<Что значит quida?> — в свою очередь весело спросил он. <Наш фашизм такой, какой он есть. Однако он содержит некоторые элементы, которые могут принять и другие.>

 

Из:
Эмиль Людвиг
ИНТЕРВЬЮ
С
МУССОЛИНИ
Незаменимый и сбивающий с толку документ из обстоятельств, описанных издателем Арнольдо Мондадори в краткой хронике генезиса второго издания 1950 года, с префакцией писателя и журналиста, немецкого еврея Эмиля Людвига об обстоятельствах встречи с Муссолини, когда он уточняет: «Следующие беседы происходили с двадцать третьего марта по четвертое апреля 1932 года почти каждый день и примерно по часу в день в Палаццо Венеция, в Риме и на итальянском языке и немедленно записывались. на немецком. Из моих предыдущих интервью было добавлено всего несколько предложений. Немецкая рукопись была подарена Муссолини, который, доверившись своей памяти, нашел все отрывки, в которых сообщаются его слова.
Они не использовали посторонний материал, однако некоторыми предположениями я обязан биографии Маргариты Сарфатти. Эти коллоквиумы не содержат ни анекдотов, которыми полон Рим, ни сведений о сотрудниках Муссолини, которые могли бы служить иллюстрацией некоторых аспектов его личности, а только диалоги, которыми мы обменивались.

Так Арнольдо Мондадори заключает предисловие ко второму изданию: «Я верю, что книга может служить документом для потомков, когда они готовятся писать, sine ira et studio, историю фашистского периода.

И мне не хочется больше ничего добавлять.

* Организация Объединенных Наций была основана 24 октября 1945 года.

** Европейское сообщество было основано 25 марта 1957 г.

Бенито Муссолини задумался об этих учреждениях еще в 1932 году.

Stampa Email

Fascismo, Sowjetcomunismo, New Deal e Benito Mussolini

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

В чем разница между итальянскими неофашистами и социал-фашистами

Из:

Вольфганг Шивельбуш, немецкий историк культуры, живший между Нью-Йорком и Берлином, в:
Entfernte Verwandtschaft

фашизм,
националсоциализм,
Новый договор
1933-1939 гг.

Carl Hanser Verlag, Мюнхен, Вена, 2005 г.:

Интересной аналогией противостояния Нового курса и корпоративизма стало противопоставление фашизма и советского коммунизма в фашистских дебатах (см.: Розария Куартараро: <Рим и Москва. Образ СССР в фашистской прессе, 1925-1935> в современной история, 27/1996, стр. 447-72).

В отличие от национал-социализма и его демонизации большевизма, фашизм в 1925–1935 годах проявлял острый общественный интерес к русскому эксперименту и удивительно широкую волю, даже желание сравнить и сопоставить с ним свою систему. В ежедневной прессе, а также в периодических изданиях Россия присутствовала так же, как и Америка. Такие выдающиеся авторы, как Курцио Малапарте, Луиджи Барзини и Джакомо Гандольфи, были командированы в Советский Союз и сообщали о своих отнюдь не отрицательных впечатлениях в длинных отчетах. Конечно, историческое превосходство фашизма принципиально не подвергалось сомнению, но противоположная сторона анализировалась столь же объективно и тщательно, сколь и полемично и уважительно. Подобно тому, как «Новый курс» был признан шагом в правильном направлении, в котором фашизм неуклонно двигался в течение долгого времени, так и здесь советский коммунизм был признан анти- и постлиберальной системой, которой недоставало только конечного — фашистского — по мнению решение которой следует искать не в диктатуре класса, а в диктатуре нации. Подобно тому, как, согласно фашистской критике, «большевизм в России был прелюдией к фашизму», точно так же «Новый курс» станет первым шагом на пути к истинному фашизму.

<Русская и фашистская революция «может быть понята только в синтезе, который расширяет и обнимает, но никогда в анализе, который разделяет и уменьшает».
Цит. Розария Квартараро, с. 449-452, 7.12.1922 по: Народ Италии.

. . .

<Наши программы определенно революционны. Наши идеи принадлежат тому, что при демократическом режиме назвали бы левыми, наши институты являются прямым следствием наших программ: наше государство труда. В этом не может быть сомнения: мы — пролетарии, борющиеся не на жизнь, а на смерть против капитализма. Мы революционеры, ищущие новый порядок. В этом пункте верно, что обращаться к буржуазии, размахивая красной опасностью, нелепо. Настоящий призрак, настоящая опасность, угроза, с которой мы неустанно боремся, исходит справа. Поэтому мы не заинтересованы в том, чтобы капиталистическая буржуазия была союзником против угрозы красной опасности: даже в лучшем из предположений она была бы лишь вероломным союзником, который пытался бы заставить нас служить своим целям, как это уже не раз уже сделано время с некоторым успехом. Тратить на это слова совершенно излишне. Наоборот, оно вредно, так как сбивает нас с толку подлинными революционерами любого цвета, с людьми реакции, языком которых мы иногда пользуемся>.

Бенито Муссолини

Для нас, социал-фашистов, надежда на то, что неофашисты Джорджии Мелоно, наконец, смогут найти третий путь между капитализмом и социализмом, вовлекая производительные силы (Конфиндустрия) и рабочие силы (профсоюзы) в постоянную комиссию. > фашистского периода, таких как Социальное государство (но также и освоение Агро Понтино), с тем, что сегодня и, не теряя больше времени, должно быть: А. Мелиорация «Земли огней», области между Неаполь и Казерта считаются подверженными высокому риску для окружающей среды и здоровья людей, вовлекая в сильный и беспощадный образ каморру людей всех возрастов. В этом смысле мы, социал-фашисты, твердо надеемся на переименование Министерства устойчивых инфраструктур и мобильности в «Министерство развития, городского и территориального планирования, мобильности и окружающей среды», чтобы избавиться от тотального невежества Маттео Сальвини и передать его знание министра ответственных и подготовленных и ответственных заместителей квалифицированных в областях: 1. Развитие. Градостроительное и территориальное планирование; 2. Мобильность и, 3. Окружающая среда, это организовано в: a. Центральный офис по охране окружающей среды и, b. Региональные управления по охране окружающей среды и Б. Ежедневные массовые убийства рабочих.

Это та философия, которая с точки зрения порядка, строгости и дисциплины в органической, корпоративной, социальной и партиципаторной демократии, к которой мы, социал-фашисты, стремимся и за которую мы будем вести борьбу без всякого уважения ни к кому, способна восстановить спокойствие. гражданам.

Stampa Email

Quel che fa la differenza tra neofascisti e socialfascisti

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Da:

 

Wolfgang Schivelbusch, lo storico culturale tedesco vissuto tra New York e Berlino, in:

Entfernte Verwandtschaft

 

Fascismus,

Nationalsocialismus,

New Deal

1933-1939

 

Carl Hanser Verlag, München Wien, 2005:

 

Un' interessante analogia di confronto tra New Deal e Corporativismo fu nel dibattito fascista la contrapposizione di Fascismo e Comunismo sovietico (vedi: Rosaria Quartararo: <Roma e Mosca. L'immagine dell'Urss nella stampa fascista, 1925-1935> nella Storia contemporanea, 27 /1996, pagine 447-72).

In contrasto con il Nazionalsocialismo e la sua demonizzazione del Bolscevismo, il Fascismo negli anni 1925-35 espresse un vivo interesse pubblico per l'esperimento russo e una volontà sorprendentemente vasta, persino un desiderio, di confrontare e misurare il proprio sistema con quello. Sulla stampa quotidiana così come sui periodici, la Russia era presente quanto l'America. Autori di spicco come Curzio Malaparte, Luigi Barzini e Giacomo Gandolfi furono inviati in Unione Sovietica e riportarono in lunghi rapporti le loro impressioni per nulla negative. Naturalmente, la superiorità storica del fascismo non è stata messa in discussione in linea di principio, ma la parte opposta è stata analizzata tanto obiettivamente e attentamente, quanto non polemica e piena di rispetto. Così come il New Deal è stato giudicato un passo nella giusta direzione, in cui il fascismo si era mosso costantemente per lungo tempo, qui il Comunismo sovietico è stato riconosciuto come un sistema anti- e postliberale a cui mancava solo il finale - fascista - secondo cui la soluzione non è da ricercare nella dittatura della classe, bensì della Nazione. Così come, secondo Critica fascista, <il Bolscevismo in Russia fu il preludio del Fascismo>, allo stesso modo il New Deal sarebbe la prima tappa sulla strada del vero Fascismo.

 

<La rivoluzione russa e fascista „possono essere comprese soltanto nella sintesi che allarga e abbraccia, mai nell' analisi che separa e impicciolisce>.

Cit. di Rosaria Quartararo, pag. 449-452, 7.12.1922 su: Popolo d' Italia.

 

. . .

 

<I nostri programmi sono decisamente rivoluzionari. Le nostre idee appartengobo a quelle che in regime democratico si chiamerebbero di sinistra, le nostre istituzioni sono conseguenza diretta die nostri programmi: il nostroè lo Stato del Lavoro. Su ciò non può esserci dubbio: noi siamo i proletari in lotta, per la vita e per la morte, contro il capitalismo. Siamo i rivoluzionari alla ricerca di un ordine nuovo. Su questo è verorivolgersi alla borghesia agitando il pericolo rosso è un assurdo. Lo spauracchio vero, il pericolo autentico, la minaccia contro cui lottiamo senza sosta, viene da destra. A noi non interessa quindi nulla di avere alleata, contro la minaccia del pericolo rosso, la borghesia capitalista: anche nelle migliore delle ipotesi non sarebbe che un' alleata infida, che tenterebbe di farci servire i suoi scopi, come ha già fatto più di una volta con uncerto successo. Sprecare parole per essa è perfettamente superfluo. Anzi, è dannoso, in quanto ci fa confondere, dagli autentici rivoluzionari di qualsiasi tinta, con gli uomini della reazione di cui usiamo talvolta il linguaggio>.

 

Benito Mussolini

 

Per noi socialfascisti, l' auspicio che i neofascti di Giorgia Melono possano finalmente individuare una terza via tra capitalismo e socialismo coinvolgendo all' interno di una commissione dal carattere permanente forze della produzione (Confindustria) e forze del lavoro (Sindacati) non solo per ricordare agli smemorati il <buono> del Ventennio fascista, come lo Stato Sociale (ma anche la bonifica dell' Agro Pontino), con quella che, oggi e senza perdere più tempo, dovrebbero essere: A. La bonifica della „Terra dei fuochi“, l' area compresa tra Napoli e Caserta considerata ad alto rischio ambientale e per la salute umana, coinvolgendovi in maniera forte, quanto impietosa, camorristi di ogni età. In questo senso noi socialfascisti auspichiamo fermemente in una ridenominazione del Ministero Infrastrutture e Mobilità sostenibili in <Ministero per lo Sviluppo, la Pianificazione urbana e territoriale, Mobilità e Ambiente> da sottrarre all' ignoranza totalizzante di un Matteo Salvini e consegnare al sapere di un Ministro responsabile e preparato e di Sottosegretari responsabili qualificati negli ambiti: 1. Sviluppo. Pianificazione urbana e territoriale; 2. Mobilità e, 3. Ambiente, questo organizzato in un: a. Ufficio centrale per l' Ambiente e, b. Uffici regionali per l' Ambiente, e B. Le stragi quitidiani di lavoratori.

 

È quella filosofia che, in termini di ordine, rigore e disciplina in una democrazia organiica, corporativa, sociale e partecipativa cui noi socialfascisti aspiriamo e per la quale condurremo una battaglia senza rispetto alcuno per chicchessia, sia capace di restituire serenità ai cittadini.

 

. . .

 

In questo momento Mussolini appariva terribilmente napoleonico; in questi casi assomiglia in modo singolare all' incisione del Lefèvre del 1815. Poi i suoi lineamenti si spianarono e mutò il tono di voce quando concluse:

<Naturalmente ogni impero ha il suo zenit. Poiché si tratta sempre di una creazione di uomini sia pure eccezionali, le cause del tramonto vi sono già insite. Come tutte le eccezioni, ha in sé qualche cosa di effimero. Può durare uno o due secoli o soltanto dieci anni. Volontà di potenza.>

<Occorre sostenerlo esclusivamente sostenerlo con le guerre?> chiesi io. (Emil Ludwig, NdR)

Non esclusivamente> rispose, e sedette sporgendosi un poco in avanti, alla sua maniera, appoggiando le braccia, come se parlasse da una cattedra. <I troni hanno bisogno di guerre, per sostenersi. Le dittature non sempre. Alcune possono farne e meno. La potenza di una nazione è il risultato di una quantità di elementi, non soltanto di quello militare. Però, devo aggiungere, la posizione di una nazione fino ad oggi, nel concetto comune, è determinata dalla sua forza in guerra. Fino ad oggi la forza militare è considerata la sintesi di tutte le forze nationali.>

<Fino a ieri> dissi io (Emil Ludwig, NdR). <E

domani?>.

<Domani!> ripetè egli scetticamente. Certo, non è più criterio sicuro, questo è vero. E così per domani sono necessarie un' istanza internazionale*, l' unità almeno di un continente**. Dopo l' unità degli Stati, si deve tendere all' unità die continenti, ma questoè in Europa straordinariamente difficile, perché in Europa ogni popolo ha un volto speciale, lingua, costumi, caratteristiche diverse. Una percentuale, diciamo x, rimane in ogni popolo completamente originale e si oppone per prima alla unione. In America è indubbiamente più facile unire quarantotto Stati, con la stessa lingua, e senza una storia secolare.>

<Ma non c'è in ogni popolo>, chiesi io (Emil Ludwig, NdR) nuovamente <un' altra percentuale y, che è puramente europea?>.

<Questa percentuale esiste all' infuori della potenza di ogni nazione. Napoleone ha voluto una Europa. Il suo grande orgoglio era quello di unirla. Oggi è forse maggiormente possibile**, ma soltanto intendendo europeo in un determinato senso, secondo le concezioni di Carlomagno e di Carlo V, dall' Atlantico agli Urali.>

<Allora non soltanto fino alla Vistola?>

<Forse anche solo fino alla Vistola.>

<E Lei non si è immaginato questa Europa sotto la guida fascista?>

<Che vuol dire quida?> interrogò vivacemente a sua volta.<Il nostro Fascismo è come è. Contiene però alcuni elementi che anche altri potrebbero accettare.>

 

Da:

Emil Ludwig

COLLOQUI

CON

MUSSOLINI

Un documento insostituibile e sconcertante dalle circostanze così descritte dall' editore, Arnoldo Mondadori nella breve cronistoria della genesi della seconda edizione, 1950, con la praefactio dello scrittore e giornalista, ebreo tedesco, Emil Ludwig sulle circostanze dell' incontro con Mussolini, allorché questi precisa: <I seguenti colloqui, ebbero luogo dal ventiré marzo al quattro aprile 1932, quasi tutti i giorni e per circa un' ora al giorno nel Palazzo Venezia, a Roma, e in lingua italiana e immediatamente scritti in tedesco. Solo poche frasi sono state aggiunte dai miei colloqui precedenti. Il manoscritto tedesco fu presentato a Mussolini, il quale, fidandosi della memoria, riscontrò tutti i passi in cui vengono riferite le sue parole.

Non misono servito di materiale estraneo, devo tuttavia alcuni suggerimenti alla biografia di Margherita Sarfatti. Questi Colloqui non contengono alcuno degli aneddoti di cui Roma è piena né informazioni die collaboratori di Mussolini – che potrebbero servire a illustrare taluni aspetti della sua personalità – ma soltanto i dialoghi tra noi scambiati.>

 

Così Arnoldo Mondadori conclude l' introduzione alla seconda edizione:<Ritengo che il libro possa servire come documento ai posteri, quando si accingeranno a scrivere, sine ira et studio, la storia del ventennio fascista.

 

E io non mi sento di aggiungere d' altro.

 

*Le Nazioni Unite sono state fondate il 24 Ottobre 1945

 

**La Comunità Europea è stata fondata il 25 Marzo 1957

 

Benito Mussolini pensò a queste istituzioni già nel 1932.

 

 

 

Stampa Email

Italia NO FUTURE

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

buttanissima.it | 27.09.2022

Schifani conquista la Regione

Un palermitano a Palazzo d'Orleans. De Luca ammette la sconfitta. La Chinnici supera Di Paola e i Cinque Stelle

 

Doveva essere palermitano e di Forza Italia: lo sarà. Renato Schifani ha vinto le elezioni Regionali e governerà per cinque anni la Sicilia. Nonostante tutto. Non è bastato un capo d’imputazione nel processo Montante, né lo smottamento del centrodestra, che aveva portato alla bocciatura di Musumeci da parte di Micciché (e la replica rabbiosa del ‘cerchio magico’). Tanto meno l’inefficacia degli ultimi cinque anni di governo, scanditi da una serie di errori, anche sotto il profilo contabile. Non basta nemmeno l’ottima prestazione di Cateno De Luca, che si ferma a distanza di sicurezza dall’ex presidente del Senato. Con una manciata di sezioni da scrutinare, Schifani è al 41,9% contro il 24,5% di De Luca.





Io ho perso, ma non credo che i siciliani abbiano vinto”, è il commento laconico di Scateno sui social. Poi, dalla piazza di Fiumedinisi, rilancia: “Con Schifani non voglio avere a che fare. Con ‘politica e mafia’ non voglio averci a che fare. Mi fa schifo. Non voglio avere a che fare con questi personaggi che da 30 anni gestiscono il potere. Ci aspettavamo una reazione di popolo che non c’è stata”. Infine, tra buoni propositi e lacrime di commozione, ammorbidisce la linea: “Auguro a Schifani di stare 5 anni alla Regione. Nel frattempo ci organizziamo perché avremo modo di far vedere ai siciliani cosa significa la buona amministrazione”.



 



Caterina Chinnici, anche se da di magrissima consolazione, sale sul terzo gradino del podio, staccando il grillino Nuccio Di Paola. Scompare invece Gaetano Armao: il tandem Azione/Italia Viva si ferma sotto il 2 per cento e non elegge deputati. Ma per il centrodestra c’è un’altra buona notizia: cioè tutte le liste superano la soglia di sbarramento del 5 per cento, compresa la Dc di Cuffaro e gli Autonomisti di Raffaele Lombardo. Il dato dei partiti, dopo le prime proiezioni favorevoli a Forza Italia, dà ragione a Fratelli d’Italia, che ottiene il 15% circa. I berluscones si fermano al 14,7. Li lista ‘De Luca sindaco di Sicilia’ (13,9) supera di un’incollatura un deludente M5s (13,5), che si ritrova un risultato dimezzato rispetto alle Politiche.

 

 

 

C O M M E N T O

 

 

Politicamente un sifilitico, Schifani sarà coerente nella schifezza che si trascina dietro in quanto ruota di scorta del suo padre-padrone, Silvio Berlusconi. Questo è un dato che deve essere chiaro a tutti, come chiarissima è la sua nullità in quanto avvocaticchio (nella scala: giurista, avvocato, avvocaticchio e mezza sega). Con lui a <Palazzo Snaerlo> e Giorgia Meloni a <Palazzo Gigi>, rispettivamente la Sicilia traghetta dalla fogna alla latrina e l' Italia piomba nella cloaca maxima della Roma del malaffare nell' Europa del <niente fare>.

 

Perché, qualcuno può chiedersi, questo veder cupo? Per i seguenti motivi: 1. L' assenza nella disarmante coerenza dei neofascisti di Fd'I. del minimo di essenza autocritica e critica socialfascista che, in uno con il loro rinnegare la matrice che li ha generosamente nutriti, ha fatto di loro sacchi di merda vaganti nel deserto politico italiano; 2. La vergogna, dentro il pentolone che li contiene, di un aborto di madre-natura nella non-persona del fidanzatino e buttaniere "nazionale" Silvio Berlusconi; 3. La presenza nel confermto convoluto di quella Lega del rimbambito e corrotto Umberto Bossi e del suo ex palafreniere Porcellum Calderoli del quale deve essere sempre ricordata la consegna all' uscita dell' autostrada per Como al compianto ex commissario di polizia ticinese Fausto Cattaneo di 8 milioni di vecchie lire affinché riprendesse le indagini sulla sporca operazione <Nova Atlantide> che aveva visto il coinvolgimento di Fininvest sul punto di trasferire oltre 300 milioni di dollari dall' Italia in una banca di Lugano. Somma di denaro da mettere a disposizione dell' oscuro amico del Silvio, Juhan Ripol.

 

L' operazione di polizia andò in fumo proprio sul punto di andare in porto - qualcuno sostenne esservi stata per lo mezzo la manina della Signora Carla Dal Ponte, preoccupata di far perdere alla sua madrepatria un depositante di denaro sporco nelle banche svizzere così di rilievo come il "Berluskaz" (una felice espressione dell' umberto d' altri tempi) -, ma la Lega non si rassegnò, donde l' ingaggio dell' ex commissario Cattaneo, il quale, recatosi in Brasile sulle tracce della Fininvest coinvolta in altre sporche operazioni, tra le quali l' operazione <Nova Atlantide>, condusse ottimi accertamenti che sottopose allo stato maggiore leghista in occasione di un incontro presieduto dal "grande capo" nella sede del partito di Milano.

 

Il bravo e compianto Fausto Cattaneo rimase in attesa sul dafare, ma dal suo nido d' aquila meneghino l' Umberto, già sul percorso di un rimbambimento precoce, sospese ogni contatto con il solerte ex poliziotto ticinese, chissà se già sotto l' effetto della generosa pioggia di denaro del Berluskaz in funzione di battesimo del nascituro primo malgoverno di FI e i neofascisti di AN del prode Giancarlo Fini. Il fatto che chi da socialfascista scrive, oggi più che mai, guardi con più disprezzo e senso di schifo ai neofascisti (ieri di Fini, oggi di Giorgia Meloni), mi auguro possa essere recepito nella sua vera natura di umana sofferenza e, per l' amata Italia, come chance perduta per un suo rinnovamento politico, morale, sociale ed economico.

 

Donde il motto del mio compianto compaesano e co-fondatore del M.S.!., Prof. Alfredo Cucco: <frangar, non flectar> (it.:spezzarsi, mai piegarsi) a consolidare il mio impegno, ininterrotto e continuo, dalla grande, generosa, operosa e seria Germania, nel contesto di un' altra Europa, al servizio delle mie Italia e terra di Sicilia.

 

Stampa Email

I bisogni dell' Italia

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

Oltreché di ordine sociale ed economico sono soprattutto di igiene politica per poter far funzionare l' irruginita macchina dello Stato. Di cosa si tratta in termini reali dopo aver accennato in altra occasione l' irrefrenabile dilagare della ferrea oligarchia delle informi agglomerazioni partitiche che dei caratteri di partiti politici, votati al bene comune, hanno poco nulla?

Democrazia di sostanza, intanto, poiché è con una sentita partecipazione che si può diventare protagonisti di una crescità della comunità grazie al valore e al contributo di esperienza, competenza e impegno. Un discorso, questo, che, pur nei limiti derivanti dall' impianto strutturale del regime totalitario fascista, fu posto in essere dal corporativismo la cui ragion d' essere si radicava nella convizione secondo la quale il sistema demo-liberale in tema di rappresentività, proprio in ragione della sua genetica illuministico-borghese costituiva un intralcio alla connessione organica e responsabile del mondo del lavoro e della produzione nella gestione del potere decisionale: una imperdonabile „disattenzione“, certamente non pagata dal riconoscimento di forma, più che di sostanza, al CNEL, Consiglio Nazionale dell' Economia e del Lavoro, il Volkswirtschaftsrat del 1881 di memoria bismarkiana o Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni del 1930 di memoria fascista, appagato soltanto dalla concessione della semplice funzione consultiva.

Una lacuna che emerge vieppiù, imposta dalla crisi profonda crisi dei partiti e dei sindacati e, soprattutto, dalle stragi quotidiane di lavoratori, aspetti che da tempo avrebbero dovuto imporre un' attiva partecipazione delle forze del lavoro e della produzione ai vertici del potere decisionale a tutto vantaggio sia del sistema rappresentativo che delle riforme istituzionali. E invece il dilagare della partitocrazia a tutti i livelli operativi e scale istituzionali ha impedito, e continua ad impedire, una corroborazione della democrazia nel contesto di un consolidamento dell' impegno di presenza attiva e di miglioramento della qualità gestionale della cosa pubblica, fino alla composizione delle giunte comunali e regional con i membri espressi dalle singole categorie e il risultato di un' azione amministrativa sostenuta da esperienza sul campo, professionalità e, in primis, competenza, di certo non il degrado messo in atto dal presidente della Regione uscente Nello Musumeci o dal sindaco di Castelbuono, Mario Cicero, tanto per restare in ambito delle nostre denunce sui professionisti della politica ai quali il sistema partitocratico, da un lato, e l' abulia dei cittadini, dall' altra, hanno assicurato, lucro, carriera e vita comoda.

Il „sistema“ è fradicio e l' allarmante fenomeno di degrado politico e morale, sociale ed economico e, soprattutto, culturale, altro non può essere scaricato che sulle classi dirigenti che dal secondo dopoguerra si sono succedute fino ad oggi e la loro saccenteria di voler insegnare agli italiani come si governa una nazione, facendo credere a loro che corruzione e immoralità, malcostume e malgoverno, droga, violenza e criminalità comune e organizzata, disfunzioni nella scuola, nella giustizia e nelle strutture istituzionali, dissesto amministrativo e finanziario altro non sono stati che eredità del <deprecato ventennio> (Cazzullo).

<Cosa fare?>, tanto per richiamare alla memoria la teoria dell' organizzazione e la strategia del partito rivuluzionario del proletariato, sostituendovi, oggi, la coscienza di classe del rivoluzionario russo con la drammaticità delle ore che viviamo.

A pochi giorni dal voto dobbiamo ricondurre il discorso agli ambiti tradizionali di democrazia diretta e/o democrazia rappresentativa con la prima che sino a quando nel 1835-40, Alexis de Tocqueville pubblicò il suo <De la démocratie en Ámerique>, per „democrazia“ veniva intesa quasi sempre quella „diretta“, praticata nella polis o la Basilea del XVIII secolo, e con „democrazia e rappresentanza“ considerate forme opposte di governo, nella considerazione che la democrazia diretta sia più democratica di quella rappresentativa, che l' uomo è, e resta, <zoon politikon> e, pertanto, il cittadino comune un' entità intelligente e capace di prendere decisioni sensate, trascurando il suo interesse privato a fronte dell' interesse nazionale, cosciente ed informato sulle questioni che coinvolgono la comunità e nelle condizioni di prendere direttamente le decisioni politiche razionali al posto di delegarle a politic(ant)i professionisti?

 

Il dibattito è aperto. Cerchiamo di approfondirlo nel segno della maturità e della regione, piuttosto che dalla imposizione dello stato di necessità e di dipendenza che paralizzano la coscienza e la volontà di „pensare“.

 

 

 

 

Stampa Email

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.